contador gratis

28 gennaio 2021



27 gennaio 2021

...

Con l'inizio del secondo semestre, a partire dal primo di febbraio gradualmente anche le università dell’Emilia-Romagna sono pronte a riprendere le attività in presenza: dal 1° febbraio negli atenei della Regione si inizia a tornare in aula nel rispetto dei protocolli di sicurezza sempre in vigore ed entro il limite del 50% degli iscritti per sede dell’ateneo. Il tutto sempre garantendo contemporaneamente il proseguimento delle lezioni a distanza.



26 gennaio 2021


...

In arrivo in regione 54.990 nuove dosi Pzifer-BioNtech, consegnate direttamente nei punti di raccolta indicati dalle aziende sanitarie: fra aziende ospedaliere e ospedaliere-universitarie, ne arriveranno 3.510 a Piacenza, 5.850 a Parma, 5.850 a Reggio Emilia, 10.530 a Modena, 10.530 a Bologna, 4.680 a Ferrara, 4.680 a Ravenna, 4.680 a Forlì-Cesena (al Centro servizi di Pievesestina), 3.510 a Rimini.


25 gennaio 2021



23 gennaio 2021




...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 207.925 casi di positività, 1.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.709 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,2%, in linea col dato di ieri.


22 gennaio 2021



21 gennaio 2021


...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 205.261 casi di positività, 1.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.646 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%.


...

Gli Operatori sanitari e i Residenti di Villa Giulia hanno aderito in massa alla vaccinazione contro il Coronavirus, una “lunga e faticosa maratona” che grazie al vaccino giunge al primo traguardo, frutto della Scienza e della Ricerca. Sicurezza e inventiva: così la CRA di Pianoro (BO) realizza la Bacheca della Gratitudine ed il Salotto del sorriso, dando ai residenti e ai loro familiari la possibilità di “incontrarsi” in totale sicurezza


20 gennaio 2021


...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 204.174 casi di positività, 1.034 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.652 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.


...

Il piano di rifacimento dei marciapiedi della città arriva in via Torino al quartiere Savena: domani mercoledì 20 gennaio inizieranno i lavori nel tratto compreso tra la rotonda Caduti Italiani in Missioni di Pace e via delle Armi, dove è previsto anche il rinnovo dell’alberatura stradale sul lato occidentale della strada.


19 gennaio 2021




18 gennaio 2021

...

Resta alta l’attenzione della Questura di Bologna sul contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti anche in provincia e non solo in città. Nei giorni scorsi, infatti, l’arresto da parte della locale Squadra Mobile di due cittadini italiani, T.S. 63enne, già pregiudicato, e P.L. 25enne, che nelle rispettive abitazioni di Budrio e Monghidoro avevano allestito due vere e proprie centrali dello spaccio per il commercio illegale di marijuana.




16 gennaio 2021



15 gennaio 2021



14 gennaio 2021

...

I poliziotti della Squadra Mobile, IV Sezione contrasto al crimine diffuso, durante un servizio di appostamento volto alla repressione dei reati predatori, hanno notato un uomo a bordo di una bicicletta che si aggirava, guardingo, tra i garage di via Bertocchi, nel quartiere Barca.





...

Da mercoledì l’Emilia-Romagna può contare su un’arma in più nella lotta al Coronavirus: nel primo pomeriggio, infatti, sono state consegnate a cinque diverse Aziende sanitarie della regione le prime 7.400 dosi del vaccino sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Moderna, che nell’ultima settimana ha ricevuto il via libera di Commissione europea e Agenzia italiana per il farmaco dopo il parere favorevole dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. Già in uso negli Stati Uniti, si tratta del secondo vaccino approvato in Europa dopo quello di Pfizer-Biontech, di cui l’Emilia-Romagna ha ricevuto a oggi oltre 131.000 dosi.