contador gratis

Senigallia: "Liberi come Epicuro" per non smettere di pensare nemmeno d'estate

3' di lettura 20/07/2020 - Per il secondo anno Senigallia ospita il Festival Epicureo, Liberi come Epicuro è il titolo del 2020, si parlerà infatti di libertà. La manifestazione si terrà dal 23 al 25 luglio presso i Giardini Scuola Pascoli dove interverranno numerosi e varigati ospiti per trasmetterci il loro entusiasmo e i loro studi su uno dei massimi esponenti della filosofia, Epicuro e su i suoi acerrimi nemici filosofici, gli stoici.

Il festival è nato con lo scopo dichiarato di riscoprire il pensiero del filosofo greco, un pensiero che in 2300 anni non è mai invecchiato e che, per chi lo desidera può guidare al raggiungimento del benessere e a una pace interiore, che come Epicuro insegna, si trova nelle piccolezze della quotidianità, nella semplicità e nell’amicizia.

Tra gli ospiti la scrittrice Angela Lombardo che ci dona 15 consigli epicurei da seguire, e il suo libro “La vita dolce” che confronta la filosofia Epicurea con il lifestyle mediterraneo, Matteo "Barbasophia" Saudino che ama insegnare filosofia ai suoi studenti ma non disdegna di diffondere il sapere tramite delle video-lezioni su Youtube, i ricercatori Jürgen Hammerstaedt esperto dell’opera Diogene di Enoanda e Gianluca Del Mastro esperto dei papiri di Ercolano che parleranno durante l’incontro “Le parole che vincono il tempo”.
Uno spazio speciale è dedicato a due grandi epicurei, lo studioso Carlo Diano e il divulgatore Luciano De Crescenzo.

Per un ulteriore arricchimento non possono mancare Selene I.S. Brumana e Giulio Lucchetta, i due infatti ci parleranno della dottrina filosofica che da sempre si è opposta maggiormente all’Epicureismo, ovvero lo Stoicismo. Sarà possibile inoltre effettuare un simpatico test “sei Stoico o Epicureo?” presente nel libretto con il programma del Festival in distribuzione gratuita.
Da quest'anno, ogni anno, verrà ospitata una scuola di pensiero diversa e sarà possibile avere il diritto di voto per decidere chi verrà trattato l'anno prossimo acquistando un libro di filosofia presso le librerie della città.

Durante il festival avverrà anche la premiazione del premio NetoIP per la miglior tesi su Epicuro. I due vincitori ex aequo Tiziana Di Fabio e Vincenzo Damiani esporranno le argomentazioni delle loro tesi che testimoniano l’attualità del pensiero epicureo. Tiziana Di Fabio ha dimostrato come il “Vivi Nascosto” di Epicuro non sia un divieto assoluto di dedicarsi alla politica e Vincenzo Damiani ha analizzato il genere letterario del compendio, di grande importanza per Epicuro.

Il Festival è un’occasione per far conoscere Epicuro a Senigallia, ma anche un’opportunità per Senigallia di presentarsi agli Epicurei provenienti da tutta Europa. Sono tanti gli artisti che hanno interpretato Epicuro nella loro particolare disciplina: il fotografo Lorenzo Cicconi Massi autore della foto di copertina del festival ispirata alla sua celebre serie “Donne Volanti”, gli chef che hanno dedicato un piatto al filosofo che sarà possibile assaggiare durante i giorni del Festival, i writers Geos, Tolp e Panic che hanno realizzato i graffiti riguardanti Epicuro presso il sottopasso di via Mamiani e la Vetreria Artistica Lorenzo Cavallari che ha realizzato uno specchio decorato a mano ispirato al tema della libertà per Epicuro. Ma protagonista di quest'anno sarà la musica: i musicisti del Campanile Group e Andrea Celidoni ci accompagneranno con le loro canzoni ispirate alle parole del filosofo greco, offrendoci sonorità che spaziano dal tormentone esitavo fino al cantautorato.

Tutti gli eventi di Liberi come Epicuro sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione. Info: epicuro.org/liberi-come








Questo è un articolo pubblicato il 20-07-2020 alle 23:59 sul giornale del 22 luglio 2020 - 214 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, Netanya Primicino Coen, liberi come epicuro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/brbI





logoEV