Un atto concreto di solidarietà per aiutare le vittime di gravi reati a superare le conseguenze, fisiche e psicologiche, delle violenze subite e rifarsi una vita.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 287.136 casi di positività, 2.155 in più rispetto a ieri, su un totale di 41.414 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si può prenotare il prestito di libri o altri documenti e andare a ritirarli personalmente in biblioteca. Se non si vuole uscire di casa, si può richiedere la consegna del prestito direttamente a domicilio. I libri presi in prestito in una delle biblioteche comunali possono essere restituiti in qualunque biblioteca comunale.
Nel corso di un’indagine, durata alcuni mesi, la Squadra Mobile della Questura di Bologna, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, nella persona del Sost. Proc. Dott.ssa Gabriella Tavano, ha ricostruito un’attività di vera e propria casa di prostituzione, svolta all’interno del centro massaggi, a Bologna nel quartiere Corticella, gestito da M. L. e T. D. S. originarie della Romania e con precedenti per reati in materia di prostituzione, attualmente indagate per esercizio di casa di prostituzione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in Emilia-Romagna fa un altro passo avanti, coinvolgendo due nuove importanti categorie di cittadini. Si tratta delle persone di età compresa tra i 75 e i 79 anni, che potranno iniziare a prenotarsi a partire da lunedì 15 marzo, e di coloro che rientrano nella categoria degli “estremamente vulnerabili”, così definita a livello nazionale in relazione a determinate problematiche di salute, dalle malattie respiratorie e cardiocircolatorie a quelle autoimmuni, passando per patologie oncologiche e trapianti (vedi scheda a lato).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 285.021 casi di positività, 2.429 in più rispetto a ieri, su un totale di 43.575 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una produzione teatrale progettata per la tv, una idea che non nasce come necessità dettata dalla pandemia ma che in questa situazione ha trovato nuove ragioni di sperimentazione. E’ il film-opera “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea, firmato da Rosetta Cucchi e diretto da Asher Fisch, prodotto dal Teatro Comunale di Bologna insieme a Rai Cultura.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Ministero dell’Istruzione ha fornito nella giornata di domenica 7 marzo 2021 un chiarimento sulla propria precedente nota del 4 marzo 2021 per quanto riguarda l’attività in presenza in zona rossa a seguito dell’entrata in vigore dell’ultimo Dpcm del 2 marzo 2021: il Ministero ha ribadito la sospensione delle attività dei servizi educativi per l’infanzia e lo svolgimento con modalità a distanza delle attività scolastiche delle scuole di ogni ordine e grado: l’unica possibilità di svolgere attività in presenza riguarda esclusivamente per i bambini e ragazzi con disabilità e con bisogni educativi speciali nonché per l'uso di laboratori.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 282.616 casi di positività, 2.987 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.492 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna, il pagamento del bollo auto in scadenza dal 1 aprile al 31 maggio 2021 è sospeso fino al 31 luglio 2021. La Giunta regionale guidata dal presidente Bonaccini ha approvato la delibera che sospende il pagamento della tassa automobilistica, sia per i proprietari di automobili che di autocarri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una festa di compleanno organizzata da studenti universitari spagnoli è finita con l’arrivo della Polizia Locale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 279.646 casi di positività, 3.056 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.888 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato l’ordinanza che proroga al 6 aprile 2021, termine del Dpcm, il divieto di accesso e stazionamento in Piazza Scaravilli dalle 18 alle 6, nell’ambito delle misure di contenimento e prevenzione imposte dalla pandemia. Resta consentito l’accesso per raggiungere le aule universitarie.
da Comune di Bologna
In Emilia-Romagna, nei comuni in zona arancione scuro e in quelli in zona rossa, gli istituti scolastici sono già attivi per garantire attività e lezioni in presenza ad alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali e quando sia necessario l’uso di laboratori.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato la proroga dell’ordinanza che consente l’utilizzo a porte chiuse degli impianti sportivi pubblici al chiuso, comprese le palestre scolastiche, con l’obbligo di tampone per operatori e atleti. L’ordinanza, che scade il 5 marzo, come il Dpcm in vigore, è stata dunque prorogata e il nuovo testo sarà valido dal 6 marzo fino al 30 aprile 2021.
