Da giovedì 18 giugno, le biblioteche del Comune di Bologna inaugurano una nuova tappa del graduale percorso di riapertura degli spazi che, pur nel rispetto delle norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da coronavirus, permetterà al pubblico di riprendere le normali abitudini di accesso alle sale e di fruizione delle risorse.
da Comune di Bologna
Più posti letto in terapia intensiva. Riqualificazione delle aree semi-intensive, riorganizzazione e ristrutturazione dei Pronto soccorso - per rendere strutturale la separazione dei percorsi all’ingresso e garantire così la sicurezza di pazienti e personale - e potenziamento del trasporto inter-ospedaliero dei pazienti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Coronavirus: 14 nuovi positivi, ancora giù i ricoveri nei reparti Covid. 6 decessi, 32 nel Bolognese
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.111 casi di positività, 14 in più rispetto a ieri, di cui 11 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E’ ufficiale il via libera in Emilia-Romagna alle attività estive anche per i bambini più piccoli, fino a 3 anni, a partire da lunedì 22 giugno. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato oggi una ordinanza che consente nuovamente tali attività nel rispetto del Protocollo regionale definito in stretto raccordo con il territorio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si è svolto lunedì mattina l’incontro tra il sindaco Virginio Merola, l’assessore alle Politiche per la mobilità Claudio Mazzanti coadiuvato dall’ing. Giancarlo Sgubbi e rappresentanti del comitato “Attacchiamoci al tram” (il presidente Alessio Carbone, il vice presidente Vincenzo Fazio e il presidente nazionale di Confabitare Alberto Zanni). Era presente anche il presidente del quartiere Borgo Panigale – Reno Vincenzo Naldi.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
In arrivo dalla Regione un maxi-finanziamento di 3 milioni di euro per la ricostruzione della strada provinciale 325 della Val di Setta, interrotta dall’aprile 2019 in località Gardelletta, tra Monzuno e Marzabotto, sull’Appennino bolognese, a causa di una grossa frana che ha spazzato via l’intera sede stradale, creando notevoli disagi ai residenti e agli automobilisti di passaggio per il blocco della circolazione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sanità. Coronavirus, arriva anche in Emilia-Romagna l’App Immuni, utile per risalire ai contatti che possono aver esposto le persone al contagio
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Passante di Bologna, avanti con modifiche e miglioramenti nel segno della sostenibilità, della mobilità e della sicurezza. È terminata da poco la Conferenza dei servizi, dopo i rinvii dovuti al lockdown degli scorsi mesi per l’emergenza coronavirus, che dà il nuovo via libera a una delle tre infrastrutture – insieme alla bretella Campogalliano-Sassuolo e alla Cispadana – che interesseranno nei prossimi anni l’intera rete viaria regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È stata posticipata a sabato 1 agosto la data di inizio dei saldi estivi: anche in Emilia-Romagna slitta di un mese la stagione degli sconti, una decisione nata per andare incontro alle difficoltà che il settore commerciale sta attraversando a causa dell’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus ed alle esigenze manifestate dagli operatori commerciali nella fase di ripartenza al termine della fase di lockdown.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.097 casi di positività, 13 in più rispetto a ieri, di cui 9 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Comune di Bologna potrà utilizzare i veicoli attrezzati al trasporto di persone con difficoltà motorie fino alla fine del 2020 grazie alla onlus “Io sto con” che ha devoluto le donazioni ricevute da Bper Banca, Banca di Bologna, Unipol Sai e Bologna Fc 1909 a favore del progetto “Bologna oltre le barriere”, il percorso di candidatura della città al premio europeo Città Accessibile.
