I più giovani in Emilia-Romagna rispondono presente alla campagna vaccinale: alle 13 di oggi oltre 53mila ragazze e ragazzi da Piacenza a Rimini tra i 12 e i 19 anni (quindi i nati dal 2002 al 2009), per la precisione 53.678, hanno già il loro appuntamento con la vaccinazione contro il Covid.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Mercoledì 9 giugno ore 18.00 presso la Biblioteca Salaborsa sarà presentato il libro Sauro Mingarelli “Il Rosso”. Il Meccanico che stregò Ferrari (Giorgio Nada Editore, 2021).
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 384.973 casi di positività, 155 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.291 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1 %, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si parte. Da lunedì 7 giugno i lavoratori e gli operatori del comparto turistico regionale potranno registrarsi sul sito della Regione https://candidaturacovid.lepida.it/ per aderire alla campagna di vaccinazione loro dedicata. Saranno quindi contattati direttamente dalle Ausl e vaccinati negli hub e punti vaccinali delle aziende sanitarie.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 384.820 casi di positività, 172 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.644 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 384.514 casi di positività, 150 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.498 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono iniziati questa settimana al Rifugio del cane e del gatto, struttura di proprietà del Comune di Bologna che accoglie cani e gatti in via Bacialli a Trebbo di Reno, i lavori di mitigazione acustica che termineranno entro la metà di luglio. I lavori, del valore di quasi 100.000 euro, sono stati approvati dalla giunta guidata dal Sindaco Virginio Merola nell’ultima seduta e vengono realizzati nell’ambito dell’appalto pluriennale di manutenzione degli immobili comunali.
da Comune di Bologna
Un milione di emiliano-romagnoli già completamente immunizzati contro il coronavirus. Traguardo raggiunto ieri sera, con oggi alle 15 che si registra quota 1.009.526: vi rientra chiunque abbia concluso il proprio ciclo vaccinale, che significa prima e seconda dose, quindi il richiamo, per la maggior parte dei vaccini, o dose unica per chi ha ricevuto Johnson&Johnson.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tre mesi di lavori sulla cassa di espansione del torrente Samoggia per mettere in sicurezza il territorio in caso di piene pericolose del corso d’acqua.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Martedì pomeriggio a Forlì in viale Bologna, alle ore 18,30, una pattuglia della Polizia Locale Unione Romagna forlivese, ha denunciato il conducente di una Fiat Punto per guida in stato di ebbrezza.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Martedì pomeriggio a Forlì in viale Bologna, alle ore 18,30, una pattuglia della Polizia Locale Unione Romagna forlivese, ha denunciato il conducente di una Fiat Punto per guida in stato di ebbrezza.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Un milione di emiliano-romagnoli già completamente immunizzati contro il coronavirus. Traguardo raggiunto mercoledì sera, con oggi alle 15 che si registra quota 1.009.526: vi rientra chiunque abbia concluso il proprio ciclo vaccinale, che significa prima e seconda dose, quindi il richiamo, per la maggior parte dei vaccini, o dose unica per chi ha ricevuto Johnson&Johnson.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 384.365 casi di positività, 232 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.156 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna all’ultimo miglio della campagna vaccinale: nel giro delle prossime tre settimane tutti i cittadini di qualunque fascia di età, dai 12 anni in su, potranno prenotare e ricevere luogo, data e ora della loro vaccinazione contro il Covid-19. E dalla fine di giugno anche le farmacie entrano a far parte della rete vaccinale, per accelerare ancora di più le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 384.137 casi di positività, 152 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.255 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tre mesi di musica e concerti dal vivo, con 58 appuntamenti tra le province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì–Cesena. E’ Emilia Romagna Festival 2021, che torna per la sua ventunesima edizione dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia dal 25 giugno al 27 settembre.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Bollettino Coronavirus 31 maggio 2021Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 383.879 casi di positività, 188 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.506 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le abitazioni, i mestieri, la preparazione dei cibi, gli usi, i costumi e la vita quotidiana di mille anni fa, torneranno a vivere a San Giovanni in Persiceto (Bo), grazie alla ricostruzione di un villaggio medievale del X-XI secolo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nei giorni scorsi, intorno alle 21.30, una volante all'altezza di via Calzolari ha notato un uomo in bicicletta che alla vista degli operatori ha assunto un comportamento sospetto iniziando a zig-zagare con la bici senza fermarsi al loro alt.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Tempi ancora più contingentati per l'apertura delle prenotazioni libere per tutte le fasce di età. L'apertura a tutti, dai 16 anni in su, sarà dal 3 giugno e non più dal 10 giugno come inizialmente previsto. Ad annuncialo ufficialmente è stato il commissario straordinario per l'emergenza sanitaria il generale Figliuolo.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
mascherina ragazzo.jpgDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 383.693 casi di positività, 190 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.910 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 383.282 casi di positività, 258 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.685 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Grandi hub capaci di garantire tra le 200 e le 500 vaccinazioni al giorno, anche se saranno concesse motivate eccezioni, che fungano da centri aggregati per più aziende, compresi i lavoratori dell’indotto e quelli in appalto.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Torna in piena attività il Centro diurno per anziani non autosufficienti “Luigi Galuppi” di Pieve di Cento, nel bolognese.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tra grandi consensi prosegue la XXVI edizione del Festival MetJazz del Teatro Metastasio di Prato, con un altro talento italiano: protagonista del concerto di sabato 29 maggio sarà la cantante Elisa Mini.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sono 106 i film in arrivo da 44 Paesi del mondo, 94 produzioni europee, 98 anteprime italiane e 17 anteprime mondiali e sono 50 i film di registe donne, mentre sono 42 le opere prime. Ecco alcuni numeri di Biografilm Festival 2021, che si svolgerà, con il contributo dell’Assessorato regionale alla Cultura e al Paesaggio, dal 4 al 14 giugno a Bologna e on line.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un’ulteriore accelerazione della campagna vaccinale in Emilia-Romagna, con due importanti novità per la fascia dei 50-54enni e per quella dei 40-49enni, introdotte dalla Regione in accordo con le Aziende sanitarie e i Medici di medicina generale, coordinati nell’ottica di ottimizzare tempi e organizzazione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Camminare lungo i percorsi dell’Appennino bolognese e incontrare, senza preavviso, musicisti, narratori, poeti, attori circensi che si esibiranno al passaggio dei trekker. Artisti di vari ambiti espressivi, che appariranno improvvisamente quando il camminatore arriverà in una radura o in uno spazio suggestivo dell’itinerario.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 383.025 casi di positività, 263 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.132 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Grave incidente martedì pomeriggio intorno alle 17 lungo l'autostrada A14 tra Castel San Pietro e Imola, in direzione sud.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In Emilia-Romagna si conferma per il prossimo 7 giugno la riapertura dei Centri estivi. Già annunciato nelle scorse settimane, il via libera ufficiale all’inizio delle attività, contenuto in una nuova ordinanza della Regione, arriva a seguito dell’approvazione da parte del Governo delle Linee guida nazionali, allegate all'ordinanza dei ministri della Salute e delle Pari opportunità firmata il 21 maggio scorso.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 382.766 casi di positività, 224 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.538 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A Bologna gli over 70 possono vaccinarsi contro il Covid-19 ad accesso libero in due zone della città scelte sulla base dei dati sull’adesione alla campagna vaccinale. La vaccinazione sarà possibile grazie al camper sanitario del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Bologna che ha individuato le zone in collaborazione con il Comune e i Quartieri interessati.
da Comune di Bologna