Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.143.171 casi di positività, 1.422 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 39.127 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 24.369 molecolari e 14.758 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 3,6%.
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno individuato tre laboratori, situati nei comuni di Imola e Castel San Pietro, utilizzati per creare orologi da parete recanti marchi contraffatti. Gli orologi venivano realizzati attraverso pantografi, intagliatori e macchine laser che, con l’ausilio di specifici software, permettevano di incidere, su vinili ormai inutilizzati, qualsiasi figura o immagine.
di Redazione
BOLOGNA - L'ambizione è quella di veder sorgere un "nuovo Tomba": un campione, possibilmente 'appenninico', che possa rilanciare la popolarità di uno sport da molti considerato morente a causa del riscaldamento climatico, specie ad altitudini ridotte come quella del Corno alle Scale.
di Agenzia DIRE
Prima di tuffarsi nella ricca stagione estiva che lo attende, il tour che Joe Barbieri sta attualmente dedicando ai propri trent’anni di carriera e che porta per titolo “30 Anni Suonati”, imboccherà ad aprile due speciali varianti, collocate ai due estremi opposti rispetto alla dimensione centrale del quartetto jazz con il quale Barbieri sta attraversando dal vivo il nostro Paese.
“Scarpe comode e bagaglio leggero: prendiamo tutto per noi un week end pieno di incredibili sorprese visitando tra Emilia e Romagna i tanti luoghi che i volontari del FAI hanno scelto per le giornate FAI di primavera 2023, che si svolgeranno il 25 e 26 marzo. Potremo scegliere tra i 63 tra palazzi e pievi, aree archeologiche, castelli e ville, abbazie, idrovore e canali, aree naturalistiche, grotte urbane, parchi, archivi e biblioteche…
da Organizzatori
BOLOGNA (ITALPRESS) – Tutto pronto per l’evento finale di Youz, il forum dei giovani dell’Emilia-Romagna ideato e realizzato dalla Regione: domani, sabato 25 marzo, al teatro comunale di Marzabotto (Bo) a partire dalle ore 10,30 si svolgerà l’appuntamento conclusivo dell’edizione 2022, realizzato con la collaborazione di Art-ER, dell’Unione dell’Appennino bolognese e di Radio frequenza Appennino.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.141.749 casi di positività, 1.501 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.021 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.861 molecolari e 15.160 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,5%.
BOLOGNA - "Io sono colpevole; in nome dello Stato di cui faccio parte". È il cuore di una dichiarazione di "autodenuncia" per la strage nelle acque di Cutro, costata la vita a quasi 90 migranti, che domenica sarà consegnata alla Questura di Bologna: l'appello a partecipare all'iniziativa circola su Facebook ed è questo il modo con cui "alcuni amici danno corpo all'idea nata da una di loro per un'azione civica", si legge sulla pagina creata per l'occasione.
di Agenzia DIRE
E' uscito in rotazione radiofonica “ANCHE MENO”, il nuovo singolo di Lynora disponibile disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 marzo. “Anche meno” è un brano dalle sonorità minimal dance, nel quale Lynora racconta la propria personalità e la forte influenza dell'oroscopo nelle sue scelte. L'artista evita tutte le persone che non sono compatibili con lei secondo l'oroscopo e si sente "illuminata" e "leggera" solo quando le stelle sono a favore.
BOLOGNA (ITALPRESS) – Laboratori didattico-formativi per gli studenti dell’Accademia impegnati nel restaurare e valorizzare un bene culturale, grazie ad un programma operativo ideato da oltre un decennio dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato ogni due anni d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna.