Nel pomeriggio di giovedì una pattuglia della Polizia Locale Reno Galliera, è intervenuta in via Altedo, perché era stato segnalato un autoarticolato finito fuori strada. Effettivamente il TIR di una azienda polacca si trovava fermo nel campo agricolo, dopo avere percorso diverse decine di metri fuori strada.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 771.295 casi di positività, 20.346 in più rispetto a ieri, su un totale di 69.665 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 789.044 casi di positività, 17.775 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.112 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 22,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Superare la crisi post pandemia e costruire, da subito, e un futuro più equo e sostenibile e nuove opportunità attraverso la ricerca, l’innovazione, la conoscenza. E spingendo su nuove collaborazioni internazionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Riapre, in via di Barbiano a Bologna, il tratto di strada compreso tra il civico 30 e l'incrocio con via San Vittore e via della Fratta, chiuso dalla serata di martedì a causa di uno smottamento del terreno. Lo fa sapere, in una nota, il Comune. Dopo un sopralluogo con i tecnici comunali, dettaglia l'amministrazione, i proprietari del terreno interessato "si sono subito attivati per mettere in sicurezza la sede stradale".
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 750.971 casi di positività, 20.648 in più rispetto a ieri, su un totale di 72.547 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il sindaco Matteo Lepore ha firmato un’ordinanza che, da oggi fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, consente l’accesso a palestre, piscine, centri e impianti sportivi comunali, sia al chiuso che all’aperto, esclusivamente ai soggetti in possesso della certificazione verde COVID-19 “rafforzata”.
da Comune di Bologna
Riapre l'hub vaccinale targato Ima spa a Ozzano dell'Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 730.330 casi di positività, 18.631 in più rispetto a ieri, su un totale di 73.593 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 25,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. La Regione, anzi, rilancia per proteggere bambini e ragazzi: alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, lancia infatti un open day dedicato alla popolazione in età scolastica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Proseguono gli interventi di messa in sicurezza del torrente Samoggia, nel bolognese.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 711.706 casi di positività, 14.000 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 17,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Per la disposizione delle quarantene degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado la differenza la farà lo status vaccinale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con la riapertura delle scuole, al centro della città un’altra occasione per scegliere la vaccinazione e contribuire a proteggere la comunità dal coronavirus. Un’ulteriore opportunità, rivolta in particolare ai genitori dei più piccoli, finalizzata a semplificare e favorire l’accesso alla vaccinazione dei bimbi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni la cui copertura ad oggi è pari all’11,7%.
da Comune di Bologna
A causa della crescita dei contagi e delle misure legate alle quarantene, nella giornata odierna si sono registrate assenze tra il personale dei servizi educativi del Comune di Bologna. Sia nei nidi che nelle scuole d’infanzia la percentuale di assenti è di circa il 22%, un dato che supera abbondantemente i picchi registrati in passato, che erano arrivati ad un massimo del 15%.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 691.118 casi di positività, 14.194 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 676.931 casi di positività, 17.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.946 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 32,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C'è un nuovo giovane coinvolto nelle indagini legate alla tragica notte della Lanterna Azzurra, un 23enne bolognese che sarebbe stato presente nella discoteca.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Anche nel 2022 ogni quartiere della città avrà 12 nuovi alberi, uno per ogni mese del calendario, nel quale potranno riconoscersi i bambini e le bambine nati nei vari periodi dell’anno. Il Comune di Bologna infatti, da un paio di anni ha deciso di piantare simbolicamente 72 nuovi alberi, 12 per ogni quartiere, per festeggiare i nuovi bambini nati o adottati.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 644.341 casi di positività, 17.119 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.779 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un ulteriore allargamento della campagna vaccinale, con l’avvio della terza dose per i 12-15enni a quattro mesi dal completamento del ciclo primario.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Saranno attive dall’1 marzo le nuove telecamere per il controllo degli accessi alle due ZTL Speciali (ZTLS) San Francesco-Pratello e Moline-Capo di Lucca, in sostituzione dei fittoni mobili, a tutela delle zone di maggior pregio ambientale-architettonico e degli utenti deboli, per garantire un’accessibilità sostenibile e diffusa.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 659.235 casi di positività, 14.901 in più rispetto a ieri, su un totale di 68.271 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' stato approvato nel tardo pomeriggio del 5 gennaio all'unanimità del Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Legge con ulteriori provvedimenti per contenere il dilagare del Covid.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Disposta dal Questore di Bologna Isabella Fusiello la sospensione dell’autorizzazione relativa all’attività della struttura “B&B BO “, ubicata in via Boldrini 16, poiché tale esercizio violava la normativa vigente ed in particolare le disposizioni anti-covid-19.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 627.222 casi di positività, di cui 18.413 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.472 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
