Il Consiglio dei Ministri ha varato il nuovo DPCM con le nuove strette per arginare il dilagare dei contagi da Covid un po' in tutta Italia. Dopo la cabina di regia di giovedì mattina, nel pomeriggio è arrivato il nuovo pacchetto di provvedimenti che prevede, tra le altre cose, il divieto di eventi all'aperto, obbligo della mascherina all'aperto anche in zona bianca ed estensione del super Green Pass.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Nel trentennale della sua uscita, i Soul Six fanno propria “Scrivimi”, una delle poesie musicali più intense della storia della Canzone Italiana. E lo fanno con l’intensità, l’originalità e l’identità espressiva che ormai li contraddistingue come una delle realtà musicali più interessanti degli ultimi anni.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
"Le morti, il sangue innocente, il terrore provocati dalla bomba che venne fatta esplodere sul treno rapido 904, sconvolsero il Natale del 1984 e costituiscono tuttora una lacerazione incancellabile nella coscienza civile del nostro Paese". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 37esimo anniversario della strage del Treno rapido 904.
da Agenzia Dire
"Sono passati 37 anni da quel drammatico 23 dicembre 1984. 37 anni di dolore, sofferenza, desiderio di giustizia, voglia di giungere alla verità. Tutto questo è sintetizzabile in due semplici ma profonde parole: memoria e impegno". Così Rosaria Manzo, presidente dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage sul treno Rapido 904, un attentato terroristico-mafioso all'interno della Grande Galleria dell'Appennino che cagionò 16 vittime e 267 feriti. Giovedì 23 dicembre, giorno dell'anniversario, un breve momento di commemorazione in forma ristretta, in ossequio alle norme anti Covid, presso il binario 11 della Stazione Centrale di Napoli, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi. Analoga iniziativa a San Benedetto Val di Sambro, dove furono prestati i primi soccorsi ai feriti.
da Agenzia Dire
"L'antivigilia di Natale del 1984, sul treno rapido 904 proveniente da Napoli, si consumò una delle stragi più dolorose della nostra storia: 16 persone persero la vita e 267 rimasero ferite a causa dell'esplosione che squarciò il convoglio tra le stazioni di Vernio e San Benedetto Val di Sambro". Lo scrive su facebook il presidente della Camera Roberto Fico, spiegando: "Un atto vile e spietato, con cui la mafia dichiarava guerra allo Stato per scoraggiarne l'impegno contro il crimine organizzato".
da Agenzia Dire
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 499.123 casi di positività, 2.860 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.268 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Via dal campo da gioco per dire no al razzismo: premiata in Regione l'AC Saragozza Calcio di Bologna
Un fermo no al razzismo e un invito al rispetto, sempre e comunque, dell’avversario. Ancora un episodio in cui il calcio - quello delle categorie giovanili o dei dilettanti, lontano dai riflettori della massima serie - si dimostra davvero maestro di vita.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’efficacia dei vaccini anti Covid, soprattutto tra coloro che sono stati vaccinati nei cinque mesi precedenti o che hanno ricevuto una dose booster, continua a confermarsi molto elevata in Emilia-Romagna nel prevenire le infezioni, i ricoveri in ospedale e i decessi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 502.188 casi di positività, 3.067 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.902 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6.4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono due i locali fatti chiudere dal Questore dopo la rissa andata in scena qualche sera fa. Sulla vicenda ha voluto dire la sua anche il sindaco Matteo Lepore.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 496.266 casi di positività, 2.068 in più rispetto a ieri, su un totale di 44.415 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La campagna vaccinale non si ferma: nessuno stop nei giorni festivi, in Emilia-Romagna le somministrazioni saranno garantite anche a Natale, Santo Stefano e Capodanno.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 494.201 casi di positività, 2.179 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.713 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Una pattuglia di Polizia Locale in borghese impegnata nei servizi di controllo, ha sventato il furto in flagranza di uno scooter parcheggiato dal proprietario in piazza San Francesco. Sabato sera attorno alle 22.30, il ladro stava spingendo lo scooter in piazza Malpighi, dopo aver forzato il bloccasterzo con una chiave inglese, ma non aveva con sé un casco e gli agenti l'hanno fermato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 492.029 casi di positività, 2.369 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.911 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,8%; un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
8 box vaccinali per 1.700 vaccini al giorno: questo il potenziale di vaccinazione del nuovo Hub a Casalecchio di Reno, allestito negli spazi di Adopera s.r.l., società in house dei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro e Zola Predosa, in via Guido Rossa 1 (nella zona industriale di via del Lavoro).
