Bologna Jazz Festival, dal 28 ottobre al 16 novembre 2021: toccherà anche le città di Modena, Forlì e Ravenna

Attorno ai grandi concerti nei teatri si svilupperà poi una programmazione nei club ricca anch’essa di nomi di primo piano. Il BJF ‘fa’ musica anche al di là dei numerosi concerti: il programma del festival includerà importanti contenuti didattici e numerose conferenze. Inoltre, grazie alla collaborazione con BilBOlbul – Festival Internazionale di fumetto, è stato coinvolto l’illustratore e fumettista Alessandro Baronciani, che ha realizzato una novel story per l’immagine coordinata del BJF 2021. La si potrà vedere esposta sull’Autobus del Jazz e nelle bacheche storiche di CHEAP on board. Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Bologna Città della Musica UNESCO, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione MAST, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, Coop Alleanza 3.0, TPER, Città Metropolitana di Bologna, Peugeot, del main partner Gruppo Hera e con il sostegno del Ministero della Cultura.
Concerti principali nei teatri
Il jazz ha ricevuto molto da David Bowie e ora gli restituisce qualcosa: un omaggio in grande stile orchestrato attorno alla tromba di Paolo Fresu (1 novembre al Teatro Auditorium Manzoni, in collaborazione con Gruppo Hera). Il cast di “Heroes” è a dir poco stellare, completato da Petra Magoni, Gianluca Petrella, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer: una band unica, creata appositamente da Fresu per questo progetto convocando grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal jazz. Con il primo dei suoi concerti principali, Bologna Jazz Festival 2021 recupera quello che avrebbe dovuto essere l’evento di punta dell’edizione 2020, non andata in scena a causa del lockdown. Contenuti inediti per il festival caratterizzano invece gli altri due appuntamenti di punta del cartellone.
Il duo formato da John Scofield e Dave Holland, che si ascolterà il 9 novembre al Teatro Duse (realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0), è un eclatante caso di incontro ai massimi vertici del jazz internazionale tra due campioni dei rispettivi strumenti, artisti che nelle loro ormai lunghissime carriere non hanno mai conosciuto battute d’arresto. Da Cuba arriverà il celeberrimo pianista Gonzalo Rubalcaba, che depone per un attimo i sui progetti più sofisticati e impegnativi per dedicarsi alla musica della sua terra, in duo con la vocalist Aymée Nuviola (14 novembre, Teatro Auditorium Manzoni, in collaborazione con Gruppo Unipol). La musica afro-cubana è qui proposta nella sua accezione più appassionante, quella dei ritmi di ballo che sono come dei tour de force e delle melodie che richiedono tutta la passione di cui gli interpreti sono capaci.
In ricordo di Steve Grossman
Steve Grossman (1951-2020) è stato uno dei musicisti statunitensi che più hanno lasciato il segno sulla scena jazzistica italiana. Nel corso degli oltre vent’anni trascorsi a Bologna, ha contribuito a formare molti dei più interessanti musicisti emersi in Emilia. A un anno dalla sua scomparsa, il BJF gli dedica una serie live e altre iniziative, tra il 29 e il 31 ottobre. Dal vivo si ascolteranno il “Tributo a Steve Grossman” della Bentivoglio All Stars al cui nucleo, un ottetto con ben quattro sax tenori, si aggiungeranno come ospiti speciali Jimmy Villotti alla chitarra e Valerio Pontrandolfo, che porterà addirittura a cinque il numero dei tenoristi (il 29 ottobre alla Cantina Bentivoglio); la Steve Grossman Legacy Band, con Piero Odorici e Roberto Rossi come solisti (il 30 al Camera Jazz & Music Club); il trio di Carlo Atti, il cui “So Long Steve” toccherà nel cuore la materia musicale grossmaniana (il 31, Ai 300 Scalini). Nell’incontro Extemporaneous, Emiliano Pintori traccerà un ricordo di Grossman come uomo e musicista, ricorrendo anche alle testimonianze di coloro che ne hanno condiviso la vita e la carriera (30 ottobre, Museo internazionale e biblioteca della musica).
I jazz club di Bologna
La costellazione dei jazz club bolognesi fornirà la struttura portante del cartellone, con una fitta programmazione nella quale si incastonano i grandi live nei teatri. Ricca di spunti stilistici diversi è l’offerta musicale della Cantina Bentivoglio, il club cittadino dalla più lunga tradizione jazzistica. Qui si terrà il concerto inaugurale del festival, il 28 ottobre, con l’incontro tra Ada Montellanico, una delle protagoniste del canto jazz italiano, e il tubista francese Michel Godard, personalità davvero unica nel panorama europeo per le sue inusuali scelte strumentali. Arriveranno poi i capisaldi del jazz d’oltre oceano, con i quartetti del virtuoso sassofonista Seamus Blake (3 novembre, con Alessandro Lanzoni al pianoforte) e del chitarrista Peter Bernstein (l’11), e uno spazio dedicato al jazz cittadino, con il debutto del Laboratorio Orchestrale Bologna in Jazz, che affianca noti professionisti e allievi del conservatorio bolognese, diretti da Michele Corcella (il 12). Un concentrato di esperienze è poi il duo della cantante Carla Marcotulli con il chitarrista Sandro Gibellini (il 14). Cresce in importanza e quantità la presenza nel cartellone del BJF del Camera – Jazz & Music Club. Con la sua solida fama di roccaforte del jazz mainstream statunitense, il Camera ospiterà due serate con il trombettista Jim Rotondi in quartetto (28 e 29 ottobre). Le proposte del jazz nazionale di più solida tradizione vanno dal quartetto della cantante Rossella Graziani (5 novembre) a un quartetto paritetico con Luca Mannutza, Lorenzo Conte, Matteo Rebulla e la presenza solistica di Robert Bonisolo al sax tenore (il 6) sino al quartetto del chitarrista Max Puglia (il 7). Ma il Camera è aperto anche a proposte più moderniste, come dimostreranno i concerti del Trio Rope (31 ottobre) e del trio del batterista Zeno De Rossi (13 novembre). Il Bravo Caffè ospiterà pesi massimi del jazz italiano come il sassofonista Stefano Di Battista (con un omaggio a Morricone in quartetto, il 2 novembre) e il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti (il 4). Ma ci sarà anche la scalpitante tromba di Luca Aquino, ospite d’onore del quartetto del pianista Emiliano D’Auria (28 ottobre). Altrettanto rilevante, sul fronte internazionale, è il trio del polistrumentista Shaun Martin, proveniente della ‘famiglia’ Snarky Puppy (10 novembre). Odissea in Jazz è una commistione di teatro e musica, con in scena il quintetto del chitarrista Andrea Dessì (con Massimo Tagliata a fisarmonica e pianoforte) e un quartetto di attori alle prese con il testo omerico (Teatro Duse, 2 novembre).
Jazz fuori porta 1: concerti nell’area metropolitana
Sviluppare partnership virtuose con gli altri principali operatori culturali del territorio è uno dei tratti salienti del BJF. Ed è proprio questo gioco di squadra che porta il festival jazz bolognese a valicare i confini cittadini, espandendo la sua programmazione fuori porta verso i comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara, Modena e Forlì. Il quintetto del batterista Marcello Molinari è chiamato a esibirsi in due distinte occasioni al Cine Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto (BO): l’8 novembre con la presenza speciale della voce di Diana Torto, il 15 con la partecipazione del vibrafonista Joe Locke. Castel Maggiore (BO) ospiterà invece i Jazzasonic del sassofonista Dario Cecchini, che lascia i panni di leader dei celebri Funk Off per guidare un piccolo ma agguerrito combo (7 novembre, Teatro Biagi D’Antona).
Jazz fuori porta 2: concerti in regione
Il Torrione Jazz Club di Ferrara è un luogo ‘strategico’ per le attività del BJF sparse sul territorio regionale. Qui transiteranno il travolgente jazz-rock del Trio Bobo (29 ottobre); gli sperimentali intrecci della voce di Tiziana Ghiglioni con il trombone di Giancarlo Schiaffini e il contrabbasso di Joëlle Léandre (il 30); il progetto in trio ‘Elpis’ del batterista Zeno De Rossi (12 novembre). Il jazz made in USA, che è parte fondamentale del dna musicale del club ferrarese, sarà rappresentato dal trio del pianista Christian Sands (6 novembre) e dal quartetto di un luminare della chitarra jazz come Peter Bernstein (il 13). Modena conferma la sua vocazione in the tradition ma con spunti di modernità ospitando il duo che affianca il trombettista svizzero Franco Ambrosetti e il pianista Danilo Rea (13 novembre, Teatro Michelangelo). Il BJF ‘adotta’ i concerti principali di Jazz a Forlì, copromuovendoli nel proprio cartellone: il trio di Christian Sands (5 novembre, Sala Mazzini); il trio del pianista Danilo Rea con Massimo Moriconi e Alfredo Golino in omaggio a Mina (il 6, Auditorium San Giacomo); il trio della cantante Francesca Tandoi (il 7, Ristorante Tennis Club Carpena); il trio di Zeno De Rossi (l’11, Fabbrica de Candele); il quartetto di Peter Bernstein (il 12, Sala Mazzini); la Special Edition del trombettista Enrico Rava (il 13, Auditorium San Giacomo).
