Ogni alunno avrà diritto a 20 pasti gratuiti, risparmiando dunque il 10% del costo della refezione scolastica: la misura è possibile grazie al Fondo ministeriale per le mense biologiche che Il Comune si è aggiudicato anche per quest’anno scolastico grazie all’eccellenza del proprio servizio di refezione, con circa 3,5 milioni di pasti biologici serviti nel 2019.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 67.041 casi di positività, 1.953 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.847 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 9,4%, rispetto al 10,7% di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì 9 novembre alle 13 si terrà la seduta ordinaria del Consiglio comunale.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
La spesa in città, in centri storici più vivi e belli, con adeguati arredi urbani e aree dedicate al mercato e al commercio più funzionali e attrattive in tutto il territorio regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 65.091 casi di positività, 2.180 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.332 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 10,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di notte, il nuovo DPCM in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid19.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La commissione artistica di valutazione composta dal presidente Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max, si è riunita subito dopo la seconda e conclusiva tornata delle audizioni dal vivo ed ha decretato i 61 concorrenti che accederanno alle finali del 21/22 novembre
da Organizzatori
Promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile tra i giovani. Sostenere gli Osservatori locali per monitorare fenomeni di illegalità nonché favorire lo scambio di conoscenze e informazioni sui fenomeni criminosi e sulla loro incidenza sul territorio emiliano-romagnolo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella sera di lunedì intorno alle 18.30 in via Barbieri è stata segnalata una rapina in strada da parte di tre soggetti ai danni di un ragazzo di 20 anni.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 62.914 casi di positività, 1.758 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.401 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 9,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 4 novembre 2020 su tutti i dispositivi mobili, pc, tablet e smartphone, la rete ad accesso libero del Comune di Bologna comparirà col suo nuovo nome: BolognaWiFi.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Energia pulita con l’obiettivo di arrivare al 100% da fonti rinnovabili entro il 2035. Un programma annuale, già a partire dal 2021, di controlli periodici sullo stato di efficienza, conservazione e funzionamento delle dighe. Un piano straordinario di ammodernamento degli impianti per renderli più sostenibili, a partire dalle prossime concessioni che saranno rilasciate, per produrre più energia verde, a parità di risorsa idrica utilizzata, e realizzare interventi di conservazione dei bacini dei corsi d’acqua di pertinenza a tutela dell’ecosistema e della biodiversità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 61.158 casi di positività, 1.912 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.700 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi dell’8%, dimezzata dal 16% di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A poco più di un anno dal loro avvio, le Scuole di Quartiere promosse dal Comune di Bologna e finanziate attraverso fondi europei del Programma Pon Metro 14-20, possono fare un primo positivo bilancio dei risultati raggiunti finora guardando al futuro grazie a nuove azioni messe in campo, in un contesto in continuo mutamento a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Le Squadre Mobili di Bologna, Reggio Emilia e Ferrara, nella giornata di sabato, hanno operato un rilevante sequestro di sostanza stupefacente - cocaina e marijuana - e arrestato due presunti trafficanti.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 59.249 casi di positività, 1.652 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.299 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 16%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato due ordinanze che impongono la chiusura dalle 15 alle 6 del giorno successivo rispettivamente al Bistrot Bonaccorsi di via Saragozza 81 e al Bar Halloween di via Stalingrado 22.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 57.597 casi di positività, 1.758 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 14,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L'Associazione nazionale delle testate online (Anso), la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto nella serata di ieri un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Il Comune di Bologna restituisce alla città la Torre dell’Orologio: terminati i lavori di restauro, da venerdì 6 novembre la Torre che svetta da Palazzo d’Accursio su Piazza Maggiore aprirà ai visitatori che potranno ammirare la splendida vista a 360 gradi sulla città. La gestione delle visite è a cura di Bologna Welcome.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 53.797 casi di positività, 1.763 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 10%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 52.038 casi di positività, 1.545 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì 2 novembre prende il via il nuovo servizio di prestito a domicilio promosso dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna: i lettori potranno contattare la biblioteca comunale più vicina e ricevere gratuitamente e direttamente a casa propria il libro desiderato.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Commemorazione dei defunti: cimiteri aperti, misure di sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid
Nel fine settimana che precede il 2 novembre, lunedì prossimo, giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, i cimiteri della Certosa e di Borgo Panigale restano aperti nel rispetto delle normative e con le accortezze necessarie a tutela della salute di operatori e visitatori.
da Comune di Bologna
Lambrusco, Pignoletto, Sangiovese, Albana, Bonarda e Gutturnio, solo per citare alcune delle più note etichette made in Emilia-Romagna, alla conquista dei mercati extracomunitari.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel rispetto del Dpcm 24 ottobre 2020 e delle circolari applicative, è vietato l’utilizzo degli impianti sportivi pubblici al chiuso, comprese le piscine e le palestre scolastiche per le attività extracurriculari.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
L’andamento dei contagi, le azioni già intraprese e previste per contrastare la pandemia, gli interventi necessari per sostenere sul piano economico, sociale e del lavoro le categorie che hanno dovuto chiudere o limitare l’attività e i soggetti più fragili.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 50.494 casi di positività, 1.212 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.376 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti passa così dal 6,6% di ieri al 5,7% di oggi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Restano ancora basse le percentuali di italiani che hanno scaricato Immuni, l’app che l’Italia ha scelto per la propria lotta digitale contro il contagio da Coronavirus.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In un momento in cui la filiera musicale, comparto molto importante per Bologna, è particolarmente colpita dagli effetti delle misure introdotte per limitare la diffusione del coronavirus, il Comune di Bologna pubblica un avviso per sostenere nuove produzioni in ambito musicale, nella convinzione che la musica è un settore economico importante e concorre in maniera significativa a migliorare la qualità della vita, la coesione sociale e l'attrattività della città.
da Comune di Bologna
Sulla scorta di risultanze probatorie acquisite nel corso di una articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Ravenna – dr. Alessandro Mancini, Procuratore e dr.ssa Angela Scorza, Sost. Proc. – e condotta nel corso del 2019 dalla Polizia di Stato (D.I.G.O.S.), il GIP presso il Tribunale di Ravenna, dr. Andrea Galanti, su richiesta avanzata dalla Procura, ha emesso ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio o servizio nei confronti di otto persone, figure apicali operanti nell’ambito del Consorzio di Bonifica Romagna Occidentale di Lugo (RA), con competenza sulle province di Ravenna, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Firenze.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 49.285 casi di positività, 1.413 in più rispetto a ieri, su un totale record di 21.401 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Giunta del Comune di Bologna guidata dal Sindaco Virginio Merola ha dichiarato l’interesse pubblico della proposta di riqualificazione e ammodernamento dello Stadio Dall’Ara presentata dal Bologna F.C. SpA con la società Bologna Stadio SpA.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it