contador gratis

17 maggio 2021


...

In occasione di Bologna Estate 2021, Fantateatro torna in scena: oltre a due rassegne per bambini e ragazzi al teatro Duse e al teatro Dehon, la compagnia dal 17 maggio a metà ottobre attraverserà diversi quartieri della città con la rassegna “Libri per viaggiare lontano”, oltre 40 letture animate gratuite. Case di quartiere, parchi, giardini pubblici e spazi esterni delle biblioteche dei Quartieri Borgo Panigale-Reno, Navile, San Donato-San Vitale e Savena ospiteranno i piccoli spettatori. Il progetto, realizzato con il contributo del Comune di Bologna, fa parte di Bologna Estate 2021.



15 maggio 2021



14 maggio 2021


...

Riparte il 17 maggio per durare fino a fine settembre Parchi in movimento, progetto del Comune di Bologna ideato e condiviso con l’Azienda USL di Bologna e in collaborazione con LloydsFarmacia con l’intento di promuovere la cultura del movimento e uno stile di vita attivo, migliorando la qualità della vita e la salute dei cittadini e contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà.




13 maggio 2021

...

È il turno dei 50-54 anni. A pochi giorni di distanza dall’avvio, lunedì, delle prenotazioni del vaccino anti Covid per la fascia d’età 55-59, in Emilia-Romagna partono da domani, giovedì 13 maggio, quelle per i cittadini nati dal 1967 al 1971 compresi, una platea di 320mila persone al netto di coloro che nella stessa fascia d’età hanno già iniziato o concluso il percorso vaccinale per altre motivazioni professionali o di rischio.


...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 377.444 casi di positività, 509 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.014 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,3%.


12 maggio 2021

...

Una sfida in circostanze straordinarie: questa è l'edizione 2021 del festival Crossroads. La data iniziale è fissata per il 17 maggio, quella finale il 7 dicembre: quasi sette mesi di calendario nei quali saranno incastonati oltre 60 concerti che coinvolgeranno circa 400 artisti: gli abituali numeri da capogiro della gigantesca manifestazione itinerante che attraversa tutto il territorio dell'Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni.



...

Nella mattina di domenica, verso le ore 11, la locale sala operativa ha ricevuto una chiamata dal pronto soccorso dell' ospedale Maggiore per la presenza di un uomo, il quale dichiarava di aver ingerito degli ovuli di stupefacente.


11 maggio 2021




10 maggio 2021


...

Partiranno lunedì 10 maggio i lavori di rifacimento dei marciapiedi di via San Mamolo. I lavori si inseriscono in una serie di interventi di riqualificazione stradale messi in campo dall'Amministrazione comunale per migliorare la fruizione da parte dell'utenza debole e migliorare le condizioni di sicurezza generali. Questo intervento prevede l'abbattimento delle barriere architettoniche e l’installazione di percorsi tattili per non vedenti o ipovedenti.


...

Coronavirus, strada, donne, mascherineDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 376.018 casi di positività, 650 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.114 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%.


8 maggio 2021


...

Prende il via il cartellone Bologna Estate 2021, che da maggio a ottobre tornerà a connettere la città con la cultura dal vivo attraverso un calendario più che mai ricco e diffuso di musica, spettacoli, cinema, sport, incontri, itinerari e socialità per un pubblico di tutte le età.



7 maggio 2021


...

Sono più di 81mila, un terzo del target complessivo, i cittadini emiliano-romagnoli tra i 60 e i 64 anni che alle 18 di oggi hanno già fissato l’appuntamento, con data, luogo e ora, per la loro vaccinazione contro il Coronavirus. E oltre mille di loro, nati tra il 1957 e il 1961, hanno già ricevuto la prima dose: è successo a Bologna, in Romagna e a Ferrara, mentre nelle altre aziende sanitarie le inoculazioni partiranno nei prossimi giorni.


6 maggio 2021


...

È la volta dei 60-64enni: in Emilia-Romagna da domani, giovedì 6 maggio, agende aperte per la prenotazione del vaccino anti Covid-19 dei nati dal 1957 al 1961 compresi - circa 250mila persone - che potranno fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, dal telefono a tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico.



5 maggio 2021

...

La cultura a misura di bambino con spettacoli, seminari, presentazioni di libri, mostre, “pillole di poesia” e racconti, performance a sorpresa nei nidi e nelle scuole dell’infanzia e anche un Premio. Dal 7 al 12 maggio torna il festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia, organizzato dal 2004 da La Baracca-Testoni Ragazzi di Bologna.



4 maggio 2021


...

Con la macchina regionale delle vaccinazioni già capace di viaggiare a pieno regime e di rispettare la tabella di marcia stabilita dalla Struttura commissariale nazionale, che lo scorso 29 aprile per l’Emilia-Romagna prevedeva 42mila dosi iniettate poi abbondantemente superate, l’arrivo di nuove dosi di vaccino previste per il mese di maggio farà fare un ulteriore salto in avanti all’immunizzazione degli emiliano-romagnoli: in trenta giorni esatti di calendario, dal 27 aprile al 27 maggio in regione, tra consegne già effettuate e future, arriverà complessivamente oltre un milione di dosi di vaccino.


3 maggio 2021

...

Quarantena fissata a 10 giorni per gli studenti con tampone negativo, considerati sempre contatti stretti dei propri compagni di classe, mentre per gli insegnanti, che non vengono considerati contatti stretti, non è previsto il regime di quarantena, anche se per precauzione verrà effettuato un test molecolare in tempi rapidissimi, entro 24, a cura della sanità pubblica.


...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 371.137 casi di positività, 950 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.852 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri, pari al 9,6%, non è indicativa dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati che il sabato è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi e prefestivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.