Osservatorio Mercato Immobiliare 2022, Bologna rischia "effetto abbandono"

Il mercato immobiliare bolognese ormai è secondo solo a quello di Milano per quanto concerne la dinamica, anche se la dimensione cittadina e la scarsità di nuove realizzazioni potrebbero contenere tale dinamismo nei prossimi anni” - è quanto emerge dal 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2022 di Nomisma.
Nel corso della seconda parte del 2022 si è registrata una variazione dei prezzi delle abitazioni usate pari allo 0,2%, che diventa del 3,6% su base annuale. Per le abitazioni nuove si registrano variazioni maggiori e pari all’1,5% nel secondo semestre. Lo sconto medio sul prezzo continua a ridursi e ha ormai raggiunto l’8,0% per le abitazioni usate e il 4,5% per le abitazioni di nuova realizzazione. Il problema casa, però, è ormai stringente. E le enormi criticità del mercato degli affitti sono diventate argomento caldissimo nel dibattito cittadino. Lo testimoniano anche sfoghi e proteste raccolte da più parti negli ultimi mesi. Scenario che fa riflettere e ben noto alle istituzioni locali.
Il sindaco, Matteo Lepore, si è mobilitato anche a livello nazionale, suonando la sveglia al Governo e invocando una "norma che consenta di intervenire a tutela delle città" e contrasti il proliferare della ormai sempre più diffusa tendenza "agli affitti brevi", che - come sottolineato dal primo cittadino - rivestirebbero uno dei problemi più gravanti sulla situazione.
Dal lato degli studenti, sacca assai colpita dal problema affitti, c'è profonda agitazione. Così da qualche settimane si sta assistendo a una serie di occupazioni abusive a scopo abitativo, volte a chiedere misure urgenti e risposte alle istituzioni.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Bologna.Per Telegram cercare il canale@Bologna_Notizie o cliccare su https://t.me/Bologna_Notizie.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319481 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
È attivo anche la pagina Facebook: https://www.facebook.com/viverebologna.it, l'account Twitter @VivereBologna e il profilo Mastodon: @VivereBologna@bologna.one.

Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2022 alle 19:48 sul giornale del 24 novembre 2022 - 108 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dEBT
Commenti
