contador gratis

"Basta un semplice spostamento di un mobile imbevuto di acqua per comprometterlo definitivamente"

1' di lettura 26/05/2023 - Per fronteggiare la problematiche delle opere d'arte, il Consiglio regionale di Confartigianato Restauroha deciso di mettere a disposizione i propri restauratori iscritti all'elenco

Nicola Crispino, Presidente regionale di Confartigianato Restauro, ha acceso la luce su un problema che perseguita la Regione Emilia -Romagna a fronte dei disastri provocati dal maltempo.

"Alluvione, c’è una emergenza nell’emergenza, quella che riguarda le opere d’arte e altri oggetti di valore culturale, a cominciare dai mobili che, essendo posizionati a terra, sono stati i primi a essere interessati dall’acqua che ha invaso abitazioni, gallerie, esposizioni, musei e locali vari

Per fronteggiare meglio la problematica, il Consiglio regionale di Confartigianato Restauro, a braccetto con il Consiglio nazionale, ha deciso di mettere a disposizione i propri restauratori dei beni culturali del territorio, che sono iscritti all’elenco nazionale conservato al ministero della Cultura per la messa in sicurezza del patrimonio culturale.

"Basta un semplice spostamento di un mobile imbevuto di acqua per comprometterlo definitivamente. Prima di fare qualsiasi azione invitiamo chiunque abbia a che fare con oggetti d’arte a informarsi sulle metodologie adatte. È importante accedere all'elenco ufficiale nazionale dei Restauratori conservato al ministero della Cultura per verificare i restauratori accreditati presenti nel proprio territorio. Ricordiamo che le operazioni di restauro e manutenzione ordinaria e straordinaria sono di competenza dei restauratori di beni culturali e non sono previste deroghe. Qualsiasi azione di volontariato deve essere coordinata da questi professionisti, iscritti all’elenco nazionale, per evitare improvvisazioni o comportamenti non idonei che potrebbero causare gravi danni all’opera o all’oggetto interessato”.

Queste le linee guida del Presidente Nicola Crispino.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Bologna.
Per Telegram cercare il canale@Bologna_Notizie o cliccare su https://t.me/Bologna_Notizie.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319481 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
È attivo anche la pagina Facebookhttps://www.facebook.com/viverebologna.it, l'account Twitter @VivereBologna e il profilo Mastodon: @VivereBologna@bologna.one.

di Antonio Marchese
info@bolognanotizie.com







Questo è un articolo pubblicato il 26-05-2023 alle 15:12 sul giornale del 27 maggio 2023 - 40 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Antonio Marchese

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d09o





logoEV
qrcode