In un mondo dove tutto corre veloce e le notizie si susseguono a ritmo continuo, noi crediamo ancora al piacere di fermarci e leggere il giornale, con tutte le notizie delle ultime 24 ore, in pace e tranquillità. Il giornale ve lo inviamo noi, gratis, alla vostra casella di posta.
Quasi 370mila cittadini. Tanti sono gli emiliano-romagnoli con 80 anni e più che riceveranno a casa una lettera, inviata nelle prossime ore, a firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che li invita a prenotarsi, già da lunedì 15 febbraio o dal 1^ marzo a seconda dell’anno di nascita, per effettuare il vaccino contro il Covid-19. Vaccinazioni che partiranno subito il giorno successivo, il 16 febbraio.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 230.078 casi di positività, 930 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.664 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3%.
Da questa settimana c'è una motivazione in più per visitare le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna: sarà infatti di nuovo possibile ammirare il dipinto Ritratto di Gonfaloniere di Artemisia Gentileschi, tra i maggiori capolavori del museo e opera di significativa importanza nella produzione artistica dell'autrice.
da Organizzatori
“Dopo un anno di detenzione nelle carceri egiziane, dall'Emilia-Romagna si alza ancora più forte la richiesta per la liberazione di Patrick Zaki. Patrick non ha alcuna colpa se non quella di essere uno studente, un ricercatore e un attivista per i diritti umani e deve tornare subito alla sua vita, a riabbracciare la sua famiglia e i suoi affetti più cari”.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 229.157 casi di positività, 977 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.701 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,2%.
La Polizia di Stato di Reggio Emilia, su delega della Procura della Repubblica, e con il con il supporto del Servizio Centrale Operativo della Polizia Stato (SCO) e del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia (SCIP), ha eseguito, in Italia ed in vari stati europei, 62 misure cautelari detentive (58 in carcere e 4 ai domiciliari) o corrispondenti MAE (Mandato di Arresto Europeo), emessi dal GIP del Tribunale Reggiano.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 228.198 casi di positività, 1.273 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.990 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,6%, dato che come ieri risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa.
Una raccolta di alcune delle canzoni più iconiche della musica italiana d’autore di: Bruno Martino, Gino Paoli, Paolo Conte, Sergio Endrigo, Migliacci e De Filippi, Luigi Tenco, rilette attraverso arrangiamenti jazz e un mix di sonorità latine, armonie brasiliane, groove afro-americani e melodie italiane.
Coronavirus: su oltre 16.200 tamponi, 1.382 positivi. Oltre 700 i guariti, ancora in calo i ricoveri
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 226.926 casi di positività, 1.382 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.215 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’8,5%, dato che risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa, e comunque inferiore a quello registrato domenica scorsa (9,4%).
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato un’ordinanza che vieta agli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto del centro storico la vendita di bevande alcoliche dalle 18 alle 6 del giorno successivo, a partire da venerdì 5 febbraio e fino a domenica 21 febbraio compresa.
da Comune di Bologna
Partiranno da lunedì 8 febbraio i lavori di rifacimento dei marciapiedi su via Andrea Costa, nel tratto compreso tra la rotonda Bernardini e i viali. Il cantiere in questa prima fase interesserà il marciapiede della corsia direzione centro a partire dalla rotonda verso viale Pepoli e procederà a tratti con una lunghezza media di circa 100 metri occupando l'area del marciapiede e parte della carreggiata.
da Comune di Bologna
La Galleria Borghese, come quasi tutti gli altri musei di Roma, ha riaperto al pubblico da lunedì 1° febbraio, anche con la speciale iniziativa "Ci siete mancati": due settimane di eventi speciali. Tutte le mattine alle ore 12 - informa un comunicato ufficiale del Museo - la direttrice Francesca Cappelletti, in alternanza con uno storico dell'arte o un restauratore del Museo, racconterà brevemente il dipinto "Danza campestre" di Guido Reni, appena acquisito, le sue vicende e la riscoperta sino al ritorno nella collezione del cardinale Scipione Borghese.
È ufficiale: i lavori allo stralcio nord del Nodo di Casalecchio, nel bolognese, partiranno il prossimo giugno. Dopo la chiusura - lo scorso 18 gennaio - del bando di gara di Anas da 135 milioni di euro, nelle prossime settimane sarà definita la società aggiudicataria dei lavori per la realizzazione del nuovo tratto di strada della ‘Porrettana’, una delle opere più attese e strategiche per la viabilità regionale.
Più insegnanti di sostegno per una scuola più inclusiva e più attenta alle fragilità: gli Atenei dell’Emilia-Romagna sono pronti ad aumentare del 65% i posti per i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno agli alunni con disabilità. E questo grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Università insieme alla Regione.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 221.615 casi di positività, 1.047 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.806 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi, rispetto al numero di tamponi fatti da ieri, è del 4,4%.
Una categoria a rischio alla volta, l’Emilia-Romagna mette al sicuro quanti più cittadini possibili dal Coronavirus. Da martedì mattina infatti da Piacenza a Rimini inizia la campagna vaccinale contro il Covid-19 per gli oltre 60.000 cittadini con più di 80 anni che sono assistiti a domicilio e i loro coniugi, coinvolti in qualità di caregiver.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 219.702 casi di positività, 1.051 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.269 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,2%.
Vede una nuova accelerazione in Emilia-Romagna la campagna vaccinale contro il Covid-19, dopo i rallentamenti dovuti alla decisione unilaterale di Pfizer-Biontech di ridurre le forniture: questa settimana in tutto il territorio regionale sono attese in totale 55.210 dosi di vaccino, di cui 50.310 fornite da Pfizer-Biontech e 4.900 da Moderna.
In data 26 gennaio personale della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale per l’Emilia Romagna e della Sezione Polizia Stradale di Parma ha tratto in arresto tre cittadini peruviani nella flagranza di plurimi furti di merce (abbigliamento, accessori elettronici e borse da donna griffate) avvenuti nella mattinata nella provincia di Parma in danno di esercizi commerciali.
L’Emilia-Romagna è di nuovo pronta ad accelerare sulla campagna di vaccinazione contro il Covid-19, dopo il rallentamento della seconda metà di gennaio, dovuto al taglio delle dosi inizialmente garantite da Pfizer-Biontech: nel mese di febbraio è previsto l’arrivo in regione complessivamente di oltre 233.000 dosi di vaccino, fornitura di gran lunga superiore a quelle fino ad ora ricevute.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 218.651 casi di positività, 1.277 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.519 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 216.065 casi di positività, 1.320 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.361 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,7%.
Sono previste più di 20 piazze con mobilitazioni studentesche in tutta Italia questo venerdì 29 gennaio per rivendicare scuole sicure e affermare la contrarietà alla DAD. Gli studenti si mobilitano aderendo alla giornata di sciopero generale proclamato dal SICobas e SlaiCobas nel quadro dell'Assemblea dei lavoratori combattivi.
da Organizzatori
Subito la creazione di un tavolo tecnico per monitorare l’andamento dei lavori e per risolvere tempestivamente le eventuali criticità: presto a seguire la sottoscrizione di un protocollo di intesa per mettere nero su bianco obiettivi e impegni dei vari soggetti partecipanti, a partire dalle risorse da mettere in campo per la riqualificazione delle stazioni. Il tutto accompagnato da un adeguato piano di comunicazione per informare tempestivamente viaggiatori e residenti dei territori coinvolti sul calendario dei lavori e sui servizi di trasporto pubblico.