“Il lavoro, e la qualità del lavoro, sono stati sempre il faro del suo impegno sindacale. Una persona straordinariamente coraggiosa, che ha speso tutta la sua vita a difesa dei lavoratori, del rafforzamento dei diritti e per la crescita di una cultura inclusiva e democratica, dentro e fuori le fabbriche”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.940 casi di positività, 71 in più rispetto a ieri, di cui 48 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attivita di screening regionale. 2.975 i tamponi effettuati da ieri, per un totale di 547.863, oltre a 2.268 test sierologici. I guariti salgono a 23.491 (+10).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lo stato di emergenza per l'epidemia del Coronavirus va verso la proroga fino al 31 dicembre. La decisione non è ancora ufficiale ma è stato lo stesso Premier Giuseppe Conte a darne una conferma. Ci saranno quindi conseguenze.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.822 casi di positività, 53 in più rispetto a giovedì, di cui 41 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale a seguito di test sierologici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Con la definizione delle regole per tornare in classe in sicurezza del Comitato tecnico scientifico nazionale, ora gli Enti locali possono procedere rapidamente ad una valutazione operativa e puntuale dell’adeguatezza degli spazi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da lunedì 20 luglio cambia la modalità di distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata delle utenze domestiche (plastica, carta e organico) e non domestiche (plastica e carta) nel centro storico. L'obiettivo è di andare incontro alle necessità dei cittadini che potranno ritirare i sacchi (per esempio anche il sabato in piazza di Porta Saragozza) e, nello stesso luogo, conferire piccoli rifiuti elettronici. La distribuzione infatti sarà disponibile in alcuni dei punti itineranti di raccolta dei piccoli rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
da Comune di Bologna
Sono 17 i progetti selezionati dal bando “Piccoli teatri di quartiere” promosso da Fondazione per l’Innovazione Urbana che raddoppia, grazie al finanziamento del Comune di Bologna, il crowdfunding cittadino delle “6.000 piantine - fotosintesi per la cultura”, iniziativa promossa dall’associazione 6000 sardine, realizzando iniziative di caseggiato e prossimità nei 6 Quartieri cittadini per un finanziamento totale di 60.000 euro.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.769 casi di positività, 29 in più rispetto a ieri, di cui 17 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale a seguito di test sierologici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prende il via sabato 11 luglio, nell'ambito di Bologna Estate 2020 "Stasera parlo io all'Archiginnasio", la rassegna letteraria organizzata da librerie.coop, che da 8 anni anima il meraviglioso cortile della storica biblioteca cittadina e che quest'anno presenta un programma di 13 appuntamenti ad ingresso gratuito, tutti alle ore 21
da Comune di Bologna
Dopo il primo riconoscimento erogato a maggio, la Regione Emilia-Romagna torna a valorizzare i lavoratori della sanità pubblica dell’Emilia-Romagna, impegnata nella gestione dell’emergenza Covid-19, destinando loro altri 10 milioni di euro. Questa volta a beneficiarne sarà tutto il personale, compresi tecnici e amministrativi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.755 casi di positività, 49 in più rispetto a ieri, di cui 36 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale a seguito di test sierologici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Promuovere la cultura del movimento e uno stile di vita attivo, migliorando la qualità della vita e la salute dei cittadini e contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà, come l’ipertensione, il diabete, l’obesità e le cardiopatie. Con questo intento da lunedì 13 luglio parte l’edizione 2020 di “Parchi in Movimento”, progetto del Comune di Bologna ideato e condiviso con l’Azienda USL di Bologna e in collaborazione con LloydsFarmacia, inserito nel cartellone estivo Bologna Estate 2020.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
La Polizia di Stato di Rimini, nel pomeriggio di lunedì 6 luglio 2020, ha tratto in arresto un cittadino italiano 22enne, O. F., residente a Bologna, per il tentativo di furto di una bicicletta e per ricettazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.706 casi di positività, 31 in più rispetto a ieri, di cui 18 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.675 casi di positività, 38 in più rispetto a ieri, di cui 33 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Assembramenti e mancato rispetto delle misure di distanziamento per il contagio da coronavirus, schiamazzi e urla anche di notte, disturbo alla quiete pubblica all’esterno e nelle zone adiacenti: dopo numerose segnalazioni e le verifiche della situazione da parte della Polizia Locale, il Sindaco Virginio Merola ha deciso di imporre per i prossimi sei mesi la chiusura dalle 21 alle 6 del “Bar Luisa” di via Franco Bolognese.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno che "invita il Sindaco a conferire la cittadinanza onoraria a Patrick George Zaki, riconoscendo nella sua figura quei valori di libertà di studio, di libertà di pensiero e di libertà alla partecipazione pubblica propri di questo territorio e delle istituzioni che lo rappresentano".
