Dal 20 gennaio green pass per parrucchieri, barbieri ed estetiste. Dal 1 febbraio anche per i negozi
Nuovo step nell'entrata in vigore delle regole per l'uso del green pass, a seguito del Decreto Legge del 30 dicembre 2021. Da giovedì 20 gennaio sarà obbligatorio il green pass base per recarsi dal parrucchiere, estetista e barbiere.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari (Via Galliera n. 8): una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Un dettagliato piano industriale per proporre un futuro alla Saga Coffee di Gaggio Montano (Bo) in grado di garantire la continuità produttiva e occupazionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Partenza sprint in Emilia-Romagna per il servizio di autotesting con un tampone rapido antigenico: alle 16 di oggi, 19 gennaio, giornata di avvio del servizio, erano già 1.240 i tamponi effettuati i cui esiti sono stati caricati correttamente on line sul Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 21 gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Come le Rockstar"” (Isola degli Artisti), il nuovo singolo di Giulia Molino, già disponibile sulle piattaforme di streaming dal 17 dicembre.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 855.192 casi di positività, 20.650 in più rispetto a ieri, su un totale di 80.892 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.972 molecolari e 48.920 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Bologna Marathon 2022, in programma il 6 marzo, non si farà. Il confronto tra l’Amministrazione comunale e gli Organizzatori ha fatto emergere numerose possibili criticità e fattori di rischio, non legati all’organizzazione in sè della gara ma alla complessità dell'attuale situazione pandemica, portando alla sofferta decisione di annullare l'edizione 2022 di un evento che avrebbe coinvolto migliaia di atleti (le iscrizioni avevano già superato quota 1.400) oltre ai numerosi operatori e volontari.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
contati al Covid sono 17.977 in più rispetto a ieri in Emilia-Romagna, su un totale di 91.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.614 molecolari e 59.842 test antigenici rapidi. Il dato comunicato oggi al ministero della Salute comprende però anche 3.147 casi risalenti ai giorni scorsi: 1.718 riguardano la provincia di Piacenza e 1.429 quella di Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da mercoledì 19 gennaio i cittadini assistiti in Emilia-Romagna, con Fascicolo sanitario elettronico attivato, che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid e sono asintomatici, possono verificare la propria positività facendo un tampone rapido antigenico per il self-testing (disponibile in farmacia, nei supermercati e nei negozi di vicinato) e avviare formalmente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 816.613 casi di positività, 11.189 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.705 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 805.434 casi di positività, 16.408 in più rispetto a ieri, su un totale di 59.188 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 27,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio di giovedì una pattuglia della Polizia Locale Reno Galliera, è intervenuta in via Altedo, perché era stato segnalato un autoarticolato finito fuori strada. Effettivamente il TIR di una azienda polacca si trovava fermo nel campo agricolo, dopo avere percorso diverse decine di metri fuori strada.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 771.295 casi di positività, 20.346 in più rispetto a ieri, su un totale di 69.665 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 789.044 casi di positività, 17.775 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.112 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 22,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Superare la crisi post pandemia e costruire, da subito, e un futuro più equo e sostenibile e nuove opportunità attraverso la ricerca, l’innovazione, la conoscenza. E spingendo su nuove collaborazioni internazionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Riapre, in via di Barbiano a Bologna, il tratto di strada compreso tra il civico 30 e l'incrocio con via San Vittore e via della Fratta, chiuso dalla serata di martedì a causa di uno smottamento del terreno. Lo fa sapere, in una nota, il Comune. Dopo un sopralluogo con i tecnici comunali, dettaglia l'amministrazione, i proprietari del terreno interessato "si sono subito attivati per mettere in sicurezza la sede stradale".
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 750.971 casi di positività, 20.648 in più rispetto a ieri, su un totale di 72.547 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il sindaco Matteo Lepore ha firmato un’ordinanza che, da oggi fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, consente l’accesso a palestre, piscine, centri e impianti sportivi comunali, sia al chiuso che all’aperto, esclusivamente ai soggetti in possesso della certificazione verde COVID-19 “rafforzata”.
da Comune di Bologna
Riapre l'hub vaccinale targato Ima spa a Ozzano dell'Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 730.330 casi di positività, 18.631 in più rispetto a ieri, su un totale di 73.593 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 25,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. La Regione, anzi, rilancia per proteggere bambini e ragazzi: alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, lancia infatti un open day dedicato alla popolazione in età scolastica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Proseguono gli interventi di messa in sicurezza del torrente Samoggia, nel bolognese.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 711.706 casi di positività, 14.000 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 17,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Per la disposizione delle quarantene degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado la differenza la farà lo status vaccinale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con la riapertura delle scuole, al centro della città un’altra occasione per scegliere la vaccinazione e contribuire a proteggere la comunità dal coronavirus. Un’ulteriore opportunità, rivolta in particolare ai genitori dei più piccoli, finalizzata a semplificare e favorire l’accesso alla vaccinazione dei bimbi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni la cui copertura ad oggi è pari all’11,7%.
da Comune di Bologna
A causa della crescita dei contagi e delle misure legate alle quarantene, nella giornata odierna si sono registrate assenze tra il personale dei servizi educativi del Comune di Bologna. Sia nei nidi che nelle scuole d’infanzia la percentuale di assenti è di circa il 22%, un dato che supera abbondantemente i picchi registrati in passato, che erano arrivati ad un massimo del 15%.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 691.118 casi di positività, 14.194 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 676.931 casi di positività, 17.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.946 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 32,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C'è un nuovo giovane coinvolto nelle indagini legate alla tragica notte della Lanterna Azzurra, un 23enne bolognese che sarebbe stato presente nella discoteca.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Anche nel 2022 ogni quartiere della città avrà 12 nuovi alberi, uno per ogni mese del calendario, nel quale potranno riconoscersi i bambini e le bambine nati nei vari periodi dell’anno. Il Comune di Bologna infatti, da un paio di anni ha deciso di piantare simbolicamente 72 nuovi alberi, 12 per ogni quartiere, per festeggiare i nuovi bambini nati o adottati.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 644.341 casi di positività, 17.119 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.779 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un ulteriore allargamento della campagna vaccinale, con l’avvio della terza dose per i 12-15enni a quattro mesi dal completamento del ciclo primario.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Saranno attive dall’1 marzo le nuove telecamere per il controllo degli accessi alle due ZTL Speciali (ZTLS) San Francesco-Pratello e Moline-Capo di Lucca, in sostituzione dei fittoni mobili, a tutela delle zone di maggior pregio ambientale-architettonico e degli utenti deboli, per garantire un’accessibilità sostenibile e diffusa.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 659.235 casi di positività, 14.901 in più rispetto a ieri, su un totale di 68.271 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' stato approvato nel tardo pomeriggio del 5 gennaio all'unanimità del Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Legge con ulteriori provvedimenti per contenere il dilagare del Covid.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news