contador gratis

40° anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, il programma ufficiale

3' di lettura 31/07/2020 - Domenica 2 agosto 2020, giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, Bologna ricorda la strage alla stazione nel quarantesimo anniversario. Hanno confermato la propria partecipazione alle commemorazioni il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e il Viceministro dell'Interno Vito Claudio Crimi.

Il programma ufficiale è stato presentato venerdì 31 luglio 2020, dal Sindaco di Bologna, Virginio Merola, dal Presidente dell’Associazione dei familiari vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Bolognesi, dalla Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Emma Petitti, dal Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi, e dalla storica Cinzia Venturoli.

Le cerimonie istituzionali e le iniziative promosse dal Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi si terranno nel rispetto delle misure di contenimento del coronavirus. La commemorazione istituzionale sarà trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Bologna. Sul sito del Comune di Bologna, sulle pagine social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram) e sul canale Telegram, tutti gli appuntamenti e le iniziative collegate al quarantesimo anniversario della strage alla stazione.

Anche quest’anno, domenica 2 agosto dalle 9 alle 13 in Piazza Nettuno, ci sarà lo stand di Poste italiane per la vendita della cartolina e del francobollo del 40° anniversario con annullo dedicato.
Il Comune di Bologna ha ristampato "2 agosto 1980 ore 10.25": il primo libro fotografico uscito nell'ottobre 1980. Sarà donato a scuole e biblioteche.
Come di consueto, l'Associazione fra i famigliari delle vittime del 2 agosto ha realizzato un ampio programma di iniziative per non dimenticare.
Il manifesto del 40° anniversario è stato realizzato dalla studentessa Gaia Merli nell'ambito del progetto Poster for the City a cura del professor Danilo Danisi, corso di Design Grafico, Accademia di Belle Arti di Bologna.

Di seguito il programma di domenica 2 agosto e le principali iniziative dei giorni precedenti.

Domenica 2 agosto – Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi

Piazza Maggiore – commemorazione istituzionale

Il tradizionale incontro nella Sala del Consiglio comunale con l'Associazione familiari vittime della strage alla stazione di Bologna, si terrà quest'anno nel Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio, nel rispetto delle misure anti-Covid. Il Sindaco e Presidente del Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi, Virginio Merola, accoglierà i familiari a partire dalle 9.

Alle 10 in Piazza Maggiore interviene il Presidente dell'Associazione familiari vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Bolognesi.
L'accoglienza delle autorità, rappresentanti delle città, enti, associazioni e dei cittadini che hanno prenotato il proprio posto in Piazza Maggiore, inizierà a partire dalle 9. Le persone che hanno prenotato il proprio posto dovranno accedere in Piazza Maggiore dai quattro varchi entro le 9.45.

Alle 10.25, in Piazza Maggiore risuonerà il fischio del treno in collegamento streaming con la Stazione, seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Subito dopo, gli interventi del Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Virginio Merola e del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Alle 11.15, in Piazza Maggiore saranno trasmesse, in collegamento streaming dalla lapide nella sala d’aspetto della Stazione, la deposizione delle corone in memoria delle vittime della strage e la scopertura della targa di intitolazione della Stazione alle vittime della strage del 2 agosto 1980.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2020 alle 14:39 sul giornale del 01 agosto 2020 - 202 letture

In questo articolo si parla di attualità, bologna, comune di bologna, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bsaR





logoEV