contador gratis

Covid: 2.209 nuovi casi. Calano i ricoveri in terapia intensiva (-5) e nei reparti ordinari (-47)

3' di lettura 11/08/2022 - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.789.249 casi di positività, 2.209 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.174 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.246 molecolari e 8.928 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 sono state somministrate complessivamente 10.756.290 dosi; sul totale sono 3.797.806 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.947.463.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 39 (-5 rispetto a ieri, -11%), l’età media è di 64,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.411 (-47 rispetto a ieri, -3%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (-1); 9 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (-2); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (-1); 4 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 52,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 322 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 367.938) seguita da Modena (302 su 273.059); poi Reggio Emilia (290 su 201.738), Rimini (220 su 168.713), Ravenna (211 su 168.504); quindi Parma (194 su 150.484) e Ferrara (194 su 127.562), Cesena (158 su 100.644), Piacenza (132 su 91.827), Forlì (128 su 82.918) e, infine il Circondario Imolese con 58 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.862.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 38.560 (-2.064). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.110 (-2.012), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.260 in più e raggiungono quota 1.732.994.

Purtroppo, si registrano 13 decessi:

  • 3 in provincia di Piacenza (due donne di 93 e 97 anni e un uomo di 63 anni)
  • 3 in provincia di Parma (due donne di 79 e 96 anni e un uomo di 92 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 89 anni)
  • 3 in provincia di Bologna (una donna di 92 anni e due uomini di 90 e 94 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 92 anni)
  • 2 a Forlì (entrambi uomini di 85 e 98 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Ravenna, Rimini, nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.695.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 4 casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Bologna.
Per Telegram cercare il canale@Bologna_Notizie o cliccare su https://t.me/Bologna_Notizie.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319481 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
È attivo anche la pagina Facebookhttps://www.facebook.com/viverebologna.it, l'account Twitter @VivereBologna e il profilo Mastodon: @VivereBologna@bologna.one.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2022 alle 18:23 sul giornale del 12 agosto 2022 - 129 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione, emilia romagna, regione emilia-romagna, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dkCO





logoEV
qrcode