Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.128.064 casi di positività, 2.397 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 32.939 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.558 molecolari e 24.381 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,3%.
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
BOLOGNA (ITALPRESS) – Dopo la conclusione dei lavori nell’alveo del torrente Ghironda, l’abitato di Ponte Ronca, nel bolognese, è ancora più sicuro.
da Italpress
www.italpress.com
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
ROMA - Un caffè al giorno (ma anche più di uno) toglie la pressione alta di torno. Chi ne beve due o tre al giorno ha la pressione più bassa rispetto a chi ne consuma una sola tazza o a chi non ne prende affatto: un dato che vale sia a livello periferico che per la pressione aortica centrale, quella più vicina al cuore.
di Agenzia DIRE
"Emilia Romagna punto di riferimento per lo sviluppo economico e sociale?" è stato il tema al centro del convegno che si è tenuto giovedì 26 gennaio al Savoia Hotel di Bologna. Un dialogo tra il presidente della Regione Stefano Bonaccini, il presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, e il presidente regionale di Confartigianato, Davide Servadei, moderato da Agnese Pin direttrice di QN, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
BOLOGNA - Erano riusciti a seminare i Carabinieri che li stavano inseguendo, ma dopo un quarto d'ora hanno parcheggiato l'auto che avevano rubato proprio sotto la caserma dei militari di Dozza, vicino a Imola, e alla fine, nonostante abbiano tentato di scappare a piedi, sono stati fermati e denunciati per ricettazione.
di Agenzia DIRE
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.123.098 casi di positività, 3.255 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 38.299 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 12.175 molecolari e 26.124 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,5%.
Il 23 e il 24 gennaio Piazza Maggiore e Palazzo d’Accursio diventano il set de "La conversione", il nuovo film del regista Marco Bellocchio.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Procedono le attività preparatorie alla partenza dei cantieri per la LineaRossa del tram.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
E' la Eurocarbo, risorse umane e sostenibilità tra le priorità
da AlaNews
www.newsby.it
"To Keep The Clouds Company" è il primo lavoro discografico dei RedEmma, al secolo Matteo Pontegavelli, Michele Paccagnella e Giacomo Ganzerli. Da venerdì 20 gennaio, l'intero album, si potrà ascoltare e acquistare su tutte le principali piattaforme digitali.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 21, si terrà il debutto nazionale del nuovo spettacolo di Andrea Ascolese, tratto dal romanzo di Gianluca Morozzi, “L'età dell'oro: la mia vita raccontata a Paz” al Teatro Dehon di Bologna. L’attore bolognese Andrea Ascolese torna in teatro come attore e regista e veste i panni dello scrittore Gianluca Morozzi, autore de "L'età dell’oro: la mia vita raccontata a Paz", un’autobiografia che percorre la sua ventennale carriera dagli esordi ai giorni nostri.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news