Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 308.826 casi di positività, 2.531 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.765 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
da Regione Emilia Romagna
Giovedì 18 marzo alle 11 il Sindaco di Bologna Virginio Merola e la Vice Prefetto Vicario Anna Pavone hanno osservato un minuto di silenzio davanti alle bandiere a mezz'asta di Palazzo d'Accursio. Un momento per ricordare le vittime della pandemia e abbracciare virtualmente tutti coloro che hanno perso un familiare, un congiunto, un amico.
da Comune di Bologna
“Un esempio senza tempo di coraggio, indipendenza e impegno civile. Oggi più che mai è fondamentale il ricordo di Marco Biagi, uomo del dialogo e persona al servizio della comunità, in una fase che a causa della pandemia vede affermarsi nuove dinamiche sociali e del lavoro, con fragilità, diseguaglianze e fratture sociali che insieme dobbiamo recuperare”.
da Regione Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 306.324 casi di positività, 2.026 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,4%.
da Regione Emilia Romagna
Subito dopo il via libera del Ministero dell’Istruzione, che come auspicato dal Comune di Bologna ha aperto alla possibilità di coinvolgere nelle attività in presenza delle scuole anche alcuni compagni di classe dei bambini disabili, nel periodo di sospensione dell’attività educatica e didattica in presenza a causa dalla pandemia, in questi giorni è stato organizzato il servizio nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali.
da Comune di Bologna
In Emilia-Romagna continua la prenotazione del vaccino contro il Coronavirus per la fascia di età 75-79 anni, che si era aperta lunedì mattina e prosegue martedì e nei giorni a venire, e sarà fissata a breve una nuova data per tutti coloro che nella giornata di ieri avevano già ottenuto un appuntamento nei prossimi giorni.
da Regione Emilia Romagna
Su tutto il territorio nazionale è sospesa – in via del tutto precauzionale e temporanea - la somministrazione del vaccino AstraZeneca. Il provvedimento è stato deciso da Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, in attesa dei pronunciamenti dell'EMA, Agenzia europea per i medicinali, anche alla luce dei provvedimenti assunti da altri Paesi europei.
Zona rossa per tutta l’Emilia-Romagna a partire da lunedì 15 marzo e per un periodo di 15 giorni. E’ quanto prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia nazionale relativi all’andamento del contagio, ancora in forte rialzo.
da Regione Emilia Romagna
Lunedì 15 marzo è la decima giornata nazionale del fiocchetto lilla per sensibilizzare alla lotta contro i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). All’imbrunire, la facciata del Palazzo Re Enzo che si affaccia su Piazza Maggiore si illuminerà di lilla e con questo gesto il Comune di Bologna aderisce all’iniziativa dell’associazione Famiglie neuropsichiatria infantile (Fanep), come simbolo dell'impegno della città nella prevenzione, cura e ricerca dei disturbi alimentari.
da Comune di Bologna
Il Festival letterario Tolfa Gialli&Noir, uno dei principali in Italia per il settore della giallistica, istituisce un nuovo Premio Speciale dedicato agli scrittori che va ad affiancare il già affermato Premio Glauco Felici, che ogni anno viene conferito ad autori emergenti under 45.
da Danilo Bazzucchi
La Giunta guidata dal Sindaco Virginio Merola ha approvato il progetto per la forestazione urbana di due parchi pubblici nel quartiere Borgo Panigale-Reno, il parco ex Cava Bruschetti e il parco di via Bragaglia. Queste due aree pubbliche si estendono a est e a ovest del tracciato di tangenziale e autostrada e non sono interessate dalle opere di mitigazione del Passante di Bologna.
da Comune di Bologna
Il Comune di Bologna partecipa al bando del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare” che può contare su un fondo complessivo di 853 milioni per Regioni, Città Metropolitane e Comuni. Nell'ultima riunione della giunta è stata approvata la delibera proposta dalla vicesindaca Valentina Orioli e dall'assessore alla casa Virginia Gieri.
da Comune di Bologna
Anche in Emilia-Romagna, a seguito del provvedimento urgente adottato oggi da parte dell’Agenzia italiana del farmaco dopo la segnalazione di alcuni ‘eventi avversi gravi’, è stato disposto il divieto di utilizzo del lotto di vaccino Covid-19 AstraZeneca “ABV2856 scadenza 05/2021”.
da Regione Emilia Romagna
C’è chi ha organizzato e coordinato il lavoro di tanti coetanei, come volontaria nella Protezione civile, per aiutare chi era in difficoltà durante il primo lockdown, e chi ha messo in mostra qualità di scrittrice con il suo romanzo d’esordio; c’è chi ha inventato un progetto per dialogare con gli anziani costretti all’isolamento e chi si è preso cura di loro con un costante supporto telefonico e consegne a domicilio.
da Regione Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 287.136 casi di positività, 2.155 in più rispetto a ieri, su un totale di 41.414 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,2%.
da Regione Emilia Romagna
Si può prenotare il prestito di libri o altri documenti e andare a ritirarli personalmente in biblioteca. Se non si vuole uscire di casa, si può richiedere la consegna del prestito direttamente a domicilio. I libri presi in prestito in una delle biblioteche comunali possono essere restituiti in qualunque biblioteca comunale.