Attività didattiche e altri eventi
Il Progetto Didattico “Massimo Mutti”, dedicato al ricordo del fondatore del festival bolognese e realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, giunge alla nona edizione, che si articolerà in varie sezioni. Dal 31 ottobre al 4 novembre si terrà il seminario della contrabbassista francese Joëlle Léandre, figura di spicco della musica contemporanea colta oltre che della musica improvvisata di taglio avanguardistico. Il workshop si svolgerà presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e sarà aperto agli studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna. Il percorso sarà coronato dal saggio finale in forma di concerto, il 4 novembre sempre presso il Museo internazionale e biblioteca della musica. In tale occasione verrà assegnato il “Premio Massimo Mutti”, consistente in due borse di studio che consentiranno agli studenti selezionati di partecipare ai corsi internazionali di perfezionamento estivi 2022 realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. Dal 13 al 16 dicembre si terrà poi un secondo seminario al Camera Jazz & Music Club: docente d’eccezione sarà in questo caso il pianista George Cables. Torneranno anche le lezioni musicali “Jazz Insights” con Emiliano Pintori (ideate e ospitate dal Museo internazionale e biblioteca della musica, tutti i sabati dal 6 novembre al 4 dicembre): cinque approfondimenti tematici dedicati ad alcuni dei principali protagonisti della musica afroamericana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz. Sul fronte editoriale, Vanni Masala e Marilena Pasini presenteranno il loro volume illustrato Le muse del jazz (Edizioni Curci), incentrato sulle figure femminili che hanno ispirato composizioni diventate celebri brani jazzistici (13 novembre, Museo internazionale e biblioteca della musica, con la partecipazione di Carla Marcotulli e Sandro Gibellini). Il BJF continua anche quest’anno il suo impegno in ambito sociale. In collaborazione con il MAST, riserverà 100 posti gratuiti per i concerti principali del festival a medici e operatori sanitari dell’Emilia-Romagna. Il BJF e il MAST ringraziano con un gesto di riconoscenza gli operatori sanitari dell’Emilia-Romagna, che hanno eroicamente affrontato la pandemia in prima linea. Il MAST diventerà inoltre per la prima volta sede di concerti del BJF, ospitando nel proprio Auditorium il Trio M, formazione all leaders con Myra Melford al pianoforte, Mark Dresser al contrabbasso e Matt Wilson alla batteria. Negli spazi espositivi di Foto/Industria si ascolteranno invece un solo del vibrafonista Pasquale Mirra (6 novembre, San Giorgio in Poggiale) e un solo del clarinettista Marco Colonna (il 13, MAMbo) Prosegue poi il viaggio pluriennale di The Sound Routes, iniziativa finanziata attraverso il Programma Europa Creativa della Comunità Europea e dedicata all’integrazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati politici. Il progetto, coordinato dall’agenzia musicale spagnola Marmaduke, prevede numerosi workshop, jam session e concerti in Spagna, Italia, Belgio e Grecia. Nell’attuale fase del progetto, in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, gli artisti selezionati terranno una lezione-concerto per raccontare la propria esperienza umana e artistica, concludendola con una performance estemporanea realizzata assieme a musicisti del panorama felsineo (29 ottobre e 10 dicembre).
PROGRAMMA
Giovedì 28 ottobre
Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45 EMILIANO D’AURIA QUARTET feat. LUCA AQUINO Luca Aquino, tromba, flicorno e trombone; Emiliano D’Auria, pianoforte, piano elettrico, synth; Giacomo Ancillotto, chitarra elettrica; Dario Miranda, contrabbasso; Ermanno Baron, batteria
Giovedì 28 ottobre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 JIM ROTONDI Jim Rotondi, tromba; Matyias Gayer, pianoforte; Paolo Benedettini, contrabbasso; Adam Pache, batteria
Giovedì 28 ottobre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 ADA MONTELLANICO QUINTET feat. MICHEL GODARD “We Tuba” Ada Montellanico, voce; Michel Godard, tuba, serpentone; Simone Graziano, pianoforte, Francesco Ponticelli, contrabbasso; Bernardo Guerra, batteria
Venerdì 29 ottobre
Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30 TRIO BOBO Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria
Venerdì 29 ottobre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 JIM ROTONDI Jim Rotondi, tromba; Matyias Gayer, pianoforte; Paolo Benedettini, contrabbasso; Adam Pache, batteria
Venerdì 29 ottobre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 BENTIVOGLIO ALL-STARS feat. JIMMY VILLOTTI & VALERIO PONTRANDOLFO “Tributo a Steve Grossman” Jimmy Villotti, chitarra; Valerio Pontrandolfo, sax tenore; Matteo Raggi, Barend Middelhoff, Marco Ferri, Michele Vignali, sax tenore; Davide Brillante, chitarra; Nico Menci, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso, Enrico Smiderle, batteria
Sabato 30 ottobre
Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30 GHIGLIONI – LÉANDRE – SCHIAFFINI Tiziana Ghiglioni, voce; Giancarlo Schiaffini, trombone; Joëlle Léandre, contrabbasso
