Dopo un periodo di ricerca interiore, mercoledì 29 settembre il chitarrista e compositore Marco Albani ha pubblicato il concept album "Kallaama" (Delta-Top/Believe Digital): il suo terzo lavoro discografico disponibile nei negozi oltre che nelle principali piattaforme streaming e nei digital store, come Spotify, Amazon e Deezer.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Vedersi esibire da un egiziano una patente bulgara farebbe probabilmente insospettire chiunque. I successivi approfondimenti condotti dagli agenti della Polizia Locale Reno Galliera hanno confermato il sospetto che qualcosa non quadrasse. Il documento, sebbene di apparente buona fattura, presentava infatti alcune caratteristiche non corrispondenti a quelle originali ed era stato abilmente falsificato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 423.738 casi di positività, 363 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.022 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il quintuplo delle possibilità di contagiarsi, otto volte in più di essere ricoverati e un rischio 15,6 volte superiore di essere trasferiti in terapia intensiva. A sottolineare, dati alla mano, le differenze tra non vaccinati e vaccinati contro il Coronavirus è l’ultimo Report dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione, che ha analizzato l’incidenza del Covid-19 e delle sue conseguenze in Emilia-Romagna nel periodo dal 26 agosto al 22 settembre.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il 3 e 4 ottobre si torna alle urne per l'elezioni dei consigli comunali in 48 comuni dell'Emilia Romagna. Sono 6 i comuni della provincia di Bologna al voto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 423.377 casi di positività, 258 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.528 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Erano diretti a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Imola, Pievesestina (FC) e Lagosanto (FE) - i furgoni SDA, corriere di Poste Italiane che, in collaborazione con l’Esercito Italiano (che ha raggiunto con i propri mezzi la sede di Bologna), hanno consegnato altre 99.000 dosi complessive di Moderna.
Nella giornata di domenica alle 19 circa un poliziotto libero dal servizio ha notato un uomo di quasi 80 anni camminare in via Battindarno con fare agitato, imbracciando un fucile.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 423.119 casi di positività, 197 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.024 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono 143 i candidati sindaco in corsa per una delle 48 poltrone da primo cittadino nei comuni al voto in Emilia-Romagna domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021. Di questi poco più di uno su cinque è donna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 422.939 casi di positività, 289 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.734 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La notte scorsa, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo del territorio, verso le 3 una pattuglia del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, ha proceduto al controllo di un’autovettura a bordo della quale viaggiavano quattro cittadini stranieri.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 422.652 casi di positività, 340 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.931 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 421.975 casi di positività, 327 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.511 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si parte, lunedì 27 settembre, da Reggio Emilia e Forlì: da queste città prende il via in Emilia-Romagna la campagna nazionale di screening nelle ‘scuole sentinella’, per monitorare su base volontaria, attraverso la raccolta e l’esame di campioni molecolari salivari, la diffusione del virus in ambito scolastico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Le Piazze di Francesco", a Bologna con il Card. Matteo Zuppi, Cecilia Strada e padre Enzo Fortunato
Domani 24 settembre alle 18, in piazza Maggiore a Bologna, in occasione del Festival Francescano, si terrà un incontro per i 100 anni della rivista San Francesco su inclusività e povertà con l'Arcivescovo di Bologna, Card. Matteo Maria Zuppi, Cecilia Strada e padre Enzo Fortunato.
www.sanfrancescopatronoditalia.it
Dal 1° ottobre per accedere a tutti i servizi online erogati dalla Pubblica amministrazione sarà obbligatorio dotarsi di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Un cambiamento imposto dalla normativa nazionale - il decreto “Semplificazione e innovazione digitale” poi convertito in legge (120/2020) - che quindi sarà recepito anche in Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 421.654 casi di positività, 332 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.238 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,06%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Torna finalmente a "giocare in casa" la Tower Jazz Composers Orchestra, apprezzata orchestra residente del Jazz Club Ferrara, a cui viene affidato il compito di inaugurare la ventitreesima edizione di Ferrara in Jazz, sabato 25 settembre, ore 21.30, con 'So Long Marco', un concerto omaggio all'artista ferrarese Marco Jannotta, esattamente il giorno in cui sarebbe stato il suo compleanno.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il futuro dell’Afghanistan riparte anche dall’Emilia-Romagna: grazie a un protocollo tra Regione e le Università del territorio, già messo a punto e che sarà firmato nelle prossime settimane, quasi una quarantina tra studentesse, studenti, ricercatrici e ricercatori saranno ospiti degli atenei emiliano-romagnoli per il loro percorso accademico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 421.323 casi di positività, 257 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.903 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un viaggio nei ricordi, dalle origini e i primi successi della Nazionale italiana al più recente trionfo di EURO 2020. Continua in direzione Bologna il tour itinerante del Museo del calcio di Coverciano che da martedì 21 a domenica 26 settembre proseguirà il proprio giro in Emilia-Romagna con la mostra “Azzurra: la grande storia della Nazionale”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Partita in Emilia-Romagna la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19, da destinare in via prioritaria a trapiantati e immunocompromessi: alle ore 14 sono oltre 400 le vaccinazioni effettuate, e quasi 7.000 le convocazioni inviate in tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 421.071 casi di positività, 280 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.067 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 420.794 casi di positività, 333 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.694 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 2,3%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 420.461 casi di positività, 343 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.147 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,4%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 419.717 casi di positività, 473 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.908 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prenderà il via il 26 settembre l'iniziativa "Dall'Opificio ai Musei, pedalando lungo il Navile": un percorso ciclo-pedonale - realizzato dai Musei del Patrimonio Industriale e della Civiltà Contadina, dall'Opificio delle Acque e dalla cooperativa sociale Anima - che intende valorizzare l'antico sistema di canalizzazione della città e il Navile con due appuntamenti domenicali rivolti alle famiglie, per conoscere la storia e l'attualità dei canali e approfondire storie, curiosità e vicende insolite dell'acqua a Bologna.
da Organizzatori
L’Emilia-Romagna è pronta. Da lunedì 20 settembre si parte con la terza dose di vaccino anti Covid-19: le persone appartenenti alle categorie per le quali è prevista la somministrazione non dovranno fare nulla, perché verranno direttamente contattate dalle Aziende sanitarie. Sono già partite le prime convocazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bologna, nell’ambito di una serie di servizi d’iniziativa svolti nel mese di agosto, ha proceduto al sequestro di oltre dodicimila prodotti di vario genere privi dei requisiti di conformità e sicurezza, in un ipermercato appartenente ad un noto gruppo commerciale emiliano con sede a Castenaso, fraz. Villanova.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Urne aperte in Emilia-Romagna in 48 comuni dove domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021 gli elettori sono chiamati a scegliere sindaci e i rispettivi consigli comunali. Al voto quasi 865 mila elettori (dato Ministero Interno al 1 gennaio 2021) emiliano-romagnoli di tutte le 9 province, circa un quarto dell’intero corpo elettorale della regione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 419.249 casi di positività, 364 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.502 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A pochi giorni dal rientro in classe l’Azienda USL di Bologna mantiene alta l’attenzione sulle vaccinazioni ai 12-19enni per garantire a tutti i ragazzi un anno scolastico in sicurezza: giovedì 16 e venerdì 17 settembre, dalle 14 alle 19, a San Pietro in Casale, presso il punto vaccinale, in via Conta 1, 240 dosi di vaccino saranno messe principalmente a disposizione di tutti gli studenti non ancora vaccinati.
da Ausl di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 418.885 casi di positività, 324 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.684 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E’ stato inaugurato martedì a Bologna il nuovo Data center del Centro Meteo Europeo Ecmwf, all’interno del Tecnopolo bolognese, che ospita il nuovo sistema di supercomputer Atos e che entrerà in funzione a metà del 2022.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it