Nel corso di un’indagine, durata alcuni mesi, la Squadra Mobile della Questura di Bologna, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, nella persona del Sost. Proc. Dott.ssa Gabriella Tavano, ha ricostruito un’attività di vera e propria casa di prostituzione, svolta all’interno del centro massaggi, a Bologna nel quartiere Corticella, gestito da M. L. e T. D. S. originarie della Romania e con precedenti per reati in materia di prostituzione, attualmente indagate per esercizio di casa di prostituzione.
di Sara Santini
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in Emilia-Romagna fa un altro passo avanti, coinvolgendo due nuove importanti categorie di cittadini. Si tratta delle persone di età compresa tra i 75 e i 79 anni, che potranno iniziare a prenotarsi a partire da lunedì 15 marzo, e di coloro che rientrano nella categoria degli “estremamente vulnerabili”, così definita a livello nazionale in relazione a determinate problematiche di salute, dalle malattie respiratorie e cardiocircolatorie a quelle autoimmuni, passando per patologie oncologiche e trapianti (vedi scheda a lato).
da Regione Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 285.021 casi di positività, 2.429 in più rispetto a ieri, su un totale di 43.575 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 311.988 casi di positività, 3.188 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.016 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 308.826 casi di positività, 2.531 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.765 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Giovedì 18 marzo alle 11 il Sindaco di Bologna Virginio Merola e la Vice Prefetto Vicario Anna Pavone hanno osservato un minuto di silenzio davanti alle bandiere a mezz'asta di Palazzo d'Accursio. Un momento per ricordare le vittime della pandemia e abbracciare virtualmente tutti coloro che hanno perso un familiare, un congiunto, un amico.
da Comune di Bologna
Si dimezza ancora il “cratere”, ovvero l’area colpita dal sisma del 2012, dalla quale escono altri 15 comuni, che rientrano così nella normalità
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Un esempio senza tempo di coraggio, indipendenza e impegno civile. Oggi più che mai è fondamentale il ricordo di Marco Biagi, uomo del dialogo e persona al servizio della comunità, in una fase che a causa della pandemia vede affermarsi nuove dinamiche sociali e del lavoro, con fragilità, diseguaglianze e fratture sociali che insieme dobbiamo recuperare”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Conversazioni tra professionisti ex studenti del Dams, lectio magistralis, mostre, un convegno nazionale, proiezioni, talk, laboratori teatrali, videoinstallazioni architettoniche nel centro di Bologna e tre concerti in piazza Maggiore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 306.324 casi di positività, 2.026 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Subito dopo il via libera del Ministero dell’Istruzione, che come auspicato dal Comune di Bologna ha aperto alla possibilità di coinvolgere nelle attività in presenza delle scuole anche alcuni compagni di classe dei bambini disabili, nel periodo di sospensione dell’attività educatica e didattica in presenza a causa dalla pandemia, in questi giorni è stato organizzato il servizio nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali.
da Comune di Bologna
In Emilia-Romagna continua la prenotazione del vaccino contro il Coronavirus per la fascia di età 75-79 anni, che si era aperta lunedì mattina e prosegue martedì e nei giorni a venire, e sarà fissata a breve una nuova data per tutti coloro che nella giornata di ieri avevano già ottenuto un appuntamento nei prossimi giorni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 302.148 casi di positività, 2.822 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.767 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono quasi 72.000 gli anziani tra i 75 e i 79 anni di età (quindi i nati dal 1942 al 1946) che in poche ore in tutta l’Emilia-Romagna hanno già prenotato la vaccinazione contro il Covid-19.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Su tutto il territorio nazionale è sospesa – in via del tutto precauzionale e temporanea - la somministrazione del vaccino AstraZeneca. Il provvedimento è stato deciso da Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, in attesa dei pronunciamenti dell'EMA, Agenzia europea per i medicinali, anche alla luce dei provvedimenti assunti da altri Paesi europei.