da Ausl di Bologna
“L’asfalto fuso per il calore in via d’Amelio non si può dimenticare, l’autostrada sventrata non la possiamo dimenticare”. Nella carriera di Ignazio De Francisci, ancora per qualche giorno procuratore generale della Corte d’Appello a Bologna prima di andare in pensione, le stragi che uccisero prima Giovanni Falcone e poi Paolo Borsellino furono uno spartiacque: “mi hanno cambiato la vita. C’è un prima e un dopo 1992”.
da Italpress
www.italpress.com
Si chiama #ENELINCIRCOLO ed è il nuovo ed innovativo progetto di economia circolare che Enel Energia dedica, durante il periodo delle feste natalizie, alla città di Bologna. L’iniziativa, promossa da Cronopios con il sostegno di Enel Energia e la collaborazione del Comune di Bologna e ispirata ai principi della sostenibilità e del riciclo, prevede la possibilità di portare oggetti in disuso presso i sei negozi Spazi Enel della città emiliana personalizzati per l’occasione.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 489.665 casi di positività, 2.500 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.404 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 8,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continua l’impegno della Regione per realizzare la cassa di espansione di Bagnetto tra Sala Bolognese, Castello d’Argile e San Giovanni in Persiceto, nel bolognese. Si è conclusa la procedura di appalto di un nuovo pacchetto di interventi che permetterà di compiere un nuovo passo avanti per completare la grande opera idraulica che si estende su 270 ettari tra il torrente Samoggia e il fiume Reno, nei comuni di Sala Bolognese, Castello d’Argile e San Giovanni in Persiceto.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 484.719 casi di positività, 2.507 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.338 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un futuro che è già dietro l’angolo e che dovrà essere sempre più sostenibile. Vale 150 milioni di euro e oltre 6mila interventi l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti della Rete Natura 2000, tra 2021 e 2027.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Card dedicata ad arte, cultura, teatro e cinema per i cittadini bolognesi si prepara alle feste con promozioni speciali per gli abbonati 2021 e una campagna di comunicazione che invita alle sottoscrizioni per il 2022. Il tutto con una nuova immagine coordinata realizzata dalla pluripremiata illustratrice Sarah Mazzetti.
da Comune di Bologna
È stato inaugurato oggi il nuovo impianto di manutenzione dei treni regionali di Trenitalia Tper, realizzato con un investimento di 24,5 milioni di euro all’interno del deposito ferroviario di via del Lazzaretto a Bologna, dove lavorano circa 200 persone.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 482.219 casi di positività, 2.007 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.113 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nello spettacolo, intitolato "Minaccia Bionda", la grande interprete, in piena libertà e nello stile che la contraddistingue, si racconterà fra musica e parole.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sarà Stan Mosley, già vincitore per due volte del Chicago Music Awards come migliore voce maschile Rhythm'n'Blues e protagonista del Porretta Soul Festival del 2016, special guest dell’edizione invernale del Porretta Soul Festival 2021.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per il diritto allo studio: anche per l’anno accademico 2021/2022 il 100% degli studenti idonei, 26.400, riceveranno le borse di studio universitarie, in denaro e servizi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 480.144 casi di positività, 1.898 in più rispetto a ieri, su un totale di 39.890 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione potenzia il sistema del tracciamento in Emilia-Romagna, anche attraverso l’assunzione del personale necessario. Una attività fondamentale per contrastare il virus. E in particolare nella scuola per garantire lezioni in presenza. Dai primi di gennaio, infatti, sarà rafforzata la rete dei sanitari che, nell’ambito delle azioni di contrasto alla pandemia da Civid-19, saranno impegnati a seguire la catena dei possibili contagi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Squadra Mobile della Questura di Bologna, con l'ausilio del Compartimento Polfer della Toscana ha eseguito l’Ordinanza del GIP del Tribunale di Bologna che ha disposto l'applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro persone, tre algerini e un tunisino, responsabili di numerosi furti aggravati commessi nei parcheggi dei supermercati cittadini.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 478.249 casi di positività, 1.845 in più rispetto a ieri, su un totale di 41.927 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it