Dopo i sold out registrati lo scorso anno nei principali teatri italiani, riparte questo autunno il tour di “Love Story Transylvania”, lo spettacolo per famiglie rivisitato e diretto dall’artista e coreografa, Morgana Rosano. Il musical, nato dall’ispirazione dell’artista per il cartone animato 'Hotel Transylvania', ha come protagonisti i mostri più simpatici e buffi di sempre interpretati dai talenti della compagnia pontina La Fuente de l’Alma. Lo spettacolo ricco di colpi di scena e pensato per stupire i più piccoli, verrà presentato su tutto il territorio nazionale, toccando nel corso dei prossimi mesi alcuni dei palcoscenici più importanti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
I ladri di biciclette sotto le due Torri non si fermano, ma ancora una volta, a contrastare il fenomeno, come avviene da qualche anno, ci sono Kirby Kaufman e i “super-occhi” di Bologna Bike Watch, i cacciatori di biciclette rubate. In cinque anni, in collaborazione con 3.600 bolognesi sentinelle digitali, l’associazione ha recuperato 663 biciclette su 4.000 segnalazioni di furti ricevute.
di Alessandra Santoro
bologna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.875.894 casi di positività, 2.721 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.255 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.244 molecolari e 11.011 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Saranno questi i temi del 63° Congresso della Società Italiana di Nefrologia, che si svolgerà dal 5 all'8 ottobre a Rimini. Un momento di dibattito e confronto, presentato questa mattina in conferenza stampa a Milano, che sintetizza le complessità di una disciplina aperta, in evoluzione, e sempre più necessaria.
A 50 anni dal suo esordio discografico, PFM – Premiata Forneria Marconi festeggia con un tour che porterà la band a suonare dal vivo nei principali teatri italiani con “PFM 1972-2022”, da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André”. La prima data sarà l’11 ottobre all’Auditorium Europa di Bologna per poi fare tappa ad Ancona, Schio, Legnano, Cesena, Alessandria, Bergamo, Varese, Torino, Milano (doppia data) e Firenze.
Ufficio Stampa PFM: Parole & Dintorni
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.873.175 casi di positività, 1.964 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.664 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.942 molecolari e 3.722 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il provvedimento, che dispone custodie cautelari in carcere, arresti domiciliari e obbligo di dimora nel comune di residenza, è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo umbro in ordine alle ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento ed allo sfruttamento della prostituzione, favoreggiamento della permanenza e della collocazione di manodopera di clandestini, riciclaggio dei proventi delle illecite attività ed anche la presentazione di false documentazioni alle Autorità di P.S. al fine di ottenere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Emilia-Romagna pronta a partire già nei prossimi giorni con la somministrazione della pillola RU486 anche nei consultori: si inizia a Parma ai primi di ottobre, poi nelle settimane e mesi successivi sarà la volta di Modena e Carpi, Romagna (Ravenna e Cattolica), Bologna e tutte le province.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.865.577 casi di positività, 3.013 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.618 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.289 molecolari e 7.329 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA- "L'ultimo spenga la luce". Con la prospettiva molto concreta di veder raddoppiare le bollette dai 'soliti' 15 milioni a 30 milioni di euro, l'Università di Bologna corre ai ripari, estendendo a tutti i plessi progetti di efficientamento già avviati in alcuni dipartimenti (come quello che riguarda la sostituzione degli impianti di illuminazione delle serre e degli edifici di Agraria presentato oggi) e mettendo a punto il primo piano energetico dell'Ateneo, che sarà pronto tra novembre e dicembre.
di Agenzia DIRE
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.862.567 casi di positività, 3.085 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.387 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.724 molecolari e 6.663 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it