20 milioni di euro di fondi PNRR per i progetti di rigenerazione urbana di Villa Aldini, Teatro Comunale ed ex Parcheggio Giuriolo. Bologna rientra tra i comuni beneficiari dei contributi, confluiti nell’ambito del PNRR per gli anni 2021-2026, da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 566.261 casi di positività, 8.014 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.140 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Squadra Mobile della Questura di Bologna ha eseguito l’Ordinanza del GIP del Tribunale di Bologna che ha disposto l'applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino tunisino, gravemente indiziato della commissione di numerosi furti in abitazione aggravati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 558.263 casi di positività, 9.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.490 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 51,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Sono 121 i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna (+8 rispetto a ieri); l’età media è di 62,2 anni. Sul totale, 88 (quindi il 73%) non sono vaccinati (età media 60,6 anni), mentre 33 sono vaccinati con ciclo completo (età media 66,4 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.334 (+29 rispetto a ieri), età media 69,1 anni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 536.922 casi di positività, 10.167 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.045 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un appuntamento con la solidarietà che si rinnova. Anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la Polizia Locale ha promosso il progetto “Natale 2021. Cosa può fare un gesto di solidarietà?”.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
I test rapidi, in caso di risultato positivo, saranno sufficienti per l’indicazione diagnostica di un’infezione da Covid-19, anche senza una conferma con tampone molecolare.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nell’ambito dell’attività di indagine, che qualche settimana fa ha portato al fermo di indiziato di delitto per quattro soggetti appartenenti ad un sodalizio dedito ai furti in appartamento e alla successiva custodia cautelare in carcere per tre di loro, chiare evidenze investigative hanno portato a ritenere che presso il campo nomadi si svolgesse l’attività di ricettazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 519.672 casi di positività, 4.134 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.364 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Alla guida con un tasso di alcol nel sangue quasi cinque volte superiore al limite consentito infila un vialetto pedonale in centro a Funo di Argelato, troppo stretto per la sua Giulietta che rimane incastrata. È successo poco
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 515.549 casi di positività, 3.427 in più rispetto a ieri, su un totale di 50.745 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti nelle ultime 24 ore è del 6,7% (ieri era stato del 14,9%, a fronte di 23.243 tamponi).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A distanza di 36 anni dalla sua prima pubblicazione in vinile, la sigla "Occhi di gatto" di Cristina D'Avena viene certificata disco d'oro dalla FIMI nella sezione singoli online per lo streaming e il download digitale nella settimana n. 52 del 2021.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Nell’ambito delle attività di controllo mirate alla salvaguardia di specie di flora e fauna tutelate dalla Convenzione di Washington, i finanzieri del I Gruppo Bologna, congiuntamente ai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Bologna – S.O.T. Aeroporto, hanno sequestrato tre portafogli in pelle di pitone della specie “Python SPP”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La scuola si prepara a ripartire in presenza dopo l'Epifania in tutta Italia. Le novità contenute nell'ultimo Decreto prevedono uno screening per tutta la popolazione scolastica e l'uso delle mascherine ffp2 ma solo per alcuni docenti. Su quest'ultimo aspetto si è generata molta confusione ed è bene precisare.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 512.130 casi di positività, 3.482 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.243 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 512.130 casi di positività, 3.482 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.243 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Divieto di accesso in Piazza Maggiore a chiunque non abbia una comprovata necessità dalle 21 del 31 dicembre 2021 fino alle 7 dell'1 gennaio 2022. Lo dispone un'ordinanza del Sindaco a seguito della decisione, in accordo con il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, di annullare il tradizionale festeggiamento pubblico per il Capodanno all’interno di Piazza Maggiore e di non organizzare altre occasioni pubbliche di festeggiamento in altre zone della città.
