Nodo di Casalecchio, si parte. È stato pubblicato oggi da Anas (Gruppo FS Italiane) il bando di gara che, con 135 milioni di euro, dà il via libera a una delle infrastrutture più attese nel bolognese. Un’opera che concorrerà, insieme al Passante, a snellire e decongestionare il traffico del territorio, a beneficio dei residenti della Città Metropolitana di Bologna e dell’intera arteria viaria regionale.
Nella giornata di lunedì la Polizia di Stato di Modena ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Modena su richiesta del Sostituto Procuratore Angela Sighicelli, nei confronti di un uomo di 48 anni, residente a Bologna, ritenuto responsabile di diverse rapine aggravate commesse in città nei mesi scorsi.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 169.396 casi di positività, 1.427 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.360 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,8%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 167.969 casi di positività, 894 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.303 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri cala ancora ed è del 4,6%.
Dopo l’avvio simbolico il 27 dicembre, il 31 dicembre comincia la fase 1 della campagna di vaccinazione di massa anti-covid rivolta a tutti gli operatori sanitari, sociosanitari, socio-assistenziali, tecnici, amministrativi e personale in appalto a contatto con i pazienti delle aziende sanitarie bolognesi e delle strutture private accreditate, complessivamente pari a 25.000 persone.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 167.077 casi di positività, 750 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.444 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,2%.
Sì all’Emilia-Romagna. Nella seduta di ieri sera, il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale in seguito agli eventi meteorologici che si sono verificati ai primi di dicembre nel territorio delle province di Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia. Con danni ingenti soprattutto nel modenese in seguito alla rotta del fiume Panaro.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 166.327 casi di positività, 1.283 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.066 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 21,1%.
In imminente uscita "Re: Connections", l'album del grande contrabbassista Paolo Benedettini, rientrato in Italia dopo un lungo periodo newyorkese in cui è stato membro stabile del trio di Jimmy Cobb e ha collaborato con altri grandi artisti per tour mondiali e incisioni con le etichette più prestigiose. Firmate dal suo mentore Ron Carter, le liner notes ripercorrono brano per brano il disco inciso insieme ai ritrovati compagni di un tempo Marco Bovi e Nico Menci.
Continua a pieno il ritmo il lavoro della struttura dell’Amministrazione comunale per realizzare a Bologna interventi strategici che potranno far parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo e quindi finanziabili con i fondi Ue del Next Generation EU/Recovery Plan.
I quotidiani Vivere nascono per un territorio specifico da cui prendono il nome, a cui sono legati. Sono letti dalle persone che vivono nella città e nelle vicinanze e per quelle persone vengono scritti.
La città in cui viviamo è importante per noi, ma dobbiamo anche guardare cosa succedere attorno a noi.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 159.472 casi di positività, 1.129 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.913 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,3%.
L'esperienza di interdizione degli accessi fisici ai musei che la crisi pandemica ha improvvisamente imposto ha reso ancora più evidente, con drammatica plasticità, la necessità di ripensare le modalità di fruizione delle collezioni per tutte le tipologie di pubblico, promuovendo una politica sempre più efficace di accessibilità e inclusività della disabilità.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 158.345 casi di positività, 1.162 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.892 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri scende al 5,8%.
SINERGIA. È questo il termine che riassume l’essenza dell’operazione Bologna Luxury appena conclusa dal Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza, che ha puntualmente seguito le direttive del PM inquirente, dott.ssa Antonella Scandellari della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, con l’individuazione di un profilo social attraverso cui venivano proposti per la vendita capi e accessori d’abbigliamento di alta moda … ma contraffatti.
È online l'avviso pubblico del Dipartimento Cultura e Promozione della Città per la concessione a titolo gratuito di due immobili di proprietà comunale: sono l'ex casa del Custode all'interno del parco pubblico della Montagnola e l’area collinare cosiddetta Ai trecento scalini, in località Casaglia, tra il parco di San Pellegrino e Villa Puglioli.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 157.185 casi di positività, 1.594 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.938 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 20%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 155.593 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.661 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'15%.
Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna e una rappresentanza di Finanzieri hanno consegnato questa mattina, presso la sede dell’Antoniano e alla presenza del direttore - Frate Giampaolo CAVALLI, 70 giubbotti sequestrati dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria nel corso di una vasta operazione di polizia giudiziaria che ha consentito, lo scorso anno, di smantellare una rete criminale operante nelle province di Bologna, Ferrara, Macerata, Brescia e Nuoro e specializzata nella vendita on line di capi di abbigliamento e accessori, fabbricati per lo più in Turchia e in Cina e recanti i segni distintivi, falsificati, di famosi brand.
da Guardia di Finanza
In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020 Art. 1 comma 10 lettera r), è prorogata fino al 15 gennaio 2021 la sospensione del servizio di apertura al pubblico di tutti i musei dell'Istituzione Bologna Musei, salvo ulteriori disposizioni governative.
da Organizzatori
Il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha conferito il Nettuno d’Oro a Vasco Rossi. La cerimonia, senza pubblico nel rispetto delle misure di contenimento imposte dalla pandemia, si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 16 dicembre, nella Sala Rossa del Comune di Bologna. L’assessore alla cultura Matteo Lepore ha letto durante la cerimonia le motivazioni del conferimento.
da Comune di Bologna