da Comune di Bologna
Docenti di ruolo e a contratto, personale tecnico amministrativo, assegnisti, dottorandi, tutor e specializzandi. Dopo l’avvio della campagna vaccinale per il mondo della scuola, è la volta del personale universitario con medico di base in Emilia-Romagna. Già iniziato l’invio dei dati dagli Atenei regionali alle Aziende Usl di competenza: saranno le Aziende stesse a predisporre le modalità ed effettuare le somministrazioni nei propri punti vaccinali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio di giovedì, nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bologna nella persona del Sostituto Procuratore dott. Roberto Ceroni, la Squadra Mobile della Questura di Bologna ha tratto in arresto tre soggetti albanesi e un italiano.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 273.376 casi di positività, 3.246 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.699 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Rinnovato il direttivo provinciale AIOP Bologna con la riconferma alla presidenza dell'imprenditore bolognese dott. Averardo Orta, già vicepresidente di AIOP Emilia- Romagna. Un momento di grande emergenza sanitaria quello che sta vivendo la Sanità Privata ma anche di forte coesione con la quale i 13 ospedali bolognesi continuano a lavorare in prima linea insieme al comparto di Sanità Pubblica.
da Organizzatori
In arrivo in marzo in Emilia-Romagna 626 mila dosi di vaccino anti-Covid, che si aggiungono alle quasi 560mila ricevute, di cui 427.800, vale a dire oltre il 76%, già utilizzate: 398.268 mila Pfizer, 14.708 Moderna e 14.826 AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 270.155 casi di positività, 2.545 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.231 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Viene firmata mercoledì l’ordinanza con cui la Regione, d’intesa con i sindaci e sulla base dei dati forniti dalle Aziende sanitarie, stabilisce l’ingresso in fascia rossa, a partire da giovedì 4 marzo, e fino al 21 marzo, di tutti i comuni della Città metropolitana di Bologna e della provincia di Modena e la zona arancione scuro per quelli della provincia di Reggio Emilia.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Venerdì 5 marzo alle 10.30, in diretta streaming sul canale YouTube dell'associazione Udi Bologna, si terrà il confronto su "Gli effetti della pandemia da Covid-19 sulla situazione lavorativa delle donne".
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 267.630 casi di positività, 2.456 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.815 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da giovedì 4 marzo, tutti i comuni della Città metropolitana di Bologna e quelli della provincia di Modena entrano in zona rossa. Quelli della provincia di Reggio Emilia in zona arancione scuro.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non va assolutamente dimenticata, ai Musei Capitolini, la mostra "Il tempo di Caravaggio", che ha riaperto a febbraio e sarà visibile sino al 2 maggio (orario: tutti i giorni ore 9.30-19.30, tranne - per ora - sabato e domenica: controllare, comunque, sul sito dei Capitolini, data la frequente evoluzione delle norme anti-Covid.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
In esecuzione dei provvedimenti emessi dal G.I.P. del Tribunale di Bologna - Dott.ssa Roberta Dioduardi, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale felsineo hanno sottoposto ad arresti domiciliari 2 persone, operanti tra l’Emilia Romagna e la Lombardia, nonché sequestrato beni, per un valore complessivo di oltre 500 mila euro, riconducibili ad altri 3 indagati residenti ad Asti, Milano e Roma, per i reati di truffa, indebito utilizzo di carte di credito, simulazione di reato e autoriciclaggio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Bologna e la sua provincia saranno zona rossa da giovedì 4 marzo fino a domenica 21 marzo. Ad annunciarlo il sindaco Virginio Merola, dopo la decisione unanime dei sindaci, condivisa dalla Regione. Prevista la chiusura anche di nidi e scuole d'infanzia, oltre alle attività commerciali non essenziali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Mai così tanti casi di Coronavirus nelle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna come nel mese di febbraio: dagli asili nido alle superiori sono stati in totale 6.080 tra bambini, ragazzi, insegnanti e personale gli emiliano-romagnoli ad aver contratto il Covid.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ritorna il grande basket femminile in Emilia-Romagna. E ritorna a Bologna, dove, dal 4 all’8 marzo, alla Virtus Segafredo Arena si svolgeranno le Techfind Final Eight di Coppa Italia Serie A1. Proprio Bologna è stata la città ad ospitare nel 1969 la prima finale di questa competizione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È finito con l’arrivo della Polizia Locale del Comune di Bologna il party a suon di musica, cibo e birra, di una quindicina di studenti spagnoli in un appartamento al piano terra di via Turati. È il tardo pomeriggio di sabato scorso, 27 febbraio, quando, dopo una segnalazione, gli agenti suonano al campanello dell’appartamento.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile ma a presentarlo sono stati i Ministri della Salute Roberto Speranza e agli Affari Regionali Maria Stella Gelmini.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 265.214 casi di positività, 2.040 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.171 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 263.194 casi di positività, 2.597 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.463 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it