Zona rossa per tutta l’Emilia-Romagna a partire da lunedì 15 marzo e per un periodo di 15 giorni. E’ quanto prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia nazionale relativi all’andamento del contagio, ancora in forte rialzo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 299.339 casi di positività, 3.023 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.909 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì 15 marzo è la decima giornata nazionale del fiocchetto lilla per sensibilizzare alla lotta contro i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). All’imbrunire, la facciata del Palazzo Re Enzo che si affaccia su Piazza Maggiore si illuminerà di lilla e con questo gesto il Comune di Bologna aderisce all’iniziativa dell’associazione Famiglie neuropsichiatria infantile (Fanep), come simbolo dell'impegno della città nella prevenzione, cura e ricerca dei disturbi alimentari.
da Comune di Bologna
Il Festival letterario Tolfa Gialli&Noir, uno dei principali in Italia per il settore della giallistica, istituisce un nuovo Premio Speciale dedicato agli scrittori che va ad affiancare il già affermato Premio Glauco Felici, che ogni anno viene conferito ad autori emergenti under 45.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Giunta guidata dal Sindaco Virginio Merola ha approvato il progetto per la forestazione urbana di due parchi pubblici nel quartiere Borgo Panigale-Reno, il parco ex Cava Bruschetti e il parco di via Bragaglia. Queste due aree pubbliche si estendono a est e a ovest del tracciato di tangenziale e autostrada e non sono interessate dalle opere di mitigazione del Passante di Bologna.
da Comune di Bologna
Il Comune di Bologna partecipa al bando del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare” che può contare su un fondo complessivo di 853 milioni per Regioni, Città Metropolitane e Comuni. Nell'ultima riunione della giunta è stata approvata la delibera proposta dalla vicesindaca Valentina Orioli e dall'assessore alla casa Virginia Gieri.
da Comune di Bologna
Linea ferroviaria Direttissima Bologna-Prato. I lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico per adeguare le sagome delle gallerie agli standard europei per il traffico merci proseguono puntuali, ma l’attenzione deve essere sempre alta.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Consiglio dei Ministri ha presentato ai presidenti di regione il testo del nuovo Decreto legge, in vigore dal 15 marzo al 6 aprile, che introduce nuove misure restrittive per il contenimento del Covid19, e che sarà presentato ufficialmente nelle prossime ore.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Come previsto nelle ultime ore anche l'Emilia Romagna cambia colore nella classificazione delle zone di rischio per il Covid 19. Erano già in rosso da qualche giorno le province di Bologna, Modena e la Romagna, e arancione scuro Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 293.400 casi di positività, 3.477 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.160 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, il numero più alto da inizio pandemia.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Anche in Emilia-Romagna, a seguito del provvedimento urgente adottato oggi da parte dell’Agenzia italiana del farmaco dopo la segnalazione di alcuni ‘eventi avversi gravi’, è stato disposto il divieto di utilizzo del lotto di vaccino Covid-19 AstraZeneca “ABV2856 scadenza 05/2021”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C’è chi ha organizzato e coordinato il lavoro di tanti coetanei, come volontaria nella Protezione civile, per aiutare chi era in difficoltà durante il primo lockdown, e chi ha messo in mostra qualità di scrittrice con il suo romanzo d’esordio; c’è chi ha inventato un progetto per dialogare con gli anziani costretti all’isolamento e chi si è preso cura di loro con un costante supporto telefonico e consegne a domicilio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 289.957 casi di positività, 2.845 in più rispetto a ieri, su un totale di 39.832 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un atto concreto di solidarietà per aiutare le vittime di gravi reati a superare le conseguenze, fisiche e psicologiche, delle violenze subite e rifarsi una vita.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 287.136 casi di positività, 2.155 in più rispetto a ieri, su un totale di 41.414 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si può prenotare il prestito di libri o altri documenti e andare a ritirarli personalmente in biblioteca. Se non si vuole uscire di casa, si può richiedere la consegna del prestito direttamente a domicilio. I libri presi in prestito in una delle biblioteche comunali possono essere restituiti in qualunque biblioteca comunale.
Nel corso di un’indagine, durata alcuni mesi, la Squadra Mobile della Questura di Bologna, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, nella persona del Sost. Proc. Dott.ssa Gabriella Tavano, ha ricostruito un’attività di vera e propria casa di prostituzione, svolta all’interno del centro massaggi, a Bologna nel quartiere Corticella, gestito da M. L. e T. D. S. originarie della Romania e con precedenti per reati in materia di prostituzione, attualmente indagate per esercizio di casa di prostituzione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in Emilia-Romagna fa un altro passo avanti, coinvolgendo due nuove importanti categorie di cittadini. Si tratta delle persone di età compresa tra i 75 e i 79 anni, che potranno iniziare a prenotarsi a partire da lunedì 15 marzo, e di coloro che rientrano nella categoria degli “estremamente vulnerabili”, così definita a livello nazionale in relazione a determinate problematiche di salute, dalle malattie respiratorie e cardiocircolatorie a quelle autoimmuni, passando per patologie oncologiche e trapianti (vedi scheda a lato).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 285.021 casi di positività, 2.429 in più rispetto a ieri, su un totale di 43.575 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it