174.542 le persone controllate, con un aumento del 33% rispetto al 2021. 67 arrestati e 1.303 indagati: è questo il primissimo bilancio di fine anno dei controlli della Polizia ferroviaria, grazie anche al maggior impegno connesso all’attività “anti Covid”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono passati 31 anni dalla morte di Mauro Mitilini, Andrea Moneta, Otello Stefanini, i tre carabinieri poco più che ventenni uccisi barbaramente a Bologna, al Pilastro, nella sera del 4 gennaio 1991 dai killer della banda della Uno Bianca dei fratelli Savi, che seminò il terrore tra il 1987 e il 1994 soprattutto in Emilia-Romagna. Una scia di sangue che lasciò lungo il suo percorso criminale ventiquattro morti e più di cento feriti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 575.032 casi di positività, 8.773 in più rispetto a ieri, su un totale di 59.572 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A partire da domani, mercoledì 5 gennaio, chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi potrà prenotare, o ricevere l’invito secondo le modalità di organizzazione delle singole Ausl, per la somministrazione della terza dose di vaccino.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Covid, all'Emilia-Romagna le prime 840 confezioni del farmaco antivirale: 500 alle aziende sanitarie
Sono state consegnate oggi in Emilia-Romagna dalla struttura commissariale 840 confezioni del farmaco antivirale Molnupiravir, corrispondenti ad altrettanti trattamenti. Si tratta del farmaco che inibisce la replicazione del virus SARS-CoV-2, ancora in fase di studio ma già utilizzabile nei pazienti a domicilio a rischio di evoluzione verso forme gravi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Nel mio stomaco” è il terzo album in studio di Giulia Pratelli e vede rinnovarsi la collaborazione artistica con Zibba, che aveva già seguito la produzione del precedente “TUTTO BENE” (Rusty Records, 2017).
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dopo il successo riscosso la scorsa estate, vincendo il contest “Deejay On Stage” con il brano “Trastevere” premiato da Linus, Daniele Coletta inaugura l’anno nuovo pubblicando il singolo “Piove Sulla Luna”, una ballad profonda e intima che esplora le emozioni contrastanti di una storia giunta al capolinea.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 588.695 casi di positività, 13.671 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.550 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
20 milioni di euro di fondi PNRR per i progetti di rigenerazione urbana di Villa Aldini, Teatro Comunale ed ex Parcheggio Giuriolo. Bologna rientra tra i comuni beneficiari dei contributi, confluiti nell’ambito del PNRR per gli anni 2021-2026, da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 566.261 casi di positività, 8.014 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.140 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio di giovedì una pattuglia della Polizia Locale Reno Galliera, è intervenuta in via Altedo, perché era stato segnalato un autoarticolato finito fuori strada. Effettivamente il TIR di una azienda polacca si trovava fermo nel campo agricolo, dopo avere percorso diverse decine di metri fuori strada.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 771.295 casi di positività, 20.346 in più rispetto a ieri, su un totale di 69.665 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 789.044 casi di positività, 17.775 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.112 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 22,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Superare la crisi post pandemia e costruire, da subito, e un futuro più equo e sostenibile e nuove opportunità attraverso la ricerca, l’innovazione, la conoscenza. E spingendo su nuove collaborazioni internazionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Riapre, in via di Barbiano a Bologna, il tratto di strada compreso tra il civico 30 e l'incrocio con via San Vittore e via della Fratta, chiuso dalla serata di martedì a causa di uno smottamento del terreno. Lo fa sapere, in una nota, il Comune. Dopo un sopralluogo con i tecnici comunali, dettaglia l'amministrazione, i proprietari del terreno interessato "si sono subito attivati per mettere in sicurezza la sede stradale".
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 750.971 casi di positività, 20.648 in più rispetto a ieri, su un totale di 72.547 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il sindaco Matteo Lepore ha firmato un’ordinanza che, da oggi fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, consente l’accesso a palestre, piscine, centri e impianti sportivi comunali, sia al chiuso che all’aperto, esclusivamente ai soggetti in possesso della certificazione verde COVID-19 “rafforzata”.
da Comune di Bologna
Riapre l'hub vaccinale targato Ima spa a Ozzano dell'Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 730.330 casi di positività, 18.631 in più rispetto a ieri, su un totale di 73.593 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 25,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. La Regione, anzi, rilancia per proteggere bambini e ragazzi: alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, lancia infatti un open day dedicato alla popolazione in età scolastica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Proseguono gli interventi di messa in sicurezza del torrente Samoggia, nel bolognese.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 711.706 casi di positività, 14.000 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 17,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Per la disposizione delle quarantene degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado la differenza la farà lo status vaccinale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con la riapertura delle scuole, al centro della città un’altra occasione per scegliere la vaccinazione e contribuire a proteggere la comunità dal coronavirus. Un’ulteriore opportunità, rivolta in particolare ai genitori dei più piccoli, finalizzata a semplificare e favorire l’accesso alla vaccinazione dei bimbi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni la cui copertura ad oggi è pari all’11,7%.