da Comune di Bologna
Dopo la pausa causata dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, il Teatro Comunale di Bologna, simbolo della città in ambito musicale, riapre al pubblico con la rassegna “L’estate del Bibiena”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.084 casi di positività, 11 in più rispetto a ieri, di cui 9 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Riprendere le visite agli ospiti nelle Case residenza per anziani (Cra). Organizzare nuovamente sagre e fiere locali, oltre a cerimonie ed eventi assimilabili. Riaprire le sale giochi e le aree giochi per bambini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Bene che il Governo, col quale abbiamo lavorato per questo, abbia finalmente adottato con il Decreto di ieri sera le integrazioni delle Linee Guida sulle attività estive anche per la fascia 0-3 anni, sulla base delle richieste che avevamo avanzato al Comitato tecnico scientifico con ministre, Regioni e Comuni già a fine maggio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.073 casi di positività, 17 in più rispetto a ieri, di cui 14 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il sindaco Virginio Merola ha incontrato venerdì mattina, Antonio Parenti, il nuovo Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. Bolognese di origine, Parenti è stato nominato lo scorso 1° giugno e quello con il sindaco Merola è stato il suo primo incontro ufficiale.
da Comune di Bologna
Sedi quasi raddoppiate (108 luoghi, 45 in più dell’anno scorso), un maggior numero di gestori (a oggi sono 29 ma aumenteranno ancora, mentre nel 2019 si sono fermati a 25), un periodo più ampio di apertura (12 settimane) che va dal 22 giugno all’11 settembre, tariffe invariate rispetto al 2019 nonostante gli effetti dell’emergenza sanitaria e anzi, un contributo esteso a più famiglie (quest’anno si rivolge a tutti coloro che hanno un Isee inferiore a 28.000 euro), che può arrivare a 336 euro a famiglia (84 euro a settimana per un massimo di quattro settimane): così il Comune di Bologna ha costruito l’offerta 2020 dei centri estivi del sistema integrato per bambini di età compresa fra i 3 e i 14 anni.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.028 i casi di positività, 33 in più rispetto a giovedì, di cui 21 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Per l’estate 2020 il centro storico di Loiano si trasformerà in un salotto pubblico. Via Roma (nel tratto tra i due semafori) sarà chiusa al traffico delle auto e gli esercizi commerciali avranno così la possibilità di utilizzare GRATUITAMENTE il suolo pubblico per trasferire una parte della propria attività all’aperto
da Organizzatori
Nessun nuovo decesso in Emilia-Romagna. E’ quanto emerge dal rilevamento quotidiano dei dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Un esempio per la ripartenza dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria, pronto, ove se ne presenti l’opportunità, a mettere in campo investimenti e a creare nuovi posti di lavoro: la Lamborghini conferma la qualità della intera filiera della Motor Valley in grado di mantenere rapporti con il mondo, creare lavoro e soprattutto proseguire con determinazione nel progettare il futuro”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Alle ore 21 di martedì i Vigili del fuoco sono intervenuti con tre squadre per l'incendio di un capannone nella zona artigianale di Castenaso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 27.970 casi di positività, 24 in più rispetto a ieri, di cui 21 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A partire dal 30 giugno i residenti del Comune di Bologna che richiedono un nuovo permesso virtuale per il proprio veicolo ibrido non potranno più circolare nelle Zone T, Università e San Francesco. Resterà consentita invece la circolazione nella ZTL così come il parcheggio gratuito sulle strisce blu.
da Comune di Bologna
La Regione sarà al fianco di tutte le Aziende sanitarie locali e ospedaliere dell’Emilia-Romagna, per accompagnarle e sostenerle nella grande sfida volta al graduale ritorno alla normalità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Comune di Bologna cerca tutor informatici volontari per favorire l’inclusione digitale delle persone che non dispongono di adeguate conoscenze per poter agire con efficacia e sicurezza nel mondo digitale. Il lockdown della Fase 1 dell'emergenza sanitaria ancora in corso ha fatto emergere prepotentemente la necessità di dover ricorrere a soluzioni digitali e telematiche per affrontare esigenze legate alla vita quotidiana.
da Comune di Bologna
129 laptop, 3.455 saturimetri, 86 termoscanner, 23.035 mascherine, 13.821 guanti. È la dotazione di materiale sanitario che nei prossimi giorni sarà distribuita ai 40 Centri per le famiglie che operano, da Piacenza a Rimini, su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 27.946 casi di positività, 18 in più rispetto a ieri, di cui 13 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I bambini a Bologna potranno tornare a usare scivoli e altalene in sicurezza: le aree giochi nei parchi, nei giardini e negli spazi pubblici riapriranno venerdì 12 giugno.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it