Sabato 30 ottobre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 STEVE GROSSMAN LEGACY BAND Piero Odorici, sassofono; Roberto Rossi, trombone; Danilo Memoli, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Massimo Chiarella, batteria
Domenica 31 ottobre
Bologna, Ai 300 Scalini, ore 11:30 Jazz Brunch CARLO ATTI TRIO “So Long Steve” Carlo Atti, sax tenore; Stefano Dellaporta, contrabbasso; Andrea Grillini, batteria
Domenica 31 ottobre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 TRIO ROPE Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Zeno De Rossi, batteria
Lunedì 1 novembre
Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, ore 21:15 PAOLO FRESU “HEROES” Omaggio a David Bowie Paolo Fresu, tromba, flicorno, elettronica; Petra Magoni, voce; Gianluca Petrella, trombone, elettronica; Francesco Diodati, chitarra; Francesco Ponticelli, contrabbasso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria In collaborazione con Gruppo Hera Martedì
2 novembre
Bologna, Teatro Duse, ore 21 ODISSEA IN JAZZ Interpreti: Umberto Fiorelli, Tommaso Fortunato, Valeria Nasci, Monalisa Verhoven Musiche dal vivo: Andrea Dessì Quintet featuring Max Tagliata Una produzione di Associazione Culturale Fantateatro
Martedì 2 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45 STEFANO DI BATTISTA QUARTET “Morricone Stories” Stefano Di Battista, sax soprano; Andrea Rea, pianoforte; Daniele Sorrentino, contrabbasso; Elio Coppola, batteria
Mercoledì 3 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 SEAMUS BLAKE QUARTET feat. ALESSANDRO LANZONI Seamus Blake, sax tenore; Alessandro Lanzoni, pianoforte; Dario Deidda, basso elettrico; Enrico Morello, batteria
Giovedì 4 novembre
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 21 PREMIO MASSIMO MUTTI Joëlle Léandre, contrabbasso e direzione Allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Giovedì 4 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45 FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET “Zorro” Francesco Bearzatti, sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone, tromba; Danilo Gallo, basso elettrico; Zeno De Rossi, batteria
Venerdì 5 novembre
Forlì, Sala Mazzini, ore 21:30 CHRISTIAN SANDS TRIO Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria Una produzione di Dai De Jazz
Venerdì 5 novembre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 ROSSELLA GRAZIANI QUARTET Rossella Graziani, voce; Massimo Mantovani, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Dario Rossi, batteria
Sabato 6 novembre
Bologna, San Giorgio in Poggiale, ore 19 PASQUALE MIRRA “Moderatamente solo” Pasquale Mirra, vibrafono e percussioni Una produzione di Fondazione MAST per Foto/Industria
Sabato 6 novembre
Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30 CHRISTIAN SANDS TRIO Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria
Sabato 6 novembre
Forlì, Auditorium San Giacomo, ore 21:30 DANILO REA – MASSIMO MORICONI – ALFREDO GOLINO “Tre per una: Tribute to Mina” guest Massimiliano Pani Danilo Rea, pianoforte; Massimo Moriconi, contrabbasso; Alfredo Golino, batteria Una produzione di Dai De Jazz
Sabato 6 novembre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 BONISOLO-MANNUTZA-CONTE-REBULLA Robert Bonisolo, sassofono; Luca Mannutza, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Matteo Rebulla, batteria
Domenica 7 novembre
Forlì, Ristorante Tennis Club Carpena, ore 12:30 FRANCESCA TANDOI TRIO Francesca Tandoi, voce, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Marco Frattini, batteria Una produzione di Dai De Jazz in collaborazione con ITALIA JAZZ CLUB
Domenica 7 novembre
Castel Maggiore (BO), Teatro Biagi D’Antona, ore 17:30 DARIO CECCHINI JAZZASONIC Dario Cecchini, sax; Claudio Filippini, pianoforte, tastiere; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria Una produzione di Condimenti Jazz, della Città di Castel Maggiore e dell’Unione Reno Galliera, in collaborazione con Cantina Bentivoglio
Domenica 7 novembre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 MAX PUGLIA QUARTET Savio Arato, voce e percussioni; Enzo Anastasio, sax soprano; Max Puglia, chitarra; Mario Nappi, pianoforte
Lunedì 8 novembre
San Giovanni in Persiceto (BO), Cine Teatro Fanin, ore 21:15 MARCELLO MOLINARI QUINTET feat. DIANA TORTO Diana Torto, voce; Andrea Ferraraio, sax tenore; Claudio Vignali, pianoforte; Giannicola Spezzigu, contrabbasso; Marcello Molinari, batteria Una produzione di Anzola Jazz Club “Hengel Gualdi”
Martedì 9 novembre
Bologna, Teatro Duse, ore 21:15 JOHN SCOFIELD – DAVE HOLLAND DUO John Scofield, chitarra; Dave Holland, contrabbasso In collaborazione con Coop Alleanza 3.0
Mercoledì 10 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45 SHAUN MARTIN’S THREE-O Shaun Martin, tastiere; Matthew Ramsey, basso elettrico; Cleon Edwards, batteria
Giovedì 11 novembre
Forlì, Fabbrica de Candele, ore 21:30 ZENO DE ROSSI TRIO “Elpis” Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria Una produzione di Dai De Jazz