da Comune di Bologna
Gel disinfettante mani coronavirusDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.637 casi di positività, 24 in più rispetto a ieri, di cui 13 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella notte tra sabato e domenica i Vigili del fuoco sono intervenuti a San Benedetto Val di Sambro per un incidente stradale: una vettura con tre ragazzi a bordo è sbandata ed è finita fuori strada nel letto di un fiumiciattolo facendo un volo di qualche decina di metri.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel pomeriggio di giovedì, un equipaggio del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna, durante un servizio di controllo del territorio percorrendo la via Parini di Riccione, ha notato un giovane, privo di casco protettivo a bordo di uno scooter. Il conducente subito dopo resosi conto della presenza della Polizia, accelerava la marcia nel palese intento di darsi alla fuga.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Investire molto e velocemente per far fronte all’irruenza della natura. La Regione non perde tempo e interviene di nuovo, nonostante i rallentamenti dovuti all’emergenza coronavirus, con un maxi-finanziamento di oltre 47 milioni di euro per far fronte ai danni del maltempo di novembre scorso.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.562 casi di positività, 27 in più rispetto a ieri, di cui 18 persone asintomatiche – individuate attraverso l’attività di screening regionale – e 9 sintomatiche.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dopo una assenza forzata di oltre tre mesi, quotidiani e periodici tornano nei bar dell’Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.535 casi di positività, 27 in più rispetto a ieri, di cui 16 persone asintomatiche – individuate attraverso l’attività di screening regionale – e 11 sintomatiche.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il primo luglio 2020 debutta la prima linea del sistema Crealis: la filovia 15, linea urbana elettrificata che collega per la prima volta in modo diretto San Lazzaro di Savena (via Pertini) all'area della stazione ferroviaria e dell’Autostazione di Bologna (Piazza XX Settembre).
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.508 casi di positività, 16 in più rispetto a ieri, di cui 9 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.492 casi di positività, 20 in più rispetto a ieri, di cui 16 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio della prima domenica di giugno, una guardia giurata in servizio nella sede del Comune di Bologna di Piazza Liber Paradisus si accorge, tramite la telecamera esterna di sorveglianza, di tre persone intente a danneggiare due biciclette Mobike nella retrostante via Svampa. Allertata immediatamente la Centrale Radio della Polizia Locale, all’arrivo degli agenti tre minorenni sono stati sorpresi poco distanti nelle vicinanze di una terza Mobike anch’essa pesantemente danneggiata.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Una ricca e variegata serie di proposte di musica dal vivo, dal pop al jazz, dalla classica alla lirica, appuntamenti internazionali e iniziative per valorizzare i piccoli borghi dell’Appennino e i centri di pianura nella stagione estiva.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A un mese dall'apertura delle domande, sono 380 le concessioni straordinarie autorizzate dal Comune di Bologna a fronte delle richieste dei locali di somministrazione che, grazie al piano straordinario per l’occupazione di suolo pubblico proposto dalla Giunta e approvato dal Consiglio comunale, possono contare su un maggiore spazio esterno per tavolini e sedie fino al 31 ottobre 2020, garantendo così le distanze di sicurezza in vigore a tutela della salute pubblica per contenere il contagio del coronavirus.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.472 casi di positività, 16 in più rispetto a ieri, di cui 11 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it