da Comune di Bologna
A causa della crescita dei contagi e delle misure legate alle quarantene, nella giornata odierna si sono registrate assenze tra il personale dei servizi educativi del Comune di Bologna. Sia nei nidi che nelle scuole d’infanzia la percentuale di assenti è di circa il 22%, un dato che supera abbondantemente i picchi registrati in passato, che erano arrivati ad un massimo del 15%.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 691.118 casi di positività, 14.194 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 676.931 casi di positività, 17.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.946 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 32,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C'è un nuovo giovane coinvolto nelle indagini legate alla tragica notte della Lanterna Azzurra, un 23enne bolognese che sarebbe stato presente nella discoteca.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Anche nel 2022 ogni quartiere della città avrà 12 nuovi alberi, uno per ogni mese del calendario, nel quale potranno riconoscersi i bambini e le bambine nati nei vari periodi dell’anno. Il Comune di Bologna infatti, da un paio di anni ha deciso di piantare simbolicamente 72 nuovi alberi, 12 per ogni quartiere, per festeggiare i nuovi bambini nati o adottati.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 644.341 casi di positività, 17.119 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.779 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un ulteriore allargamento della campagna vaccinale, con l’avvio della terza dose per i 12-15enni a quattro mesi dal completamento del ciclo primario.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Saranno attive dall’1 marzo le nuove telecamere per il controllo degli accessi alle due ZTL Speciali (ZTLS) San Francesco-Pratello e Moline-Capo di Lucca, in sostituzione dei fittoni mobili, a tutela delle zone di maggior pregio ambientale-architettonico e degli utenti deboli, per garantire un’accessibilità sostenibile e diffusa.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 659.235 casi di positività, 14.901 in più rispetto a ieri, su un totale di 68.271 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' stato approvato nel tardo pomeriggio del 5 gennaio all'unanimità del Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Legge con ulteriori provvedimenti per contenere il dilagare del Covid.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Disposta dal Questore di Bologna Isabella Fusiello la sospensione dell’autorizzazione relativa all’attività della struttura “B&B BO “, ubicata in via Boldrini 16, poiché tale esercizio violava la normativa vigente ed in particolare le disposizioni anti-covid-19.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 627.222 casi di positività, di cui 18.413 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.472 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
174.542 le persone controllate, con un aumento del 33% rispetto al 2021. 67 arrestati e 1.303 indagati: è questo il primissimo bilancio di fine anno dei controlli della Polizia ferroviaria, grazie anche al maggior impegno connesso all’attività “anti Covid”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono passati 31 anni dalla morte di Mauro Mitilini, Andrea Moneta, Otello Stefanini, i tre carabinieri poco più che ventenni uccisi barbaramente a Bologna, al Pilastro, nella sera del 4 gennaio 1991 dai killer della banda della Uno Bianca dei fratelli Savi, che seminò il terrore tra il 1987 e il 1994 soprattutto in Emilia-Romagna. Una scia di sangue che lasciò lungo il suo percorso criminale ventiquattro morti e più di cento feriti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 575.032 casi di positività, 8.773 in più rispetto a ieri, su un totale di 59.572 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A partire da domani, mercoledì 5 gennaio, chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi potrà prenotare, o ricevere l’invito secondo le modalità di organizzazione delle singole Ausl, per la somministrazione della terza dose di vaccino.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Covid, all'Emilia-Romagna le prime 840 confezioni del farmaco antivirale: 500 alle aziende sanitarie
Sono state consegnate oggi in Emilia-Romagna dalla struttura commissariale 840 confezioni del farmaco antivirale Molnupiravir, corrispondenti ad altrettanti trattamenti. Si tratta del farmaco che inibisce la replicazione del virus SARS-CoV-2, ancora in fase di studio ma già utilizzabile nei pazienti a domicilio a rischio di evoluzione verso forme gravi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Nel mio stomaco” è il terzo album in studio di Giulia Pratelli e vede rinnovarsi la collaborazione artistica con Zibba, che aveva già seguito la produzione del precedente “TUTTO BENE” (Rusty Records, 2017).
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dopo il successo riscosso la scorsa estate, vincendo il contest “Deejay On Stage” con il brano “Trastevere” premiato da Linus, Daniele Coletta inaugura l’anno nuovo pubblicando il singolo “Piove Sulla Luna”, una ballad profonda e intima che esplora le emozioni contrastanti di una storia giunta al capolinea.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 588.695 casi di positività, 13.671 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.550 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
20 milioni di euro di fondi PNRR per i progetti di rigenerazione urbana di Villa Aldini, Teatro Comunale ed ex Parcheggio Giuriolo. Bologna rientra tra i comuni beneficiari dei contributi, confluiti nell’ambito del PNRR per gli anni 2021-2026, da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 566.261 casi di positività, 8.014 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.140 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it