da Comune di Bologna
Più di otto milioni di somministrazioni, 3,6 milioni di cicli vaccinali completati, il 91,5% della popolazione con più di dodici anni vaccinata con almeno una dose. Fino a 155 centri vaccinali attivi, oltre ai 31 del privato e 224 farmacie che hanno effettuato le vaccinazioni. Più di 2.500 tra medici di medicina generale e pediatri vaccinatori, a cui si aggiungono migliaia di operatori sanitari e volontari.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 508.659 casi di positività, 2.921 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.116 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’19,3%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Avanti con la campagna vaccinale in Emilia-Romagna: al via le terze dosi anche per la fascia di età 16-17 anni e per i fragili tra i 12 e i 15 anni. Sarà possibile prenotare da domani, lunedì 27 dicembre, e le somministrazioni partiranno martedì 28.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Consiglio dei Ministri ha varato il nuovo DPCM con le nuove strette per arginare il dilagare dei contagi da Covid un po' in tutta Italia. Dopo la cabina di regia di giovedì mattina, nel pomeriggio è arrivato il nuovo pacchetto di provvedimenti che prevede, tra le altre cose, il divieto di eventi all'aperto, obbligo della mascherina all'aperto anche in zona bianca ed estensione del super Green Pass.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Nel trentennale della sua uscita, i Soul Six fanno propria “Scrivimi”, una delle poesie musicali più intense della storia della Canzone Italiana. E lo fanno con l’intensità, l’originalità e l’identità espressiva che ormai li contraddistingue come una delle realtà musicali più interessanti degli ultimi anni.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
"Le morti, il sangue innocente, il terrore provocati dalla bomba che venne fatta esplodere sul treno rapido 904, sconvolsero il Natale del 1984 e costituiscono tuttora una lacerazione incancellabile nella coscienza civile del nostro Paese". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 37esimo anniversario della strage del Treno rapido 904.
da Agenzia Dire
"Sono passati 37 anni da quel drammatico 23 dicembre 1984. 37 anni di dolore, sofferenza, desiderio di giustizia, voglia di giungere alla verità. Tutto questo è sintetizzabile in due semplici ma profonde parole: memoria e impegno". Così Rosaria Manzo, presidente dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage sul treno Rapido 904, un attentato terroristico-mafioso all'interno della Grande Galleria dell'Appennino che cagionò 16 vittime e 267 feriti. Giovedì 23 dicembre, giorno dell'anniversario, un breve momento di commemorazione in forma ristretta, in ossequio alle norme anti Covid, presso il binario 11 della Stazione Centrale di Napoli, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi. Analoga iniziativa a San Benedetto Val di Sambro, dove furono prestati i primi soccorsi ai feriti.
da Agenzia Dire
"L'antivigilia di Natale del 1984, sul treno rapido 904 proveniente da Napoli, si consumò una delle stragi più dolorose della nostra storia: 16 persone persero la vita e 267 rimasero ferite a causa dell'esplosione che squarciò il convoglio tra le stazioni di Vernio e San Benedetto Val di Sambro". Lo scrive su facebook il presidente della Camera Roberto Fico, spiegando: "Un atto vile e spietato, con cui la mafia dichiarava guerra allo Stato per scoraggiarne l'impegno contro il crimine organizzato".
da Agenzia Dire
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 499.123 casi di positività, 2.860 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.268 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Via dal campo da gioco per dire no al razzismo: premiata in Regione l'AC Saragozza Calcio di Bologna
Un fermo no al razzismo e un invito al rispetto, sempre e comunque, dell’avversario. Ancora un episodio in cui il calcio - quello delle categorie giovanili o dei dilettanti, lontano dai riflettori della massima serie - si dimostra davvero maestro di vita.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’efficacia dei vaccini anti Covid, soprattutto tra coloro che sono stati vaccinati nei cinque mesi precedenti o che hanno ricevuto una dose booster, continua a confermarsi molto elevata in Emilia-Romagna nel prevenire le infezioni, i ricoveri in ospedale e i decessi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 502.188 casi di positività, 3.067 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.902 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6.4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono due i locali fatti chiudere dal Questore dopo la rissa andata in scena qualche sera fa. Sulla vicenda ha voluto dire la sua anche il sindaco Matteo Lepore.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 496.266 casi di positività, 2.068 in più rispetto a ieri, su un totale di 44.415 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La campagna vaccinale non si ferma: nessuno stop nei giorni festivi, in Emilia-Romagna le somministrazioni saranno garantite anche a Natale, Santo Stefano e Capodanno.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it