Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato due ordinanze che impongono la chiusura dalle 15 alle 6 del giorno successivo rispettivamente al Bistrot Bonaccorsi di via Saragozza 81 e al Bar Halloween di via Stalingrado 22.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 57.597 casi di positività, 1.758 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 14,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L'Associazione nazionale delle testate online (Anso), la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto nella serata di ieri un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Il Comune di Bologna restituisce alla città la Torre dell’Orologio: terminati i lavori di restauro, da venerdì 6 novembre la Torre che svetta da Palazzo d’Accursio su Piazza Maggiore aprirà ai visitatori che potranno ammirare la splendida vista a 360 gradi sulla città. La gestione delle visite è a cura di Bologna Welcome.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 53.797 casi di positività, 1.763 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 10%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 52.038 casi di positività, 1.545 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì 2 novembre prende il via il nuovo servizio di prestito a domicilio promosso dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna: i lettori potranno contattare la biblioteca comunale più vicina e ricevere gratuitamente e direttamente a casa propria il libro desiderato.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Lambrusco, Pignoletto, Sangiovese, Albana, Bonarda e Gutturnio, solo per citare alcune delle più note etichette made in Emilia-Romagna, alla conquista dei mercati extracomunitari.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Commemorazione dei defunti: cimiteri aperti, misure di sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid
Nel fine settimana che precede il 2 novembre, lunedì prossimo, giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, i cimiteri della Certosa e di Borgo Panigale restano aperti nel rispetto delle normative e con le accortezze necessarie a tutela della salute di operatori e visitatori.
da Comune di Bologna
Nel rispetto del Dpcm 24 ottobre 2020 e delle circolari applicative, è vietato l’utilizzo degli impianti sportivi pubblici al chiuso, comprese le piscine e le palestre scolastiche per le attività extracurriculari.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
L’andamento dei contagi, le azioni già intraprese e previste per contrastare la pandemia, gli interventi necessari per sostenere sul piano economico, sociale e del lavoro le categorie che hanno dovuto chiudere o limitare l’attività e i soggetti più fragili.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 50.494 casi di positività, 1.212 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.376 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti passa così dal 6,6% di ieri al 5,7% di oggi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Restano ancora basse le percentuali di italiani che hanno scaricato Immuni, l’app che l’Italia ha scelto per la propria lotta digitale contro il contagio da Coronavirus.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In un momento in cui la filiera musicale, comparto molto importante per Bologna, è particolarmente colpita dagli effetti delle misure introdotte per limitare la diffusione del coronavirus, il Comune di Bologna pubblica un avviso per sostenere nuove produzioni in ambito musicale, nella convinzione che la musica è un settore economico importante e concorre in maniera significativa a migliorare la qualità della vita, la coesione sociale e l'attrattività della città.
da Comune di Bologna
Sulla scorta di risultanze probatorie acquisite nel corso di una articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Ravenna – dr. Alessandro Mancini, Procuratore e dr.ssa Angela Scorza, Sost. Proc. – e condotta nel corso del 2019 dalla Polizia di Stato (D.I.G.O.S.), il GIP presso il Tribunale di Ravenna, dr. Andrea Galanti, su richiesta avanzata dalla Procura, ha emesso ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio o servizio nei confronti di otto persone, figure apicali operanti nell’ambito del Consorzio di Bonifica Romagna Occidentale di Lugo (RA), con competenza sulle province di Ravenna, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Firenze.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 49.285 casi di positività, 1.413 in più rispetto a ieri, su un totale record di 21.401 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Giunta del Comune di Bologna guidata dal Sindaco Virginio Merola ha dichiarato l’interesse pubblico della proposta di riqualificazione e ammodernamento dello Stadio Dall’Ara presentata dal Bologna F.C. SpA con la società Bologna Stadio SpA.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Al termine di tre anni di lavori coordinati dal Comune di Bologna - capofila di una rete di oltre trenta partner tra città, università, centri di ricerca e imprese di tutta Europa - in collaborazione con l’Università di Bologna, il progetto ROCK si conclude con un evento internazionale online.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 47.877 casi di positività, 1.146 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.083 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, che giungono così a quota 1.488.534.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È stato firmato domenica il nuovo DPCM, con entrata in vigore a partire dal 26 ottobre, che impone una nuova stretta a movida, circolazione e contatti per cercare di fermare l'inesorabile arrestata dei contagi da Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Oltre 3.000 persone controllate, 1 arrestato, 19 indagati e 15 violazioni amministrative elevate, di cui 10 in materia di sicurezza ferroviaria, 330 le pattuglie impegnate nelle stazioni e a bordo treno e decine di scali ferroviari controllati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 46.734 casi di positività, 1.192 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.644 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gli ultimi provvedimenti presi da governo e da alcune Regioni per il contenimento della seconda ondata di Covid-19 stanno mettendo definitivamente in ginocchio tutto il settore dei pubblici esercizi. Un’emergenza nell’emergenza sulla quale le associazioni di categoria con in testa la Fipe accenderanno un riflettore mercoledì 28 ottobre alle 11.30, quando i gestori dei locali occuperanno contemporaneamente le piazze di 10 città italiane capoluoghi di regione - Firenze, Milano, Roma, Verona, Trento, Torino, Bologna, Napoli, Cagliari, Catanzaro.