Giovedì 11 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 PETER BERNSTEIN QUARTET Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria
Venerdì 12 novembre
Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 ZENO DE ROSSI TRIO “Elpis” Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria
Venerdì 12 novembre
Forlì, Sala Mazzini, ore 21:30 PETER BERNSTEIN QUARTET Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria Una produzione di Dai De Jazz
Venerdì 12 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 LABORATORIO ORCHESTRALE BOLOGNA IN JAZZ Michele Corcella, composizione e direzione; Federico Pierantoni, trombone; Alfonso Deidda, sax alto, clarinetto; Cristiano Arcelli, sax alto, flauto; Marcello Allulli, sax tenore; Glauco Venier, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Alessandro Paternesi, batteria Con la partecipazione degli studenti del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
Sabato 13 novembre
Bologna, MAMbo, ore 17:30 MARCO COLONNA SOLO Marco Colonna, clarinetti Una produzione di Fondazione MAST per Foto/Industria
Sabato 13 novembre
Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30 PETER BERNSTEIN QUARTET Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria
Sabato 13 novembre
Modena, Teatro Michelangelo, ore 21 FRANCO AMBROSETTI- DANILO REA DUO Franco Ambrosetti, tromba; Danilo Rea, pianoforte Una produzione di Amici del Jazz di Modena
Sabato 13 novembre
Forlì, Auditorium San Giacomo, ore 21:30 ENRICO RAVA SPECIAL EDITION Enrico Rava, flicorno; Francesco Bearzatti, sassofono tenore; Francesco Diodati, chitarra; Giovanni Guidi, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Enrico Morello, batteria Una produzione di Dai De Jazz
Sabato 13 novembre
Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 ZENO DE ROSSI TRIO “Elpis” Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria
Domenica 14 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 13 Jazz Brunch CARLA MARCOTULLI – SANDRO GIBELLINI DUO Carla Marcotulli, voce; Sandro Gibellini, chitarra
Domenica 14 novembre
Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, ore 21:15 GONZALO RUBALCABA & AYMÉE NUVIOLA “Viento y Tiempo” Gonzalo Rubalcaba, pianoforte; Aymée Nuviola, voce In collaborazione con Gruppo Unipol
Lunedì 15 novembre
San Giovanni in Persiceto (BO), Cine Teatro Fanin, ore 21:15 MARCELLO MOLINARI QUINTET feat. JOE LOCKE Joe Locke, vibrafono; Andrea Ferraraio, sax tenore; Claudio Vignali, pianoforte; Giannicola Spezzigu, contrabbasso; Marcello Molinari, batteria Una produzione di Anzola Jazz Club “Hengel Gualdi”
Martedì 16 novembre
Bologna, Auditorium MAST, ore 21 TRIO M – MYRA MELFORD/MARK DRESSER/MATT WILSON Myra Melford, pianoforte; Mark Dresser, contrabbasso; Matt Wilson, batteria Una produzione di Fondazione MAST per Foto/Industria *** CONTENUTI EXTRA
Sabato 30 ottobre
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 17:30 Speciale Jazz Insight Extemporaneous - Dedicato a Steve Grossman JAZZ INSIGHTS Lezioni-concerto a cura di Emiliano Pintori Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 17:30
Sabato 6 novembre: Bird Lives. Dedicato a Charlie Parker. Special guest Cristiano Arcelli
Sabato 13 novembre: The Divine One. Dedicato a Sarah Vaughan. Special guest Silvia Donati
Sabato 20 novembre: Sophisticated Giant. Dedicato a Dexter Gordon. Special guest Piero Odorici Con la partecipazione di Francesco Martinelli Presentazione del libro Sophisticated Giant di Maxine Gordon (EDT/Siena Jazz)
Sabato 27 novembre: Django. Dedicato a Django Reinhardt. Special guests Paolo Prosperini e Filippo Cassanelli
Sabato 4 dicembre: Concorde. Dedicato a John Lewis e al Modern Jazz Quartet. Special guest Pasquale Mirra
Da domenica 31 ottobre a giovedì 4 novembre
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica PROGETTO DIDATTICO MASSIMO MUTTI con Joëlle Léandre In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Sabato 13 novembre
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 19:30 Presentazione del libro Le muse del jazz (Edizioni Curci), di Vanni Masala e Marilena Pasini Parteciperanno gli autori, Carla Marcotulli e Sandro Gibellini
Da lunedì 13 a giovedì 16 dicembre
Bologna, Camera Jazz & Music Club PROGETTO DIDATTICO MASSIMO MUTTI con George Cables In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Venerdì 29 ottobre + Venerdì 10 dicembre
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica The Sound Routes concerti con musicisti a sorpresa di provenienza medio orientale e sudamericana Informazioni: Associazione Bologna in Musica tel.: 334 7560434 e-mail: info@bolognajazzfestival.com www.bolognajazzfestival.com
Presidente: Federico Mutti
Direttore artistico: Francesco Bettini
Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com
