L’Emilia-Romagna è pronta. Da lunedì 20 settembre si parte con la terza dose di vaccino anti Covid-19: le persone appartenenti alle categorie per le quali è prevista la somministrazione non dovranno fare nulla, perché verranno direttamente contattate dalle Aziende sanitarie. Sono già partite le prime convocazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bologna, nell’ambito di una serie di servizi d’iniziativa svolti nel mese di agosto, ha proceduto al sequestro di oltre dodicimila prodotti di vario genere privi dei requisiti di conformità e sicurezza, in un ipermercato appartenente ad un noto gruppo commerciale emiliano con sede a Castenaso, fraz. Villanova.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Urne aperte in Emilia-Romagna in 48 comuni dove domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021 gli elettori sono chiamati a scegliere sindaci e i rispettivi consigli comunali. Al voto quasi 865 mila elettori (dato Ministero Interno al 1 gennaio 2021) emiliano-romagnoli di tutte le 9 province, circa un quarto dell’intero corpo elettorale della regione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 419.249 casi di positività, 364 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.502 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A pochi giorni dal rientro in classe l’Azienda USL di Bologna mantiene alta l’attenzione sulle vaccinazioni ai 12-19enni per garantire a tutti i ragazzi un anno scolastico in sicurezza: giovedì 16 e venerdì 17 settembre, dalle 14 alle 19, a San Pietro in Casale, presso il punto vaccinale, in via Conta 1, 240 dosi di vaccino saranno messe principalmente a disposizione di tutti gli studenti non ancora vaccinati.
da Ausl di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 418.885 casi di positività, 324 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.684 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E’ stato inaugurato martedì a Bologna il nuovo Data center del Centro Meteo Europeo Ecmwf, all’interno del Tecnopolo bolognese, che ospita il nuovo sistema di supercomputer Atos e che entrerà in funzione a metà del 2022.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 418.565 casi di positività, 314 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.554 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 418.257 casi di positività, 470 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.398 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì 13 settembre, ore 18.00, presso la Libreria Ambasciatori di Bologna sarà presentato il libro: Sauro Mingarelli "Il Rosso". Il Meccanico che stregò Ferrari (Giorgio Nada Editore, 2021). Questo libro, fortemente voluto dall'imprenditore bolognese Francesco Amante, è scritto da lui a quattro mani con il giornalista sportivo Lodovico Basalù.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 417.795 casi di positività, 453 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.764 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,8%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si allarga la platea degli studenti che potranno beneficiare della gratuità del servizio di trasporto scolastico offerta dalla Regione sulla piattaforma “Salta su”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Terza dose per le persone più fragili, l’Emilia-Romagna è pronta: le somministrazioni partiranno nella settimana che va dal 20 al 25 settembre. Questa la disponibilità data dalla Regione al Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, generale Francesco Paolo Figliuolo. A breve arriverà alle Aziende sanitarie la circolare esplicativa dell’assessorato alle Politiche per la salute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 416.844 casi di positività, 617 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.777 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (2,1%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 05 settembre alle 16 circa, la Volante del commissariato San Francesco veniva inviata presso il supermercato in via della Liberazione in quanto i dipendenti riferivano che, un giovane marocchino sui 23 anni stava tentando di asportare della merce e, una volta scoperto, minacciava alcuni di loro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata del 05 settembre le volanti hanno proceduto all’arresto di un giovane tunisino di 22 anni, per detenzione di sostanze stupefacenti a scopo di spaccio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono quasi 3 milioni gli emiliano-romagnoli che hanno completato il ciclo di vaccinazione anti Covid-19: un numero che, rapportato alla platea complessiva delle persone vaccinabili, quindi quelle dai 12 anni compiuti in su, alza la percentuale di copertura con seconda dose in regione al 74,4%, e all’82,7% considerando coloro che hanno ricevuto almeno una dose.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 416.228 casi di positività, 449 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.175 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,5%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Bus e treni pronti per l’avvio dell’anno scolastico, lunedì 13 settembre, in Emilia-Romagna. In tutto circoleranno sulle strade 407 mezzi aggiuntivi che nei tratti urbani ed extraurbani percorreranno da settembre 2021 a giugno 2022 9 milioni di chilometri in più, garantendo la capienza massima dell’80%, così come stabilito dal Governo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 415.783 casi di positività, 337 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.057 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,2%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’individuazione dei “contatti stretti” in caso di presenza di un positivo. La durata della quarantena, per vaccinati e no. I tempi per l’esecuzione del tampone, e della riammissione in aula o in sezione. Per garantire, in Emilia-Romagna, l’avvio del nuovo anno scolastico e dei servizi educativi per l’infanzia nella massima sicurezza possibile.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 415.448 casi di positività, 396 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.628 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,2%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Coronavirus: 513 nuovi positivi, +437 i guariti. Vaccinazioni: verso 6 milioni di dosi somministrate
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 415.057 casi di positività, 513 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.012 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vaccino anti Covid anche in farmacia in tutta l’Emilia-Romagna: al via da domani, martedì 7 settembre, le prenotazioni, da effettuare anch’esse contattando direttamente la farmacia.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
edificio restaurato Pieve di CentoUna seconda vita per le ex scuola elementare ‘De Amicis’ di Pieve di Cento (Bo), danneggiata dal sisma del 20 e 29 maggio 2012: dopo un complesso intervento di recupero e messa in sicurezza, lo storico edificio diventerà un nuovo Centro culturale polifunzionale con biblioteca e pinacoteca, denominato ‘Le Scuole’ cuore del “Quartiere delle Arti” del comune bolognese.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 414.548 casi di positività, 497 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.234 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 413.508 casi di positività, 721 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.490 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – Eric Schmidt, co-fondatore di Schmidt Futures e già CEO e Presidente di Google, riceverà la Laurea ad Honorem in Direzione Aziendale il 10 settembre, durante la Graduation di Bologna Business School (Bbs).
da Italpress
www.italpress.com
Poco dopo le 10 di giovedì 2 settembre la linea telefonica Vodafone ha iniziato a dare problemi.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Mascherina e green pass garantiranno a studenti e docenti di potersi ritrovare nelle aule universitarie dell’Emilia-Romagna, mantenendo strumenti on line per chi non potrà frequentare. È quanto hanno concordato, nel corso di un incontro on-line tra Regione e Rettori degli Atenei emiliano-romagnoli delle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma e delle sedi piacentine del Politecnico di Milano e dell’Università Cattolica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 412.791 casi di positività, 529 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.109 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 412.269 casi di positività, 383 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.724 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 1^ settembre sono entrate in vigore alcune novità relative alla gestione dei tamponi nasali antigenici in Emilia-Romagna, che si possono effettuare nelle farmacie convenzionate che hanno aderito al progetto e che portano a un esito dopo una quindicina di minuti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it