Non abbassare la guardia sulla sicurezza ma coniugare questa necessità a quella, altrettanto importante, di stare vicino ai propri cari.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 44.365 casi di positività, 888 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.978 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna è pronta a mettere subito in strada, già da lunedì 26 ottobre, un’ottantina di nuovi autobus sui 120 disponibili reperiti ieri dalla Regione da ditte private. Vanno a potenziare ulteriormente il trasporto pubblico locale per garantire ogni giorno la mobilità in sicurezza di studenti e lavoratori su tutto il territorio regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna ancora una volta regina della buona tavola. Con ben tre ristoranti classificati al primo posto nelle quattro categorie considerate da ‘50 Top Italy 2021’, la guida on line dedicata al meglio della ristorazione italiana: l’Antica Osteria del Mirasole di San Giovanni in Persiceto (Bo), Da Gorini a San Piero in Bagno (FC) e l’Osteria Francescana di Modena.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 43.477 casi di positività, 889 in più rispetto a ieri, su un totale ancora molto alto di 16.179 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 42.588 casi di positività, 671 in più rispetto a ieri, su un totale record di 17.165 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Proseguono i lavori lungo via Zanardi per la realizzazione dell'asse ciclabile centro-nord. Dopo la messa in sicurezza e il completamento dei percorsi pedonali nel sottopasso ferroviario, si passa alla fresatura e rifacimento del manto stradale nel tratto dal sottopasso alla nuova rotonda all'incrocio con le vie Bovi Campeggi e Tanari.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha firmato due ordinanze che impongono la chiusura dalle 15 alle 6 del giorno successivo rispettivamente al Bistrot Bonaccorsi di via Saragozza 81 e al Bar Halloween di via Stalingrado 22.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 57.597 casi di positività, 1.758 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 14,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L'Associazione nazionale delle testate online (Anso), la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto nella serata di ieri un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Il Comune di Bologna restituisce alla città la Torre dell’Orologio: terminati i lavori di restauro, da venerdì 6 novembre la Torre che svetta da Palazzo d’Accursio su Piazza Maggiore aprirà ai visitatori che potranno ammirare la splendida vista a 360 gradi sulla città. La gestione delle visite è a cura di Bologna Welcome.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 53.797 casi di positività, 1.763 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 10%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 52.038 casi di positività, 1.545 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì 2 novembre prende il via il nuovo servizio di prestito a domicilio promosso dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna: i lettori potranno contattare la biblioteca comunale più vicina e ricevere gratuitamente e direttamente a casa propria il libro desiderato.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Lambrusco, Pignoletto, Sangiovese, Albana, Bonarda e Gutturnio, solo per citare alcune delle più note etichette made in Emilia-Romagna, alla conquista dei mercati extracomunitari.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Commemorazione dei defunti: cimiteri aperti, misure di sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid
Nel fine settimana che precede il 2 novembre, lunedì prossimo, giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, i cimiteri della Certosa e di Borgo Panigale restano aperti nel rispetto delle normative e con le accortezze necessarie a tutela della salute di operatori e visitatori.
da Comune di Bologna
Nel rispetto del Dpcm 24 ottobre 2020 e delle circolari applicative, è vietato l’utilizzo degli impianti sportivi pubblici al chiuso, comprese le piscine e le palestre scolastiche per le attività extracurriculari.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
L’andamento dei contagi, le azioni già intraprese e previste per contrastare la pandemia, gli interventi necessari per sostenere sul piano economico, sociale e del lavoro le categorie che hanno dovuto chiudere o limitare l’attività e i soggetti più fragili.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 50.494 casi di positività, 1.212 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.376 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti passa così dal 6,6% di ieri al 5,7% di oggi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Restano ancora basse le percentuali di italiani che hanno scaricato Immuni, l’app che l’Italia ha scelto per la propria lotta digitale contro il contagio da Coronavirus.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In un momento in cui la filiera musicale, comparto molto importante per Bologna, è particolarmente colpita dagli effetti delle misure introdotte per limitare la diffusione del coronavirus, il Comune di Bologna pubblica un avviso per sostenere nuove produzioni in ambito musicale, nella convinzione che la musica è un settore economico importante e concorre in maniera significativa a migliorare la qualità della vita, la coesione sociale e l'attrattività della città.
