Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato un’ordinanza che vieta agli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto del centro storico la vendita di bevande alcoliche dalle 18 alle 6 del giorno successivo, a partire da venerdì 5 febbraio e fino a domenica 21 febbraio compresa.
da Comune di Bologna
Partiranno da lunedì 8 febbraio i lavori di rifacimento dei marciapiedi su via Andrea Costa, nel tratto compreso tra la rotonda Bernardini e i viali. Il cantiere in questa prima fase interesserà il marciapiede della corsia direzione centro a partire dalla rotonda verso viale Pepoli e procederà a tratti con una lunghezza media di circa 100 metri occupando l'area del marciapiede e parte della carreggiata.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 224.164 casi di positività, 1.364 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.354 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Galleria Borghese, come quasi tutti gli altri musei di Roma, ha riaperto al pubblico da lunedì 1° febbraio, anche con la speciale iniziativa "Ci siete mancati": due settimane di eventi speciali. Tutte le mattine alle ore 12 - informa un comunicato ufficiale del Museo - la direttrice Francesca Cappelletti, in alternanza con uno storico dell'arte o un restauratore del Museo, racconterà brevemente il dipinto "Danza campestre" di Guido Reni, appena acquisito, le sue vicende e la riscoperta sino al ritorno nella collezione del cardinale Scipione Borghese.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
È ufficiale: i lavori allo stralcio nord del Nodo di Casalecchio, nel bolognese, partiranno il prossimo giugno. Dopo la chiusura - lo scorso 18 gennaio - del bando di gara di Anas da 135 milioni di euro, nelle prossime settimane sarà definita la società aggiudicataria dei lavori per la realizzazione del nuovo tratto di strada della ‘Porrettana’, una delle opere più attese e strategiche per la viabilità regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 222.804 casi di positività, 1.192 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.882 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Più insegnanti di sostegno per una scuola più inclusiva e più attenta alle fragilità: gli Atenei dell’Emilia-Romagna sono pronti ad aumentare del 65% i posti per i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno agli alunni con disabilità. E questo grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Università insieme alla Regione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il film, diretto da Antonio Pisu, con protagonisti i giovani e brillanti Lodo Guenzi, Jacopo Costantini e Matteo Gatta, sarà disponibile in versione on demand dal 5 febbraio
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 221.615 casi di positività, 1.047 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.806 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi, rispetto al numero di tamponi fatti da ieri, è del 4,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una categoria a rischio alla volta, l’Emilia-Romagna mette al sicuro quanti più cittadini possibili dal Coronavirus. Da martedì mattina infatti da Piacenza a Rimini inizia la campagna vaccinale contro il Covid-19 per gli oltre 60.000 cittadini con più di 80 anni che sono assistiti a domicilio e i loro coniugi, coinvolti in qualità di caregiver.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 220.575 casi di positività, 879 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.432 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 219.702 casi di positività, 1.051 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.269 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vede una nuova accelerazione in Emilia-Romagna la campagna vaccinale contro il Covid-19, dopo i rallentamenti dovuti alla decisione unilaterale di Pfizer-Biontech di ridurre le forniture: questa settimana in tutto il territorio regionale sono attese in totale 55.210 dosi di vaccino, di cui 50.310 fornite da Pfizer-Biontech e 4.900 da Moderna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Come annunciato venerdì da lunedì 1° febbraio l'Emilia Romagna torna in zona gialla. Ecco le principali novità per quanto riguarda gli spostamenti e la riapertura di bar e ristoranti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In data 26 gennaio personale della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale per l’Emilia Romagna e della Sezione Polizia Stradale di Parma ha tratto in arresto tre cittadini peruviani nella flagranza di plurimi furti di merce (abbigliamento, accessori elettronici e borse da donna griffate) avvenuti nella mattinata nella provincia di Parma in danno di esercizi commerciali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L’Emilia-Romagna è di nuovo pronta ad accelerare sulla campagna di vaccinazione contro il Covid-19, dopo il rallentamento della seconda metà di gennaio, dovuto al taglio delle dosi inizialmente garantite da Pfizer-Biontech: nel mese di febbraio è previsto l’arrivo in regione complessivamente di oltre 233.000 dosi di vaccino, fornitura di gran lunga superiore a quelle fino ad ora ricevute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 218.651 casi di positività, 1.277 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.519 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 216.065 casi di positività, 1.320 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.361 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato la nuova classificazione delle regioni italiane per fasce di rischio. L'Emilia Romagna da lunedì 1 febbraio torna in zona gialla.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Subito la creazione di un tavolo tecnico per monitorare l’andamento dei lavori e per risolvere tempestivamente le eventuali criticità: presto a seguire la sottoscrizione di un protocollo di intesa per mettere nero su bianco obiettivi e impegni dei vari soggetti partecipanti, a partire dalle risorse da mettere in campo per la riqualificazione delle stazioni. Il tutto accompagnato da un adeguato piano di comunicazione per informare tempestivamente viaggiatori e residenti dei territori coinvolti sul calendario dei lavori e sui servizi di trasporto pubblico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono previste più di 20 piazze con mobilitazioni studentesche in tutta Italia questo venerdì 29 gennaio per rivendicare scuole sicure e affermare la contrarietà alla DAD. Gli studenti si mobilitano aderendo alla giornata di sciopero generale proclamato dal SICobas e SlaiCobas nel quadro dell'Assemblea dei lavoratori combattivi.
da Organizzatori
Ciclismo, con quattro tappe del Giro d’Italia ad attraversare il territorio regionale. Formula 1, con il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola, e MotoGp, con l’appuntamento iridato di Misano Adriatico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 214.754 casi di positività, 1.265 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.181 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una telefonata. Parte da qui la seconda vita dell’app Immuni. Da lunedì 1 febbraio in Emilia-Romagna e in tutta Italia per attivare la procedura di allerta sull’applicazione e permettere di avvisare così tutte le persone a rischio contagio, sarà sufficiente una telefonata.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 213.501 casi di positività, 923 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.751 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Con l'inizio del secondo semestre, a partire dal primo di febbraio gradualmente anche le università dell’Emilia-Romagna sono pronte a riprendere le attività in presenza: dal 1° febbraio negli atenei della Regione si inizia a tornare in aula nel rispetto dei protocolli di sicurezza sempre in vigore ed entro il limite del 50% degli iscritti per sede dell’ateneo. Il tutto sempre garantendo contemporaneamente il proseguimento delle lezioni a distanza.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 212.590 casi di positività, 993 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.641 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 211.606 casi di positività, 1.164 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.436 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In arrivo in regione 54.990 nuove dosi Pzifer-BioNtech, consegnate direttamente nei punti di raccolta indicati dalle aziende sanitarie: fra aziende ospedaliere e ospedaliere-universitarie, ne arriveranno 3.510 a Piacenza, 5.850 a Parma, 5.850 a Reggio Emilia, 10.530 a Modena, 10.530 a Bologna, 4.680 a Ferrara, 4.680 a Ravenna, 4.680 a Forlì-Cesena (al Centro servizi di Pievesestina), 3.510 a Rimini.
da Ausl di Bologna
La cantante napoletana ripubblica con la sua nuova etichetta il capolavoro "Tumulti".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 210.442 casi di positività, 1.208 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.825 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Pari accessibilità a tutti gli sport sin dall’infanzia senza stereotipi di genere, promozione dello sport femminile, contrasto a qualsiasi forma di discriminazione, di disagio e di violenza nelle attività sportive: questi gli obiettivi della Carta dei valori per lo sport femminile approvata dalla Giunta di Bologna.
da Comune di Bologna