contador gratis

9 maggio 2021

8 maggio 2021


...

Prende il via il cartellone Bologna Estate 2021, che da maggio a ottobre tornerà a connettere la città con la cultura dal vivo attraverso un calendario più che mai ricco e diffuso di musica, spettacoli, cinema, sport, incontri, itinerari e socialità per un pubblico di tutte le età.



7 maggio 2021


...

Sono più di 81mila, un terzo del target complessivo, i cittadini emiliano-romagnoli tra i 60 e i 64 anni che alle 18 di oggi hanno già fissato l’appuntamento, con data, luogo e ora, per la loro vaccinazione contro il Coronavirus. E oltre mille di loro, nati tra il 1957 e il 1961, hanno già ricevuto la prima dose: è successo a Bologna, in Romagna e a Ferrara, mentre nelle altre aziende sanitarie le inoculazioni partiranno nei prossimi giorni.


6 maggio 2021

...

È la volta dei 60-64enni: in Emilia-Romagna da domani, giovedì 6 maggio, agende aperte per la prenotazione del vaccino anti Covid-19 dei nati dal 1957 al 1961 compresi - circa 250mila persone - che potranno fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, dal telefono a tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico.




5 maggio 2021

...

La cultura a misura di bambino con spettacoli, seminari, presentazioni di libri, mostre, “pillole di poesia” e racconti, performance a sorpresa nei nidi e nelle scuole dell’infanzia e anche un Premio. Dal 7 al 12 maggio torna il festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia, organizzato dal 2004 da La Baracca-Testoni Ragazzi di Bologna.



4 maggio 2021


...

Con la macchina regionale delle vaccinazioni già capace di viaggiare a pieno regime e di rispettare la tabella di marcia stabilita dalla Struttura commissariale nazionale, che lo scorso 29 aprile per l’Emilia-Romagna prevedeva 42mila dosi iniettate poi abbondantemente superate, l’arrivo di nuove dosi di vaccino previste per il mese di maggio farà fare un ulteriore salto in avanti all’immunizzazione degli emiliano-romagnoli: in trenta giorni esatti di calendario, dal 27 aprile al 27 maggio in regione, tra consegne già effettuate e future, arriverà complessivamente oltre un milione di dosi di vaccino.


3 maggio 2021

...

Quarantena fissata a 10 giorni per gli studenti con tampone negativo, considerati sempre contatti stretti dei propri compagni di classe, mentre per gli insegnanti, che non vengono considerati contatti stretti, non è previsto il regime di quarantena, anche se per precauzione verrà effettuato un test molecolare in tempi rapidissimi, entro 24, a cura della sanità pubblica.


...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 371.137 casi di positività, 950 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.852 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri, pari al 9,6%, non è indicativa dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati che il sabato è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi e prefestivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.




30 aprile 2021




29 aprile 2021

...

Il Comune di Bologna concorre all’abbattimento delle tariffe dei nidi, comunali e in convenzione, e degli altri servizi educativi per la prima infanzia per le famiglie con Isee fino a 40.000 euro, e azzera la tariffa di frequenza o di refezione scolastica per tutte le famiglie di bambini che frequentano la scuola dell’infanzia comunale e statale.



28 aprile 2021


...

Al Treno della Barca, il lungo portico realizzato alla fine degli anni Cinquanta nell'ambito di un progetto coordinato da Giuseppe Vaccaro, presto rivivranno i locali pubblici a piano terra, oggi inutilizzati. Prendono il via i lavori previsti dall'accordo siglato tra Comune e Acer a ottobre 2019, per la riqualificazione di 11 locali (12 unità immobiliari, di cui 2 unificate) posti al piano terra sotto il portico di proprietà Acer.



...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 366.432 casi di positività, 723 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.756 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,3%.


27 aprile 2021


...

Nel corso dei controlli finalizzati al rispetto della normativa sulla corretta gestione dei rifiuti, i Carabinieri Forestali di Monterenzio hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Bologna sette persone resesi responsabili, a vario titolo, di violazioni al Testo Unico Ambientale.


...

Il Sindaco Virginio Merola ha firmato un’ordinanza che consente l’accensione facoltativa degli impianti di riscaldamento fino al 3 maggio 2021 compreso, perché molti sistemi, nonostante le temperature minime siano in linea con le medie stagionali, non garantiscono comfort climatico nelle case e dunque è necessario tutelare la salute soprattutto delle fasce più deboli della cittadinanza come gli anziani, i bambini, le persone in condizioni sanitarie precarie.


...

Partenza sprint in Emilia-Romagna anche per le prenotazioni vaccinali dei cittadini tra i 65 e i 69 anni, quindi i nati dal 1952 al 1956 compresi, iniziate questa mattina: fino alle ore 12 sono state 82.755 le persone che, utilizzando i numerosi canali disponibili, hanno fissato luogo, data e ora dell’appuntamento per la somministrazione del vaccino contro il Covid-19, esattamente un terzo del target complessivo, che è di 250mila.



26 aprile 2021



...

“L’Emilia-Romagna ha dentro di sé i valori di libertà e democrazia su cui è fondata la nostra Repubblica. E la memoria dei suoi martiri, le tante donne e i tanti uomini che nella nostra regione persero la vita per aver scelto di stare dalla parte della libertà e che contribuirono a fare di quei valori i pilastri delle nostre comunità”.


...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 364.782 casi di positività, 1.001 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.532 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri, pari al 6%, non è indicativa dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati che il sabato è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi e prefestivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.


24 aprile 2021


...

Da lunedì 26 aprile l’Emilia-Romagna torna in zona gialla. L'ufficializzazione con un post su Facebook del Presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. L'annuncio dal Ministro Speranza che la regione Emilia-Romagna passerà in fascia gialla da lunedì 26 aprile.