Dalla ricerca alle terapie, il salto di qualità si può ottenere solo grazie al sostegno di tutti. Grazie alla solidarietà la terapia genica può aprire grandi prospettive alla ricerca sulle malattie rare. È questo l'appello che Fondazione Telethon lancia per la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
da Comune di Bologna
Un centro di sviluppo delle competenze per la formazione continua e il trasferimento tecnologico, un progetto innovativo che si propone di rappresentare un punto di riferimento, a livello regionale e nazionale, a supporto dello sviluppo delle competenze avanzate per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.
Dal 1993 ha messo alla prova artisti come Pirro Cuniberti, Emanuele Luzzati, Jean-Michel Folon, Emilio Tadini, Sissi, Cuoghi&Corsello, Francesca Ghermandi, Ericailcane, Marco Dugo. In anni più recenti è stato rappresentato dall'Annaffiatoio del duo To/Let, dall'Ussaro di Andrea Bruno, dalla Scimmia Meccanica del duo Petri/Paselli.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 133.761 casi di positività, 1.788 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.171 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 16%.
11° disco del contrabbassista e compositore tedesco, da 25 anni sulla scena newyorkese. Edito dalla Laika Records, “White Noise” è inciso insieme a due grandi icone del jazz europeo: Philip Catherine, considerato il chitarrista più autorevole d'Europa dopo John McLaughlin, ed il raffinato flicornista e trombettista Ack van Rooyen
Domenica 6 dicembre è la quinta domenica ecologica a Bologna e nella città metropolitana. Oltre al capoluogo sono coinvolti i Comuni dell'agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa.
di Redazione
Da domenica 6 dicembre, l’Emilia-Romagna torna in zona gialla. Il passaggio nella fascia a rischio minore rispetto a quella arancione, dove la regione resterà ancora fino alla mezzanotte di domani, verrà formalizzato nella nuova ordinanza che il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà in serata, così come comunicato nel pomeriggio dallo stesso ministro al presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 130.009 casi di positività, 2.143 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.677 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 12,1%.
In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornale del 3 dicembre, e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
Come procedono i lavori per la realizzazione dei locali destinati alla nuova sede del Data center del Centro meteo europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF)? Lo stato dell’arte e l’avanzamento dei lavori sul complesso all’ex Manifattura tabacchi sono stati al centro di un sopralluogo avvenuto oggi da parte dei tecnici e rappresentanti dello stesso Centro meteo, che hanno verificato la situazione in vista del Council dell’organismo europeo del prossimo 9 dicembre.
Era il giugno 2010, oltre 10 anni fa, quando Vivere ha lanciato gli indirizzi brevi per gli articoli basati sul dominio vivere.biz: https://vivere.biz/hd. Oggi rendiamo gli indirizzi ancor più brevi passando al dominio vivere.me.
Un aiuto concreto ai lavoratori della cultura e della creatività arriverà dal Comune di Bologna che ha stanziato 230.000 euro ulteriori, rispetto alle cifre inserite nell’avviso destinato al sostegno delle nuove produzioni in ambito musicale (130.000 euro in più) e al bando INCREDIBOL! (100.000 euro in più).
da Comune di Bologna
Saldi, si posticipa di un mese. Partirà infatti dal 30 gennaio 2021 il periodo degli sconti in tutta l’Emilia-Romagna. La decisione è stata presa dalla Regione dopo l’incontro con i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni di consumatori, delle associazioni maggiormente rappresentative del settore e dei sindacati.
Salgono a 31 milioni di euro le risorse disponibili per i ristori economici a favore delle categorie che in Emilia-Romagna hanno dovuto sospendere o limitare le loro attività a causa delle misure restrittive introdotte per frenare il contagio da Coronavirus. Si tratta di pubblici esercizi come bar e ristoranti, taxi e Noleggio con conducente, operatori della cultura e comparto sport, palestre e piscine.
Oltre tremila metri quadri distribuiti tra un edificio di quattro piani di nuova costruzione e un altro piano completamente ristrutturato, in cui trovano spazio tutti gli ambulatori dell’Area Oncologica, il Centro Malattie Rare, la Reumatologia, gli ambulatori del pre-ricovero e il nuovo reparto di Osteoncologia, sarcomi dell’osso e dei tessuti molli e terapie innovative.
Ancora una volta sono loro, i nostri anziani, testimoni del saper fare, i "creatori" delle iconiche bambole dal cuore di pezza. Alcune di loro indossano la divisa dell'operatore sociosanitario, come omaggio al personale medico e sanitario e a tutto l' impegno del Sistema Sanitario Nazionale in questa pandemia.