Biglietti: Paolo Fresu “Heroes” John Scofield & Dave Holland Gonzalo Rubalcaba & Aymée Nuviola Posto unico 30 euro I biglietti sono soggetti a diritto di prevendita Riduzioni*: Riduzione del 20% riservata a: Soci Bologna Jazz Card; giovani fino a 26 anni. Riduzione del 10% riservata a: soci COOP, soci Touring Club, abbonati annuali TPER Bologna, possessori della Card Cultura. Studenti del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna: prezzo speciale 10 euro (con acquisto la sera stessa presso il teatro di riferimento) Tutti i biglietti soggetti a riduzione sono acquistabili esclusivamente la sera stessa del concerto presso le biglietterie dei teatri, presentando il titolo che ne dà diritto. GRAZIE DI CUORE da FONDAZIONE MAST e BJF a medici e infermieri dell’Emilia-Romagna II BJF e la Fondazione MAST vogliono ringraziare con un gesto di riconoscenza gli operatori sanitari dell’Emilia-Romagna, eroi di questa pandemia, offrendo loro un pacchetto di biglietti gratuiti per i concerti principali del BJF 2021. Verranno loro riservati complessivamente cento posti in teatro, previa prenotazione. operatorisanitari@bolognajazzfestival.com *Le scontistiche non sono cumulabili Prevendite: - sul sito www.vivaticket.com e su tutto il circuito VivaTicket Bologna Jazz Card: Socio Young (fino a 26 anni): 10 euro Socio: 25 euro Socio Supporter: 50 euro acquistabile o rinnovabile online nell’area soci del sito www.bolognajazzfestival.com Vantaggi esclusivi per i Soci possessori della Bologna Jazz Card: - possibilità di sottoscrivere, a tariffe convenienti e prive di diritti di prevendita, l’abbonamento ai tre concerti principali del Festival - area riservata nei migliori posti dei teatri - speciali convenzioni con i jazz club e i teatri affiliati al Festival Abbonamenti riservati ai Soci possessori della Bologna Jazz Card: concerti di Paolo Fresu “Heroes”, John Scofield & Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba & Aymée Nuviola: Abbonamento socio: 60 euro Abbonamento young (fino a 26 anni): 45 euro Solamente i possessori della Bologna Jazz Card possono sottoscrivere l’abbonamento per i tre concerti nei teatri. Tutti gli altri concerti del Bologna Jazz Festival 2021 sono da ritenersi fuori abbonamento. Concerti nei club e negli altri teatri: Si consiglia la prenotazione. Rivolgersi direttamente al locale o al teatro di riferimento. Le modalità di accesso sono variabili. Speciale Jazz Insight e Jazz Insights, Museo internazionale e biblioteca della musica: Biglietti: 6 euro (intero), 5 euro (ridotto per studenti universitari, under 18, Card Cultura). Ingresso fino a esaurimento posti. Prenotazioni su www.museibologna.it/musica fino alle 12 del giorno dell’evento (salvo esaurimento anticipato posti). The Sound Routes, Museo internazionale e biblioteca della musica: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria info@bolognajazzfestival.com

Questo è un articolo pubblicato il 17-10-2021 alle 09:45 sul giornale del 18 ottobre 2021 - 185 letture
In questo articolo si parla di musica, jazz, spettacoli, umbria, articolo, Danilo Bazzucchi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/coSI
Leggi gli altri articoli della rubrica JazzInsieme
Commenti

- Lo zio di Saman si difende dal carcere: “Mi hanno incastrato”
- Comacchio: Delta del Po, prosegue l'attività antibracconaggio ittico, 4 denunce, 4 arresti, 2.400 kg di prodotti ittici sequestrati
- Parma: Sequestro preventivo di beni per 149 milioni di euro per una frode fiscale nella commercializzazione di carburanti. Sequestrate anche 17 “pompe bianche”
- Il casello dura troppo, choc a Reggio Emilia: “Faccio deragliare il treno”
- Dopo la strage di Cutro autodenunce a Bologna: “Sono stato io” » altri articoli...

- Energia, Selectra acquisisce taglialabolletta.it e apre sede a Salerno
- Mobilità elettrica, a Treviso 18 nuovi punti di ricarica ultraveloce
- Nato: "Putin vuole più guerra". Zelensky: "Ucraina risponderà"
- Tornano le offerte di Primavera di Amazon
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 23 marzo 2023 » altri articoli...
- Giro Catalogna, Groves vince la quarta tappa
- Tik Tok, Ceo al Congresso Usa: "Raccogliamo stessi dati di Fb e Tw"
- Vinitaly, a Verona attese oltre 4 mila aziende
- Covid, monoclonali terapia d’elezione per pazienti fragili
- "Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura"
- Teatro, a Londra sta per debuttare il musical su Silvio Berlusconi
- Agritech, Intesa Sanpaolo lancia “Ideas2Grow”
- E-commerce, Amazon lancia le offerte di primavera
- Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie
- Esperti: "Punti nascita con anestesista e pediatra, mai meno di 500 parti l’anno"
- Israele, Knesset approva provvedimento contro sospensione Netanyahu
- Dalla primavera al ritorno dell'inverno, come cambia il meteo
- Uova di Pasqua Lidl con Fondazione Abio per i bambini in ospedale
- Covid, Perno: “Sotrovimab monoclonale ‘universale’ contro varianti”
- Pagliuca (Cnpr): "bene armonizzazione imposte per Casse di previdenza"
- Gedeon Richter Italia promuove l’empowerment femminile partendo dalle nuove generazioni nell’età di mezzo
- Napoli, 18enne ucciso a Mergellina: convalidato fermo presunto killer
- All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze
- La Sec pronta a colpire Coinbase, cade il castello delle criptovalute?
- Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2
- Diana Bracco: 'Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro '
- Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2
- Sarà prodotto nel 2025 il nuovo Bmw Panoramic Vision
- Migranti, Meloni al vertice Ue “Rischio estate fuori controllo”
- Oggi il Consiglio europeo, economia e Ucraina su tavolo dei leader
- Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di 'porta' per l'aldilà
- Mancini “Meritavamo il pari, ma la strada è lunga”
- “Per la Pace”, Eni Foundation al fianco di mille ucraini
- Sargomma, a Grugliasco lavori nuova sede sostenuti da Intesa Sanpaolo
- Maternità surrogata, Roccella: "Spero ampia convergenza". Pd boccia legge
- Colacurci (Sigo): Sicurezza e percorsi omogenei in tutti i punti nascita"
- A Bagheria spaccio di droga gestito dalla mafia, 21 misure cautelari
- Engineering nella community 'Valore Acqua per l’Italia' di The European House - Ambrosetti
- Range Rover, al via progetto Leadership Academy con Politecnico di Torino
- Volpe (Siprec): "Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione"
- Acqua, Presentata a New York edizione in italiano del rapporto WWAP
- Terremoto Turchia oggi, nuova scossa di magnitudo 4.3
- Morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex presidente Salone del libro
- Sondaggio Udicon-Piepoli, 65% italiani disposti ad acquistare auto ecologiche
- Relazione Auditel 2023: “Tv al centro della sfida globale, con JIC equa competizione”
- “Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura
- Ucraina, Russia: "Occidente porta umanità verso Armageddon"
- UniCredit Foundation, 500 mila euro a progetti contro povertà educativa
- Ucraina-Russia, Ungheria: "No arresto Putin se venisse da noi"
- Sicurezza stradale,Tursi (Fiab): "Preoccupa lo strabismo di chi non vede velocità e uso cellulari"
- Prometeo Tv n.12 del 22 marzo 2023
- Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all’oscuro i genitori della propria vita virtuale
- Giochi invernali, Intesa Sanpaolo partecipa agli Special Olympics
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Siemens Xcelerator media event, trasformazione digitale ed energetica in primo piano
- Carceri, Pd blocca approdo in aula pdl detenute madri: "Destra ha stravolto testo"
- Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
- Più operai nei cantieri sulla A19 Palermo-Catania
- L'appello del Nobel Parisi: "Nelle scuole più laboratori scientifici"
- Schillaci, 'vigileremo su etichette farine insetti e non impiego in pasta e pizza'
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- Dick Van Dyke, incidente d'auto per l'attore 97enne
- Informatica, solo il 18% degli sviluppatori di software è donna
- Covid, Di Perri: “Sotrovimab ha resistito alle diverse varianti”
- Nuova legale d'ufficio Messina Denaro: "Non ho paura"
- Omar Hassan porta a Palermo 'Punctum', da domani al Palazzo Reale
- Ucraina, Meloni "La linea italiana è molto chiara"
- Milano-Cortina, Cirio "Offerta Piemonte permette risparmio economico"
- Telpress, la rassegna stampa sui banchi della 24Ore Business School
- Ferrero amplia la gamma dei gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti "Commovente"
- Alimenti bio ed eco, in arrivo da Ue nuove severe regole
- Epicode e Unicusano, da partnership nasce Master Programmazione e sviluppo web
- Sofisticata e raffinata la Mini Clubman Final Edition
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Superbonus 110%, investimenti superano 68 miliardi
- Ferrovia Palermo-Catania-Messina, al via lavori Taormina-Fiumefreddo
- Sole e patologie della pelle, i consigli della dermatologa in vista dell’estate
- Ponte sullo Stretto, Salini "Siamo a disposizione del Paese"
- Migranti, Meloni a Ue: "Rischio 900mila arrivi da Tunisia"
- Ucraina, Medvedev: "Arresto Putin sarebbe dichiarazione di guerra"
- Radio Odessa – Puntata del 23 marzo 2023
- L'arte diventa cura con il progetto "Brera in Humanitas"
- "Nave da guerra Usa entrata illegalmente in Mar Cinese", la denuncia di Pechino
- Mattarella “La Repubblica grata agli assistenti sociali”
- Italiani sempre più allergici anche a causa dei cambiamenti climatici
- Ferrovie, in Sicilia al via i lavori della tratta Taormina–Fiumefreddo
- Bank of England rialza tassi di 25 punti, inflazione troppo alta
- È scontro sulle detenute madri, Salvini: “Il PD libera le borseggiatrici rom”
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Ecco i 5 ritardi che prolungano la guerra"
- Auto green, Schlein “Italia e Germania stanno sbagliando”
- Governo, Ciriani “Coalizione compatta, nessun fronte aperto”
- Ponte Stretto 'sfida necessaria', 27 marzo confronto al teatro Massimo di Palermo
- Farine di grilli, larve, tarme e locusta: firmati decreti su etichette obbligatorie
- L’arte di Omar Hassan approda a Palermo con la mostra “Punctum”
- "Per la pace", da Eni Foundation un progetto per le famiglie ucraine
- Lavoro, Urso "Importante il confronto con sindacati e imprese"
- Ucraina, Mosca: "Mig-29 da Slovacchia passo distruttivo"
- Migranti, von der Leyen: "Incrementare numero ingressi legali"
- Francia, 240 manifestazioni contro riforma pensioni
- Migranti, naufragio al largo della Tunisia: 5 morti e 25 dispersi
- Ucraina, Meloni “Linea italiana chiara, assenze Lega non mi preoccupano”
- Allattamento al seno, come fare
- Gabbrielli (Iss): "Per telemedicina puntare su formazione e linee guida"
- In Sicilia solo il 4% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore
- Schlein: “Perché sui migranti Meloni non chiede solidarietà a Orbán?”
