contador gratis

Come funziona il noleggio a lungo termine? Requisiti, costi, caratteristiche

Auto in panne 3' di lettura 27/05/2023 - Il noleggio a lungo termine è una formula che permette all’automobilista di disporre di una vettura previo pagamento di un canone mensile.

Il contratto include non solo l’auto scelta, da utilizzare per un periodo prestabilito per il numero di km fissati dal contratto, ma anche molteplici servizi, che riguardano tutto quello che serve per mettersi alla guida senza doversi preoccupare di oneri burocratici e ulteriori spese impreviste. Fino a qualche tempo fa, questa soluzione era scelta prevalentemente dai professionisti, mentre negli ultimi anni il noleggio auto Milano e in altre città si è diffuso anche tra privati.

Noleggio a lungo termine: cosa è incluso nel contratto?

Come già spiegato, il contratto di noleggio include diversi servizi che facilitano l’esperienza di guida, come la polizza RC Auto (obbligatoria per poter circolare sul territorio italiano), a cui si possono aggiungere la polizza kasko e quella furto e incendio, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l’assistenza stradale attiva in qualsiasi momento in qualsiasi zona d’Italia. Tuttavia, corrispondendo un canone mensile più elevato alla compagnia di noleggio, è possibile personalizzare ulteriormente il contratto aggiungendo dei servizi extra, come la carta carburante per semplificare il rifornimento alle stazioni di servizio o quella per la ricarica elettrica, la sostituzione delle gomme in estate e in inverno, il veicolo sostitutivo in caso di guasti dell’auto principale, oppure coperture assicurative extra come la tutela legale del conducente, ecc.

Quali sono i requisiti per il noleggio a lungo termine?

In genere, le compagnie di noleggio permettono a tutti gli automobilisti con un’età compresa tra i 21 e i 75/80 anni di poter noleggiare un’auto, a condizione che tali soggetti siano titolari di una patente di guida in corso di validità conseguita da almeno un anno. Occorrono, però, anche requisiti di reddito, dimostrabile attraverso alcuni documenti (contratto di lavoro, ultime due o tre buste paga, CUD, 730) e inoltre un conto corrente italiano intestato al noleggiante. È inoltre importante specificare che le compagnie di noleggio, in genere, non consentono di stipulare un contratto a coloro che hanno una segnalazione alla Centrale Rischi Finanziari. Per quanto riguarda i documenti di riconoscimento, occorre sia il codice fiscale che la carta di identità, mentre per gli stranieri provenienti da uno Stato fuori dall’UE occorre il passaporto. Per i liberi professionisti con Partita IVA, le ditte individuali, le società di persone, quelle cooperative ecc. i documenti da presentare sono differenti a seconda del tipo di società.

Quanto costa il noleggio a lungo termine?

I prezzi medi del noleggio a lungo termine partono da 200 euro mensili più IVA. Tuttavia, il costo del canone è influenzato da molteplici fattori, come la marca e il modello del veicolo oggetto del contratto (più l’auto è costosa maggiore è il canone da pagare, ed inoltre viene considerato anche l’equipaggiamento); i km inclusi; la durata del contratto, ecc. Si può, però, ridurre l’importo mensile da pagare corrispondendo una somma a titolo di anticipo, che non è obbligatoria ma può essere utile per alleggerire il canone.






Questo è un articolo pubblicato il 27-05-2023 alle 09:00 sul giornale del 27 maggio 2023 - 20 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d0ka


logoEV
qrcode