da Organizzatori
Il Governo non riesce a tenere una linea decisa sulla gestione delle norme di contenimento del Covid. E così, dopo il varo del tanto discusso DPCM di Natale, che impone il divieto di spostamenti tra Comuni il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio, è in arrivo un un passo indietro.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 141.010 casi di positività, 1.211 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.459 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dalla ricerca alle terapie, il salto di qualità si può ottenere solo grazie al sostegno di tutti. Grazie alla solidarietà la terapia genica può aprire grandi prospettive alla ricerca sulle malattie rare. È questo l'appello che Fondazione Telethon lancia per la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
da Comune di Bologna
Un centro di sviluppo delle competenze per la formazione continua e il trasferimento tecnologico, un progetto innovativo che si propone di rappresentare un punto di riferimento, a livello regionale e nazionale, a supporto dello sviluppo delle competenze avanzate per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Li festeggia con la "Collection" remastered che propone al pubblico una grande attenzione alla qualità del suono.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 139.800 casi di positività, 1.453 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.556 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 1993 ha messo alla prova artisti come Pirro Cuniberti, Emanuele Luzzati, Jean-Michel Folon, Emilio Tadini, Sissi, Cuoghi&Corsello, Francesca Ghermandi, Ericailcane, Marco Dugo. In anni più recenti è stato rappresentato dall'Annaffiatoio del duo To/Let, dall'Ussaro di Andrea Bruno, dalla Scimmia Meccanica del duo Petri/Paselli.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 138.348 casi di positività, 1.079 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.483 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Patrick Zaki dovrà restare altri 45 giorni in carcere in Egitto. Per il giovane studente dell'Università di Bologna è stata rinnovata la custodia cautelare.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 137.270 casi di positività, 1.624 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.576 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna da lunedì 7 dicembre. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 133.761 casi di positività, 1.788 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.171 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 16%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
11° disco del contrabbassista e compositore tedesco, da 25 anni sulla scena newyorkese. Edito dalla Laika Records, “White Noise” è inciso insieme a due grandi icone del jazz europeo: Philip Catherine, considerato il chitarrista più autorevole d'Europa dopo John McLaughlin, ed il raffinato flicornista e trombettista Ack van Rooyen
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Domenica 6 dicembre è la quinta domenica ecologica a Bologna e nella città metropolitana. Oltre al capoluogo sono coinvolti i Comuni dell'agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa.
di Redazione
Da domenica 6 dicembre, l’Emilia-Romagna torna in zona gialla. Il passaggio nella fascia a rischio minore rispetto a quella arancione, dove la regione resterà ancora fino alla mezzanotte di domani, verrà formalizzato nella nuova ordinanza che il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà in serata, così come comunicato nel pomeriggio dallo stesso ministro al presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 130.009 casi di positività, 2.143 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.677 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 12,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornale del 3 dicembre, e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Come procedono i lavori per la realizzazione dei locali destinati alla nuova sede del Data center del Centro meteo europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF)? Lo stato dell’arte e l’avanzamento dei lavori sul complesso all’ex Manifattura tabacchi sono stati al centro di un sopralluogo avvenuto oggi da parte dei tecnici e rappresentanti dello stesso Centro meteo, che hanno verificato la situazione in vista del Council dell’organismo europeo del prossimo 9 dicembre.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Era il giugno 2010, oltre 10 anni fa, quando Vivere ha lanciato gli indirizzi brevi per gli articoli basati sul dominio vivere.biz: https://vivere.biz/hd. Oggi rendiamo gli indirizzi ancor più brevi passando al dominio vivere.me.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 127.870 casi di positività, 1.766 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.979 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un aiuto concreto ai lavoratori della cultura e della creatività arriverà dal Comune di Bologna che ha stanziato 230.000 euro ulteriori, rispetto alle cifre inserite nell’avviso destinato al sostegno delle nuove produzioni in ambito musicale (130.000 euro in più) e al bando INCREDIBOL! (100.000 euro in più).
da Comune di Bologna
Saldi, si posticipa di un mese. Partirà infatti dal 30 gennaio 2021 il periodo degli sconti in tutta l’Emilia-Romagna. La decisione è stata presa dalla Regione dopo l’incontro con i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni di consumatori, delle associazioni maggiormente rappresentative del settore e dei sindacati.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 126.110 casi di positività, 1.569 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.676 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Salgono a 31 milioni di euro le risorse disponibili per i ristori economici a favore delle categorie che in Emilia-Romagna hanno dovuto sospendere o limitare le loro attività a causa delle misure restrittive introdotte per frenare il contagio da Coronavirus. Si tratta di pubblici esercizi come bar e ristoranti, taxi e Noleggio con conducente, operatori della cultura e comparto sport, palestre e piscine.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Oltre tremila metri quadri distribuiti tra un edificio di quattro piani di nuova costruzione e un altro piano completamente ristrutturato, in cui trovano spazio tutti gli ambulatori dell’Area Oncologica, il Centro Malattie Rare, la Reumatologia, gli ambulatori del pre-ricovero e il nuovo reparto di Osteoncologia, sarcomi dell’osso e dei tessuti molli e terapie innovative.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 124.541 casi di positività, 1.471 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,7%.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Una coppia di coniugi, lui 83 e lei 79 anni, è stata trovata morta nella casa dove viveva a Bologna, nel quartiere Bolognina.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Ancora una volta sono loro, i nostri anziani, testimoni del saper fare, i "creatori" delle iconiche bambole dal cuore di pezza. Alcune di loro indossano la divisa dell'operatore sociosanitario, come omaggio al personale medico e sanitario e a tutto l' impegno del Sistema Sanitario Nazionale in questa pandemia.
da Organizzatori