Grazie al calo dei ricoveri che si stanno registrando negli ultimi giorni nel Paese, e anche in Emilia Romagna, ha chiuso una terapia intensiva al policlinico Sant'Orsola, allestita per far fronte alla 'terza ondata' della pandemia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 358.329 casi di positività, 1.104 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.372 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È stato fermato dai carabinieri il 19enne Alessandro Asoli, sospettato di avere aver avvelenato il compagno della madre di 57 anni e la madre 56enne, somministrando a entrambi veleno che sarebbe stato mescolato alla cena, che lui stesso aveva preparato. L'uomo è morto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Reintroduzione delle zone gialle anticipate a partire dal 26 aprile e per le riaperture la priorità è per le scuole in presenza al 100% e per i ristoranti e bar con tavoli all'aperto". Sono le novità annunciate dal premier Mario Draghi nella conferenza stampa di venerdì 16 aprile in merito all'allentamento delle misure per il Covid19.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 356.159 casi di positività, 1.275 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.810 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La forza del verde contro l’erosione del terreno. Sull’Appennino bolognese, nel Comune di Lizzano in Belvedere, i lavori di consolidamento della grande frana a valle dell’abitato di Querciola e della strada provinciale Gaggio-Masera proseguonoinfattiutilizzando soprattutto tecniche e materiali sostenibili per l’ambiente: dall’inserimento di bioreti in fibre naturali o in fibra di cocco, alla creazione di armature vegetali, all’idrosemina per contrastare l’erosione attraverso una copertura erbosa.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sarà operativa da lunedì 19 aprile la procedura online per ottenere i buoni sconto del 50% sul viaggio in taxi e Ncc per persone residenti a Bologna a mobilità ridotta, con patologie accertate oppure appartenenti a nuclei familiari in condizione di difficoltà anche a causa della pandemia del coronavirus.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 354.901 casi di positività, 1.150 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.696 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Non mi convinci mica!”. È questo lo slogan della nuova campagna di comunicazione promossa dal Comune di Bologna, in collaborazione con la Prefettura, per prevenire e contrastare le truffe a danno degli anziani, informando i cittadini sui comportamenti da adottare per tutelarsi e sulle azioni da intraprendere dopo esserne state vittime.
da Comune di Bologna
Venerdì 16 aprile esce il primo singolo dal nuovo album del noto attore e regista Ninni Bruschetta (Boris, I Cento Passi, Made in Italy) e della pianista, compositrice e direttore d’orchestra Cettina Donato (Eliot Zigmund, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista). In uscita il 14 maggio, il disco omaggia la poesia dello scrittore siciliano Antonio Caldarella: impegnato alla recitazione e al canto, Ninni Bruschetta interpreta i suoi versi sulle musiche composte e arrangiate per ensemble da Cettina Donato, che le esegue insieme a un grande cast di musicisti. Una produzione AlfaMusic.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al via la seconda stagione di Vitamine Social, il format "leggero" che educa all'uso professionale dei Social. Il progetto arriva per la prima volta nelle Marche, raccogliendo adesione ed entusiasmo in un gruppo di studenti della storica Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona.