- Anir Confindustria, per caro prezzi ristorazione collettiva in piazza per protesta
- Ucraina, Kiev: "Presto controffensiva". Russia frena a Bakhmut
- Schifani "Cambio di passo sulle infrastrutture in Sicilia"
- Reddito di cittadinanza, l'identikit dei beneficiari
- Invalidità civile e invio documentazione, procedura online semplificata
- Italia-Germania, Ahk Italien: in 2023 per interscambio nuovo massimo storico
- Lancia debutta nel Metaverso
- Olimpiadi, Bach: "Atleti esclusi per ragioni politiche? Sarebbe declino del sistema internazionale"
- È esplosa la primavera o tornerà l’inverno? Il meteo dei prossimi giorni, con qualche sorpresa
- Meloni al Consiglio europeo: "Su migranti da Ue mi aspetto passi concreti"
- Ascolti tv, vince 'Brave Ragazze' su Rai1
- Migranti, Meloni "Il tema è diventato centrale in Europa"
- Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità
- Le alghe all'attacco di Messico e Florida
- Salute: entro 2050 metà popolazione allergica, colpa anche di cambiamenti clima
- Cospito, il medico: "Crisi cardiaca poteva essere fatale"
- Strage di Brescia, Mantovano: "Presidenza del Consiglio si costituirà parte civile"
- Tutti contro l'inquinamento delle navi
- Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
- Calenda: "Su Ucraina governo non sta più in piedi, è crisi politica"
- Covid, Andreoni: “Monoclonali arma più sicura per pazienti fragili"
- Migranti, Schlein: "Governo chiede a Ue le cose sbagliate"
- Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok Camera a Commissione inchiesta
- Dekra insieme a Icea per certificare un futuro etico e sostenibile
- Pd, Schlein apprezzata in Ue. Ma a Roma è scontro su capigruppo
- Covid, Oms: "Boom di contagi in India con variante Arturo"
- Pierfrancesco Pingitore: "Che ridere gli opinionisti 'cazzari'..."
- Sbarra "Fisco, pensioni e sanità sono le nostre priorità"
- Dalla tecnologia all’ospedale ‘green’, ecco i temi del congresso dei Farmacisti ospedalieri europei
- Naufragio Cutro, trovato corpo donna: vittime sono 89
- Beauty trend 2023, la skincare di primavera
- Salario minimo, Pd: "Lavoriamo a testo comune opposizioni"
- Ucraina, Tajani “Spero che Cina spinga Russia a ritirare truppe”
- Ucraina-Russia, la strategia Wagner aiuta Kiev: lo scenario
- Foreste e legno, 3,6 milioni di occupati in Europa
- Candida auris, Andreoni: "Fungo preoccupa, presente in Italia dal 2019"
- Covid, Bassetti: "Variante Arturo? Tema da social e bar"
- Omar Hassan a Palermo con la mostra "Punctum"
- Tratti in salvo 295 migranti al largo della costa jonica calabrese
- Serena Grandi: "Ho avuto 100 uomini, Panatta il più figo di tutti"
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Codemotion: una piattaforma, 250 mila sviluppatori
- Lavoro ibrido, cos'è e come funziona: i vantaggi
- Digitale, Anorc: “Nella Pubblica amministrazione su 286 enti solo il 4,9% è in regola con le linee guida Agid”
- Sergei Kiriyenko, chi è il tecnocrate con sempre più potere in Russia
- VIDEO | Meloni a Bruxelles: “Sui migranti mi aspetto passi avanti. Ucraina? Posizione della Lega non mi preoccupa”
- Trump, l'arresto e il carcere: le foto virtuali ingannano - Guarda
- Il 2022 anno positivo per le assunzioni
- Salvini da Vespa con il plastico del Ponte sullo Stretto come Berlusconi. E dice: “Costa meno del reddito di cittadinanza”
- L'Eroica si mette in mostra a Bruxelles: obiettivo la tutela delle strade bianche senesi e d'Europa
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- Digitale, Sottosegretario Butti: "Bene testo su pirateria, è progresso importante"
- Caro energia, Giorgetti: "In arrivo decreto emergenza"
- Ucraina, Meloni: "Preoccupata per posizioni Lega? Francamente no"
- Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming
- Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- In Europa ancora milioni di auto super-inquinanti
- “Fare luce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori”: alla Camera sì unanime
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