da Comune di Bologna
Sulla scorta di risultanze probatorie acquisite nel corso di una articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Ravenna – dr. Alessandro Mancini, Procuratore e dr.ssa Angela Scorza, Sost. Proc. – e condotta nel corso del 2019 dalla Polizia di Stato (D.I.G.O.S.), il GIP presso il Tribunale di Ravenna, dr. Andrea Galanti, su richiesta avanzata dalla Procura, ha emesso ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio o servizio nei confronti di otto persone, figure apicali operanti nell’ambito del Consorzio di Bonifica Romagna Occidentale di Lugo (RA), con competenza sulle province di Ravenna, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Firenze.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 49.285 casi di positività, 1.413 in più rispetto a ieri, su un totale record di 21.401 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Giunta del Comune di Bologna guidata dal Sindaco Virginio Merola ha dichiarato l’interesse pubblico della proposta di riqualificazione e ammodernamento dello Stadio Dall’Ara presentata dal Bologna F.C. SpA con la società Bologna Stadio SpA.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Al termine di tre anni di lavori coordinati dal Comune di Bologna - capofila di una rete di oltre trenta partner tra città, università, centri di ricerca e imprese di tutta Europa - in collaborazione con l’Università di Bologna, il progetto ROCK si conclude con un evento internazionale online.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 47.877 casi di positività, 1.146 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.083 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, che giungono così a quota 1.488.534.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È stato firmato domenica il nuovo DPCM, con entrata in vigore a partire dal 26 ottobre, che impone una nuova stretta a movida, circolazione e contatti per cercare di fermare l'inesorabile arrestata dei contagi da Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Oltre 3.000 persone controllate, 1 arrestato, 19 indagati e 15 violazioni amministrative elevate, di cui 10 in materia di sicurezza ferroviaria, 330 le pattuglie impegnate nelle stazioni e a bordo treno e decine di scali ferroviari controllati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 46.734 casi di positività, 1.192 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.644 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gli ultimi provvedimenti presi da governo e da alcune Regioni per il contenimento della seconda ondata di Covid-19 stanno mettendo definitivamente in ginocchio tutto il settore dei pubblici esercizi. Un’emergenza nell’emergenza sulla quale le associazioni di categoria con in testa la Fipe accenderanno un riflettore mercoledì 28 ottobre alle 11.30, quando i gestori dei locali occuperanno contemporaneamente le piazze di 10 città italiane capoluoghi di regione - Firenze, Milano, Roma, Verona, Trento, Torino, Bologna, Napoli, Cagliari, Catanzaro.
Non abbassare la guardia sulla sicurezza ma coniugare questa necessità a quella, altrettanto importante, di stare vicino ai propri cari.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 44.365 casi di positività, 888 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.978 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna è pronta a mettere subito in strada, già da lunedì 26 ottobre, un’ottantina di nuovi autobus sui 120 disponibili reperiti ieri dalla Regione da ditte private. Vanno a potenziare ulteriormente il trasporto pubblico locale per garantire ogni giorno la mobilità in sicurezza di studenti e lavoratori su tutto il territorio regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna ancora una volta regina della buona tavola. Con ben tre ristoranti classificati al primo posto nelle quattro categorie considerate da ‘50 Top Italy 2021’, la guida on line dedicata al meglio della ristorazione italiana: l’Antica Osteria del Mirasole di San Giovanni in Persiceto (Bo), Da Gorini a San Piero in Bagno (FC) e l’Osteria Francescana di Modena.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 43.477 casi di positività, 889 in più rispetto a ieri, su un totale ancora molto alto di 16.179 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 42.588 casi di positività, 671 in più rispetto a ieri, su un totale record di 17.165 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Proseguono i lavori lungo via Zanardi per la realizzazione dell'asse ciclabile centro-nord. Dopo la messa in sicurezza e il completamento dei percorsi pedonali nel sottopasso ferroviario, si passa alla fresatura e rifacimento del manto stradale nel tratto dal sottopasso alla nuova rotonda all'incrocio con le vie Bovi Campeggi e Tanari.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it