da Organizzatori
L’Emilia-Romagna si conferma fra le regioni che vaccinano di più e utilizza tutte le dosi disponibili: siamo oltre il 90%, restano quindi davvero le scorte minime necessarie ai richiami.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 353.761 casi di positività, 859 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.447 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quarantasei chilometri da percorrere in bici, alla scoperta delle bellezze del territorio tra Modena e Bologna. E' il nuovo tratto, inaugurato il 13 aprile, della Ciclovia del Sole che si snoda tra Mirandola (lacalità Tramuschio) a Sala Bolognese (Osteria Nuova). Realizzato in due anni dalla Città metropolitana di Bologna sull’ex ferrovia Bologna-Verona, il nuovo tracciato è stato finanziato con 5 milioni di euro erogati dalla Regione Emilia-Romagna, capofila del progetto, da fondi ministeriali, grazie alla disponibilità di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che ha concesso l’uso del vecchio tracciato.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono circa 900 le persone senza dimora che dal prossimo mese potranno beneficiare dell'abbonamento gratuito per il trasporto pubblico locale. Lo prevede la nuova convenzione tra Area Welfare del Comune di Bologna e Tper, che amplia i beneficiari degli abbonamenti agevolati "Mi muovo insieme", estendendo questa misura anche alle persone senza dimora.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 352.908 casi di positività, 785 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.058 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 352.131 casi di positività, 1.151 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.899 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono oltre 77mila i cittadini tra i 70 e i 74 anni (quindi i nati dal 1947 al 1951 compresi) che in poche ore in tutta l’Emilia-Romagna hanno già prenotato la vaccinazione contro il Covid-19, quasi un terzo del target complessivo, che è di 250mila.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 12 aprile al 9 maggio, via degli Orti sarà interessata da lavori di rifacimento della pavimentazione stradale, che si svilupperanno in due fasi, mantenendo sempre una carreggiata per il traffico veicolare a senso unico, con direzione centro, da via dei Lamponi verso via Murri.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 350.988 casi di positività, 1.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.620 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato l’ordinanza che proroga al 10 maggio 2021 il divieto di accesso e stazionamento in Piazza Scaravilli dalle 18 alle 6, nell’ambito delle misure di contenimento e prevenzione imposte dalla pandemia. Resta consentito l’accesso per raggiungere le aule universitarie.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 348.305 casi di positività, 1.488 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.682 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
30mila somministrazioni solo nella giornata di ieri. Un test superato per la macchina vaccinale dell’Emilia-Romagna, pronta a salire a 45-50mila al giorno in presenza di forniture costanti e maggiori rispetto a quanto avvenuto finora.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, l’Emilia-Romagna da lunedì 12 aprile torna in zona arancione. Il Ministero della Salute ha comunicato che dal 12 aprile l’Italia torna ad essere tutta arancione, con 4 regioni in zona rossa: Campania e Puglia, Valle d'Aosta e Sardegna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Una festa di compleanno organizzata in un appartamento è finita con l’arrivo della Polizia Locale. È successo la sera di Pasqua, domenica scorsa, intorno alle 22, quando è arrivata una segnalazione da via delle Rose, vicino ai Giardini Margherita.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nasce in Emilia-Romagna la Fondazione per la Formazione Universitaria a orientamento professionale (FUP): un partenariato pubblico-privato che connette mondo universitario e reti industriali del territorio emiliano-romagnolo per la progettazione, la promozione e la gestione delle nuove lauree ad orientamento professionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 346.820 casi di positività, 1.075 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.262 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nelle scuole della Regione si continua a mangiare biologico. Un servizio di qualità che premia la salute degli studenti e l’economia delle famiglie.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 345.753 casi di positività, 576 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sabato 10 aprile si terrà, on-line l’evento di presentazione degli esiti dell’indagine sulle PMI di 11 Comuni fra Bologna, Modena e Ferrara realizzata fra Ottobre 2020 e Febbraio 2021 dall’Università di Ferrara, da Centoform, VZ19, PhormaMentis e patrocinata dai Comuni su cui è stata condotta la rilevazione (Cento, Terre del Reno, Pieve di Cento, Castello d’Argile, Bentivoglio, Sala Bolognese, Crevalcore, San Pietro in Casale, San Giovanni in Persiceto e Finale Emilia).
da Comune di Cento
L'Associazione Stampa Romana esprime soddisfazione per l’esito della vicenda processuale che ha riguardato il cronista del "Secolo d’Italia" Silvio Leoni, che indagava sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Riqualificazione di piazze e spazi pubblici, luoghi di aggregazione, strutture sanitarie; interventi per migliorare, rendere più sicuri e funzionali scuole ed impianti sportivi. Recupero di edifici storici e di interesse culturale. Ripartire dai territoriManutenzione straordinaria della viabilità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it