I giganti del basket a Bologna per la fase finale della Supercoppa del Cinquantenario Lega Basket, un grande ritorno della pallacanestro dopo il lungo lockdown dovuto all’emergenza sanitaria.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.031 casi di positività, 116 in più rispetto a ieri, di cui 57 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.915 casi di positività, 127 in più rispetto a ieri, di cui 68 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quanti motivi ci sono per votare no? Tantissimi e con la spiegazione di un argomento alla volta cercheremo di sfatare i falsi miti di chi sostiene il taglio dei parlamentari, argomentando nel merito ogni questione. Per questo lanciamo una piccola rubrica “UNA PILLOLA PER IL NO AL GIORNO” sempre nell’intento di fornire ai cittadini una sana e corretta informazione sulle nostre motivazioni e su cosa ci spinge a difendere la nostra Costituzione ancora una volta sotto attacco dalla maggioranza di governo di turno.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Medici, laboratorio 3Un notevole investimento sul nostro capitale umano, sul futuro dei giovani e della sanità. E’ questo il senso del forte aumento del numero di posti statali previsti dal concorso unico nazionale per l’ammissione alle scuole di specializzazione medica, che si terrà il prossimo 22 settembre.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.708 casi di positività, 82 in più rispetto a ieri, di cui 44 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Il numero di tamponi anche oggi supera i 10mila, mentre l’indice di trasmissione (Rt) a 14 giorni è di 0,45, sotto la media nazionale, fissata a 0,83.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non solo distanziamento e mascherine: la scuola che in Emilia-Romagna riparte in sicurezza ai tempi del Covid passa anche da quasi 90.000 test sierologici sul personale, dagli insegnanti ai collaboratori scolastici, che saranno effettuati in due sole settimane grazie anche alla collaborazione dei medici di medicina generale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.626 casi di positività, 52 in più rispetto a ieri, di cui 25 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Con un numero di tamponi fatti tra i più alti dall’inizio della pandemia: ieri sono stati 11.184.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dai dispenser per acqua e birra alle farine, dalla robotica ai macchinari per il riciclaggio, e poi prodotti per la pulizia e macchinari per l’imballaggio, agrofarmaci e marmellate.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione Emilia-Romagna interviene a sostegno delle Organizzazioni di Produttori (OP) del pomodoro da industria chiedendo l’attivazione straordinaria del ritiro del prodotto dal mercato per mancata raccolta, prevista in casi eccezionali nell’ambito dei Programmi Operativi dell’OCM Ortofrutta.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.574 casi di positività, 76 in più rispetto a ieri, di cui 47 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.498 casi di positività, 21 in più rispetto a ieri, di cui 13 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 18 agosto a fine settembre il prato temporaneo di Piazza Rossini accoglie un cartellone promosso dal Comune di Bologna che prevede venti appuntamenti fra visite guidate alla scoperta del passato della zona universitaria e reading teatrali per valorizzare, attraverso l'immaginazione, l'unicità di questo spazio.
da Comune di Bologna
Martedì 18 agosto sono in programma due manifestazioni ciclistiche, il 103° Giro Ciclistico dell'Emilia che interesserà alcune strade cittadine dalle 15 alle 17 e il 7° Giro dell'Emilia Internazionale Donne Elite, che si articolerà in due fasi, alla mattina dalle 11.30 alle 12 e nel pomeriggio dalle 14 alle 15.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.477 casi di positività, 41 in più rispetto a ieri, di cui 18 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.436 casi di positività, 51 in più rispetto a ieri, di cui 31 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Discoteche chiuse e mascherine obbligatorie all'aperto nei luoghi della movida. L'aumento dei contagi ha spinto il governo a firmare la nuova ordinanza sulla movida valida da lunedì 17 agosto fino al 7 settembre.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
La Polizia Locale di Bologna ha eseguito nella mattinata di ieri un provvedimento di chiusura di una sala videolottery in via Ferrarese che ospitava apparecchi da gioco nelle vicinanze di luoghi sensibili e che, scaduti i termini, non ha rispettato l’obbligo di chiusura o, in alternativa, di delocalizzazione della propria attività, come stabilito dalla legge regionale e dal relativo Regolamento comunale.
da Comune di Bologna
Dopo il periodo di stop causato dell’emergenza sanitaria Covid-19, con la presentazione del progetto definitivo, è ripartito il percorso di comunicazione e co-progettazione degli interventi di rigenerazione del Quadrilatero Scalo-Malvasia - il comparto Acer tra le vie Malvasia, Pier de' Crescenzi, Casarini e dello Scalo -, promosso dal Comune di Bologna in stretta collaborazione con Acer, il Quartiere Porto-Saragozza e Fondazione per l’Innovazione Urbana.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Aeroporto Marconi Bologna, aereo, pista aeroportoComunicare immediatamente il proprio ingresso al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl competente per territorio, oppure utilizzare l’apposita piattaforma regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Coronavirus, fase 2, ragazza con mascherinaDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.257 casi di positività, 37 in più rispetto a ieri, di cui 20 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.220 casi di positività, 41 in più rispetto a ieri, di cui 23 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nasce il manifesto “Per gli invisibili”, per dare voce al settore dello spettacolo dal vivo, per “fare pressione” su chi governa affinché valuti meglio, con maggiore forza e consapevolezza la condizione dei lavoratori e degli operatori, dopo la crisi profonda causata dai provvedimenti presi a contrasto del Covid-19 e vengano attivate azioni di supporto adeguate.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.179 casi di positività, 19 in più rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un evento sotto le stelle per raccontare tante storie di sport con ospiti e personaggi legati alla città di Bologna e non solo. E per ringraziare il personale sanitario impegnato in questi mesi nell’emergenza Coronarivus, proseguendo la raccolta fondi in favore degli ospedali cittadini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidCoronavirus, fase 2, ragazza con mascherinaemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.160 casi di positività, 39 in più rispetto a ieri, di cui 22 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ottocento metri quadrati, 1 milione e 400 mila euro di investimento finanziati interamente dalla Regione Emilia-Romagna per strutture, apparecchiature e arredi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Assistenti familiari, lavoratori stranieri e turisti italiani. Di rientro dall’estero in Emilia-Romagna, in sicurezza. A queste tre categorie di persone, e prioritariamente alle badanti, che vengono a contatto con le persone anziane, si rivolge il protocollo per gestire la quarantena, a cui sta lavorando la Regione. Protocollo che è stato oggetto di un primo confronto venerdì – in un clima di piena e serena collaborazione – con i sindacati.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
coronavirusDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.121 casi di positività, 69 in più rispetto a ieri, di cui 43 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ogni giorno i quotidiani online ANSO diffondono cultura: notizie di eventi teatrali, recensioni di libri, convegni, dibattiti e molto altro. Ma a Senigallia tra il 23 e il 25 luglio ANSO ha fatto un ulteriore passo avanti.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Partiranno il 10 agosto i lavori di messa in sicurezza pedonale e ciclabile di via Don Sturzo, in attuazione degli obiettivi del Biciplan e del Piano della Sicurezza Stradale Urbana (PSSU) del Comune, e in coerenza con il progetto della Bicipolitana del PUMS metropolitano, per eliminare i i punti più critici della rete viaria, dove si concentrano alti valori di incidentalità ai danni di pedoni e ciclisti.
da Comune di Bologna